Vai al contenuto
PLC Forum


Plc Interpreta Segnale Rs232


Messaggi consigliati

Inserito:

Scusate ho bisogno di consiglio...

ho sempre dialogato con plc tramite iterfaccie e protocolli standard dove la decodifica della trasmissione era gestita in automatico o comunque non di mia competenza, adesso devo pensarci io,,,,

ossia ho un PLc da installare S7 300 e a questo PLC devo trasmettere delle informazioni provenienti da un software installato su PC , che ha la possibilità di inviare stringhe sulla seriale 232.( le stringhe sono liberamente configurabili)

Quale hardware mi consigliereste , qualche esempio di gestione di tale stringa da parte del PLC?

Grazie :)


Inserita:

Credo che la CP341 faccia la caso tuo, puoi scaricare il manuale dal sito della Siemens.

Ciao.

Inserita: (modificato)

Ciao DEGAETANO,

dopo aver configurato come diceva il nostro collega il CP341 o il CP340, è necessario installare il TOOL fornito da Siemens con il CP nel quale ci sono anche alcuni esempi di comunicazione.

Comunque se comunichi con Driver ASCII come io penso, devi utilizzare i blocchi FB3 Send, FB2 Rcv

esempio:

CALL "FB3" , DB1

REQ :=M0.0 (Bit da attivare quando si vuole trasferire una stringa)

R :="OnlyOff" (bit per fermare la trasmissione)

LADDR :=256 (indirizzo hardware della scheda e si trova nella conf.HW)

DB_NO :=2 (DB che contiene le informazioni da trasferire)

DBB_NO:=0 (byte dal quale partire per l'invio della stringa)

LEN :=20 (numero di byte da inviare)

DONE :="SND-RCV PC".TxDone (invio terminato BOOL)

ERROR :="SND-RCV PC".TxError (eventuale errore di invio)

STATUS:="SND-RCV PC".TxStatus (stato dell'inivo)

solitamente il bit di richiesta invio M0.0 nell'esempio viene resettato dal bit Done che indica il completamento della trasmissione.

una stringa è semplicemente una serie di Byte ed in questo caso saranno 20 byte (len) del DB2 (DB_NO) a partire dal byte 0 (DBB_NO).

Chiaro che i byte che invierà il Pc al 50% saranno dei caratteri che andrai a leggere ed eventualmente convertire secondo la tabella ASCII.

Stesso discorso vale per la ricezione esempio:

CALL "P_RCV" , DB24

EN_R :="M63.1-On" // RICEZIONE SEMPRE ABILITATA

R :="OnlyOff"

LADDR :=256 // INDIRIZZO INIZIALE CP340

DB_NO :=25 // DB NEL QUALE SCRIVERE I DATI RICEVUTI

DBB_NO:=0 // BYTE DAL QUALE PARTIRE A RICEVERE I DATI

NDR :=#ok_RCV // BIT DATI RICEVUTI CORRETTAMENTE

ERROR :=#errorRCV // BIT ERRORE NELLA RICEZIONE

LEN :=#lenRCV

STATUS:="SND-RCV PC".ErrorDiRicezione

solitamente l'abilitazione alla ricezione viene lascita ad 1 in modo da poter sempre ricevere i dati, ma questa penso sia una scelta personale o dettata dal tipo di automazione che si deve gestire.

Spero di esserti stato utile

Ciao

Modificato: da CLERSUD
Inserita:

Grazie siete stati gentilissimi, recupero hardware e vi faccio sapere... comunque credo non avere problemi con le vs. indicazione... grazie

  • 1 month later...
Inserita:

Buongiorno, questo dev'essere l'anno delle seriali con S7 300....

Ethernet,

Profibus,

mille altri tipi di connessione ma ci ritroviamo ancora con la RS232 in mezzo ...

Grazie CLERSUD, persona squisita!

Zulio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...