Cipone Inserito: 15 maggio 2005 Segnala Inserito: 15 maggio 2005 ciao, oggi, passando davanti al centralino della mia abitazione, ho avvertito uno strano ronzio proveniente da un int. magnetotermico da 16A. Ho controllato i serraggi dei morsetti ed erano ben stretti... Cosa può essere? (in quel momento era in funzione il forno elettrico)
ivano65 Inserita: 15 maggio 2005 Segnala Inserita: 15 maggio 2005 (modificato) quando la corrente passante e' elevata , comincia a lavorare la bobina del magnetico (ovviamente senza che cio' faccia scattare l'interruttore)il ronzio e' udibile.ivano65 Modificato: 15 maggio 2005 da ivano65
Cipone Inserita: 15 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2005 stavo pensando già di sostituirlo...poi il forno consuma 17.3A (misurato tramite pinza amperometrica) e capisco il perchè del ronzio e del calore...
oiuytr Inserita: 15 maggio 2005 Segnala Inserita: 15 maggio 2005 poi il forno consuma 17.3ACos'e', un forno per verniciatura???
Cipone Inserita: 15 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2005 No è un forno normalissimo ma essendo vecchio assorbe molto ...
oiuytr Inserita: 15 maggio 2005 Segnala Inserita: 15 maggio 2005 Se la misura che hai fatto e' corretta, ritieniti fortunato se non si sono ancora fuse la spina e la presa! (Io penso che lo strumento che hai utilizzato non sia molto preciso)
Cipone Inserita: 15 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2005 è collegato direttamente all'impianto elettrico della cucina con sez. 4mmq protetta dal magnetotermico che fa rumore da 16A
Mauro Dalseno Inserita: 15 maggio 2005 Segnala Inserita: 15 maggio 2005 Mi sembra strano che consumi 17,3 A, Il magnetotermico da 16 dopo un po' deve saltare per forza.Secondo me' come gia' anticipato da Francesco la pinza amperometrica potrebbe avere una percentuale di errore eccessiva.Puoi dirmi che tipo di pinza usi? Professionale,Mercatino dell'elettronica, ecc. Che tipo di magnetotermico hai installato?
Cipone Inserita: 15 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2005 ho acquistato la pinza amperometrica ad una fiera dell'elettronica per una ventina di euro (credo di una marca cinese) e il magnetotermico che fa rumore e scalda con il forno acceso è un merlin gerin 16A 2P 6kA curva C
ClA Inserita: 15 maggio 2005 Segnala Inserita: 15 maggio 2005 ho acquistato la pinza amperometrica ad una fiera dell'elettronica per una ventina di euro (credo di una marca cinese)Anche io penso di aver acquistao il medesimo strumento alla medesima fiera.L'ho confrontato con strumenti più precisi e costosi: la preciosione è sorprendente!
Cipone Inserita: 15 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2005 lo strumento funziona a dovere... ho provato un attimo fa a misurare la corrente di una stufetta elettrica da 2kw e segnava circa 8A e qualcosaè proprio il forno che consuma tanto
Mauro Dalseno Inserita: 15 maggio 2005 Segnala Inserita: 15 maggio 2005 Dimenticavo, che scala hai utilizzato? ES. 50A - 100A - 250A ecc.ecc. Comunque non pensare di avere una buona precisione con una pinza del genere usando una scala alta per fare una misura bassa, l'errore puo' essere di qualche Ampere, sono poco convinto che un'interruttore di marca primaria o il contatore stesso non saltino con una potenza superiore ai 3 KW, a meno che il forno non lo tieni acceso poco tempo...
Cipone Inserita: 15 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 15 maggio 2005 Ho una potenza contrattuale di 4.5kw e la scala che ho usato è 200A con sensibilità 0.1A
Mauro Dalseno Inserita: 15 maggio 2005 Segnala Inserita: 15 maggio 2005 (modificato) Se la stufetta consuma 2 KW la corrente va bene! A questo punto bisogna dire che la tua pinza amperometrica e' precisa. Ero molto dubbioso sulla precisione di quei strumenti cinesi, ma mi devo ricredere! Il contatore non puo' saltare, a questo punto sicuramente quel magnetotermico e' al limite e prima o dopo fara' il suo dovere. Modificato: 15 maggio 2005 da Mauro Dalseno
ivano65 Inserita: 15 maggio 2005 Segnala Inserita: 15 maggio 2005 (modificato) a questo punto dovresti sostituire la presa magari con tipo industriale da 32 ae montare un magnetotermico da 20Ala pinza cinese in questione viene venduta ad un prezzo ben maggiore anche con un marchio 'affidabile'. ci sarebbe da aprire un post a riguardo.ivano65 Modificato: 15 maggio 2005 da ivano65
pidmaster Inserita: 15 maggio 2005 Segnala Inserita: 15 maggio 2005 scusa ma hai considerato di cambiare il forno con uno a basso consumo?se non alro eviti tutto e risparmi qualcosa.....
Cipone Inserita: 16 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2005 penso proprio di doverlo sostituire... tanto la sua vita l'ha fatta (20 anni)ciao
ClA Inserita: 16 maggio 2005 Segnala Inserita: 16 maggio 2005 (modificato) Mi sembra strano che consumi 17,3 A, Il magnetotermico da 16 dopo un po' deve saltare per forza.Un magnetotermico da 16A, da norma, NON deve intervenire con corrente di 16,8 A mantenuta per almeno 2 ore, ma deve intervenire entro due ore con una corrente di 19,2 A.Quindi, se sono veramente 17,3 A mantenuti a tempo indefinito, l'interruttore ha diritto di fare ciò che preferisce: sganciare oppure no. Modificato: 16 maggio 2005 da ClA
Claudio Monti Inserita: 16 maggio 2005 Segnala Inserita: 16 maggio 2005 Anche a me e' capitato di sentire un ronzio in un magnetotermico...c'erano i fili lenti!
Cipone Inserita: 16 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 16 maggio 2005 i morsetti, fortunatamente, erano ben stretti
LB81 Inserita: 15 giugno 2005 Segnala Inserita: 15 giugno 2005 Anch'io penso che conviene sostituire la presa e la spina del forno.Se non è possibile montare una presa e una spina CEE industriale da 32A il problema si può risolvere con una presa e una spina irreversibili da 20A della serie Magic della Ticino. La presa occupa lo spazio di un modulo, non sono necessari placca e supporto specifici. Soltanto che queste prese sono un pò difficili da trovare.Ciao.
LB81 Inserita: 15 giugno 2005 Segnala Inserita: 15 giugno 2005 Se il forno è vecchio e malridotto conviene sostituirlo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora