compumax Inserito: 18 maggio 2005 Segnala Inserito: 18 maggio 2005 Salve a tutti, dopo i miei quesiti sulla terra passo al differenziale da 10mA per il bagno: avendo deciso di montare la vasca ad idromassaggio, preferirei proteggere la linea del bagno (...e proteggermi!) anziche' con il solo magnetotermico, con un magnetotermico-differenziale da 10mA. Sbaglio?Lo posso collegare a valle del differenziale generale da 30mA o devo metterlo a monte? Grazie a tutti!
valerio71 Inserita: 18 maggio 2005 Segnala Inserita: 18 maggio 2005 il differenziale da 10mA va collegato sulla linea che alimenta il bagno dopo l'uscita di quello generale da 30mA.Se lo collegassi a valle ti ritroveresti con tutto l'impianto che si interrompe a causa di una sensibilità eccessiva.
compumax Inserita: 18 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 18 maggio 2005 Ok, grazie mille! Attendo anche altri commenti sulla validita' del 10mA per il bagno...
ClA Inserita: 18 maggio 2005 Segnala Inserita: 18 maggio 2005 Non c'è molto da dire: è una cosa molto opportuna. Per altro le vasche idromassaggio già dovrebbero averlo abordo ma.... ecco ci siamo intesi.Lo puoi mettre a valle del differenziale generale (che di solito è un 30mA), oppure in parallelo, se hai una linea dedicata.Non certo a monte!
Elvezio Franco Inserita: 19 maggio 2005 Segnala Inserita: 19 maggio 2005 Per altro le vasche idromassaggio già dovrebbero averlo abordo ma.... ecco ci siamo intesi.............
compumax Inserita: 19 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 19 maggio 2005 Ok, grazie mille...da poco frequento il forum e mi sento quasi in colpa per aver fatto solo domande in cerca di delucidazioni! Sono solo un grande appassionato e non ho la vostra competenza, spero mi perdoniate se continuero' a tempestarvi di quesiti! Grazie ancora!
matteobenatti Inserita: 19 maggio 2005 Segnala Inserita: 19 maggio 2005 Per quanto riguarda le normative CEI, si limitano all'obbligatorietà del rispetto delle zone 1,2,3 (vedi tuttonormel) dove sono descritte le distanze obbligatorie da rispettare.Naturalmente, le condizioni di maggior favore non si contrappongono all'installazione del differenziale di alta sensibilità.Io non lo installerei a valle del differenziale principale, perchè potrebbero verificarsi, nel caso di magnetotermici differenziali dei problemi di selettività nel caso di intervento. :ph34r:
ClA Inserita: 19 maggio 2005 Segnala Inserita: 19 maggio 2005 Io non lo installerei a valle del differenziale principale, perchè potrebbero verificarsi, nel caso di magnetotermici differenziali dei problemi di selettività nel caso di intervento. Non ho capito.
acarrua Inserita: 27 maggio 2005 Segnala Inserita: 27 maggio 2005 ciao compumax,x quanto riguarda l'installazione del tuo differenziale,se hai una linea sola(dedicata) x il bagno,ti consiglio di installarlo in parallelo all'altro differenziale.non è il caso di installarlo a valle dell'altro differenzialeciao
encita1 Inserita: 5 giugno 2005 Segnala Inserita: 5 giugno 2005 io non capisco che senso ha aumentare la sensibilità di intervento nel caso di ambienti tipo il bagno in cui c'e' molta acquaScusate la domanda provocatoria
ClA Inserita: 5 giugno 2005 Segnala Inserita: 5 giugno 2005 La presenza di acqua aumenta il rischio di contatto diretto. Inoltre diminuisce l'impedenza di contatto della pelle. In caso che accada, quindi, aumenta aumenta anche la corrente di elettrocuzione e perciò la sua pericolosotà.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora