FranSys Inserito: 9 febbraio 2005 Segnala Inserito: 9 febbraio 2005 Praticamente sto invocando CIA! Premetto che ho usato la blasonata funzione del forum e non è uscito nulla di illuminante... a volte ho persino l'impressione che la ricerca parametrica non funzioni a dovere... La prima domanda è: qual'è il massimo tempo di intervento considerato accettabile per un interruttore differenziale istantaneo?La seconda: qual'è il massimo tempo d'intervento considerato accettabile per un interruttore differenziale ritardato (intendo il massimo ritardo introducibile dal cinematismo dell'apparecchio che si somma al ritardo intenzionale impostabile o preimpostato dalla fabbrica)?Sono sempre dietro a quel famoso test report e ho bisogno di dati congrui.Ciao e grazie anticipatamente agli specialisti che vorranno rispondermi.
MASSIMOPC Inserita: 9 febbraio 2005 Segnala Inserita: 9 febbraio 2005 Io al momento non ho documentazione con me ma ricordo che il tempo massimodi intervento per un differenziale sia di 0,3 secondi e per una corrente di 5 la Iddi 40 ms, vado a memoria ma sono abbastanza certo di quello che dico(fino a poco tempo fà avevo un fascicolo che illustrava le prove sui differenzialiqui in ufficio ma qualche settimana fà l'ho archiviato a casa e al momentonon l'ho disponibile)
ClA Inserita: 9 febbraio 2005 Segnala Inserita: 9 febbraio 2005 Confermo per i generici.Per i selettivi, visto che a memoria rischio di sbagliare, ve lo dico dopodomani....
MASSIMOPC Inserita: 13 febbraio 2005 Segnala Inserita: 13 febbraio 2005 Ti riporto i tempi massimi di intervento come da normaCEI EN 61009tipo generale classe AC- Idn tempo massimo interruzione 0,3 secondi- 2Idn tempo massimo interruzione 0,15 secondi- 5Idn tempo massimo interruzione 0,04 secondi- 500A tempo massimo interruzione 0,04 seconditipo generale classe A- 1,4Idn tempo massimo interruzione 0,3 secondi- 2,8Idn tempo massimo interruzione 0,15 secondi- 7Idn tempo massimo interruzione 0,04 secondi- 500A tempo massimo interruzione 0,04 seconditipo selettivo classe AC- Idn tempo massimo interruzione 0,5 secondi tempo minimo di non intervento 0,13 secondi- 2Idn tempo massimo interruzione 0,2 secondi tempo minimo di non intervento 0,06 secondi- 5Idn tempo massimo interruzione 0,15 secondi tempo minimo di non intervento 0,05 secondi- 500A tempo massimo interruzione 0,15 secondi tempo minimo di non intervento 0,04 seconditipo selettivo classe A- 1,4Idn tempo massimo interruzione 0,5 secondi tempo minimo di non intervento 0,13 secondi- 2,8Idn tempo massimo interruzione 0,2 secondi tempo minimo di non intervento 0,06 secondi - 7Idn tempo massimo interruzione 0,15 secondi tempo minimo di non intervento 0,05 secondi- 500A tempo massimo interruzione 0,15 secondi tempo minimo di non intervento 0,04 secondi
oiuytr Inserita: 13 febbraio 2005 Segnala Inserita: 13 febbraio 2005 I tempi che hai citato dei classe A, sono intesi per qualsiasi tipo di dispersione, oppure solo per le dispersioni delle componenti pulsanti unidirezionali?
FANT Inserita: 13 febbraio 2005 Segnala Inserita: 13 febbraio 2005 Da prove fatte a suo tempo con lo strumento, i tempi variavano tra 15 e 22 mS ( a 5 In ) ( Kyoritsu )Ora non è più richiesto il tempo di intervento secondo la nuova 64-14.Mandi
ClA Inserita: 13 febbraio 2005 Segnala Inserita: 13 febbraio 2005 Intervengo io.I tempi in alternata sinusoidale sono i medesimi per i tipo AC, A ed anche B.I tempi indicati per i tipi A si riferiscono alle prove con pulsanti parzializzate a 180° e 0° (per le altre parzializzate non è richiesta la verifica dei tempi).
sondino Inserita: 2 maggio 2011 Segnala Inserita: 2 maggio 2011 riapro la discussione dopo 6 anni...Giorni fa ho installato un ID 30mA immunizzato e l'ho provato con lo strumento di verifica, ho colto l'occasione di provarlo visto che era nuovo. Il primo scatto è intervenuto a 150mS il secondo a 120 il terzo non l'ho fatto perchè avevo il cliente sul collo e non volevo innescare dei dubbi. Sapevo che un istantaneo interviene circa in 20/30 mS ma ho lasciato al momneto stare. Oggi ho chiesto ad un progettosta e mi ha detto che non sono più importanti i tempi di intervento in ambito civile. Però 120mS mi sembrano un po troppi. Forse l'ID doveva rodarsi?
ivano65 Inserita: 2 maggio 2011 Segnala Inserita: 2 maggio 2011 (modificato) gli immunizzati hanno un leggero ritardo intenzionale similmente ai selettivi , proprio per evitare che transienti di breve duratalo facciano intervenire intempestivamente.tuttavia e' un tempo ritenuto valido ai fini della sicurezza delle persone ( i verificatori ritengono efficienti i differenziali fino a 400ms.)ivano65 Modificato: 2 maggio 2011 da ivano65
Carlo Albinoni Inserita: 3 maggio 2011 Segnala Inserita: 3 maggio 2011 A Idn il tempo di apertura deve essere entro 300 ms.A 5 Idn entro 40 ms.
gattomom Inserita: 29 settembre 2014 Segnala Inserita: 29 settembre 2014 Come mai in ambito civile i tempi di intervento dei differenziali non vanno più misurati?
Elettroplc Inserita: 29 settembre 2014 Segnala Inserita: 29 settembre 2014 A Idn il tempo di apertura deve essere entro 300 ms Anche la temperatura ambiente e del dispositivo interessano il tempo di intervento, gli immuni sono leggermente ritardati.
Carlo Albinoni Inserita: 29 settembre 2014 Segnala Inserita: 29 settembre 2014 Sì ma sempre nei limiti dei non ritardati.
Elettroplc Inserita: 30 settembre 2014 Segnala Inserita: 30 settembre 2014 (modificato) Se mi posso permentere, credo che anche il know how del costruttore faccia la sua parte...nei termini della qualità e del rispetto delle prescrizioni normative. Modificato: 30 settembre 2014 da Elettroplc
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora