Vai al contenuto
PLC Forum


Stotz S162.... Chi Era Costui? - Magnetotermico? ...oppure?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti!

Ho un piccolo ma per me grande problema: in una casa di campagna a 2 piani ritrutturata qualche anno fa l'impianto è sezionato con una linea per ogni piano.

A valle del contatore (ENEL di nuovo tipo, con un contratto da 3,3 KW) per ogni piano c'è una scatola a incasso con un "oggetto misterioso": l'aspetto è quello di un moderno magnetotermico; l'etichetta riporta oltre alla marca "Stotz" la sigla "S 162", e sotto c'è la scritta "No 17 (15A) U" e ancora "6000/220".

Qualcuno sa dirmi se si tratta proprio di un magnetotermico?

L'impianto è stato recentemente dotato di messa a terra ma manca il differenziale. E' corretto interporre un unico differenziale puro da 16 A a valle del contatore e subito a monte dei 2 magnetotermici sempre da 15-16 A (quelli esistenti ...se sono davvero 2 MT, oppure comprandone 2 nuovi) messi in parallelo tra loro?

Inoltre, leggendo qua e la sul forum, mi sembra di capire che sarebbe bene inserire un MT da 20-25 A tra contatore e differenziale. E' giusto? e a cosa serve? Il differenziale non è comunque protetto dai 2 MT a valle?

Scusate la prolissità e grazie!


Inserita:

La Stotz Kontakt - ora integrata in ABB - è l'azienda che nel 1923 ha inventato l'interruttore magnetotermico. Ancora oggi qualche elettricista con i capelli bianchi utilizza "stotz" come sinonimo di magnetotermico.

La S nel codice indica i magnetotermici.

1 dovrebbe essere il modello, 6 il potere di interruzione, 2 il numero di poli.

E' corretto interporre un unico differenziale puro da 16 A a valle del contatore e subito a monte dei 2 magnetotermici sempre da 15-16 A (quelli esistenti ...se sono davvero 2 MT, oppure comprandone 2 nuovi) messi in parallelo tra loro?

E' possibile, a patto di trascurare il rischio di cto cto dal contatore sino ai magnetotermici.....

I magnetotermici, anche se sono a valle, proteggono il differenziale puro dai sovraccarichi, ma non possono prteggere dai cto cti se questi avvenissero a monte di essi.

Inserita:

Grazie infinite delle tue risposte!

Quindi immagino che posso mantenere questi S162 senza dover riacquistare nuovi MT, (oltretutto dalla loro installazione hanno lavorato pochissimo), ma (...scusa la mia ignoranza) cosa vuol dire "potere di interruzione = 6"?

Quanto alla collocazione del differenziale mi sembra di capire che mi consigli di metterlo subito a monte dei magnetotermici (diciamo pure nella stessa scatola), e che sei anche tu dell'idea di mettere comunque un MT (appunto da 20-25A) subito a valle del contatore a protezione di eventuali cti cti tra contatore e differenziale.. è vero?

Ma la protezione del contatore non sarebbe da sola sufficiente?

Comunque, dal momento che il contatore è in una "torretta" accanto al cancello e il tubo con i cavi è interrato e traversa il giardino per una distanza complessiva fino alla casa di una quindicina di metri, sarebbe logico mettere questo ulteriore MT nella stessa scatola del contatore, ma è consentito dalle normative?

Inserita:
Quindi immagino che posso mantenere questi S162 senza dover riacquistare nuovi MT, (oltretutto dalla loro installazione hanno lavorato pochissimo)

Probabilmente è come dici tu, ma è molto difficile rispondere a questa domanda.... comunque se sono marchiati solo Stotz (senza ABB) dovrebbero avere almeno una decina di anni. Molto dipende anche dall'ambiente ove hanno vissuto (polvere, umidità, etc).

cosa vuol dire "potere di interruzione = 6"?

Dovresti vedere il catalogo del fabbricante. Quel "6" nella sigla non è il potere di interruzione che lo leggi altrove, ma nella sigla commerciale un indicativo di esso (che "6" stia per 6000A ?)

Quanto alla collocazione del differenziale mi sembra di capire che mi consigli di metterlo subito a monte dei magnetotermici (diciamo pure nella stessa scatola), e che sei anche tu dell'idea di mettere comunque un MT (appunto da 20-25A) subito a valle del contatore a protezione di eventuali cti cti tra contatore e differenziale.. è vero?

Argomento dibattutissimo. Le norme ti dicono quando potresti evitare questa protezione e fare affidamento solo all'interruttore del contatore. Ma tu conosci le caratteristiche di protezione di questo interruttore? Tra l'altro con i contatori elettronici, quento interruttore viene sostituito con uno di corrente ben maggiore. E' poi il distributore stesso (Enel) a spiegarti che non puoi fare affidamento sul suo interruttore ai fini della protezione. Quindi, nel dubbio, lo si mette.

Comunque, dal momento che il contatore è in una "torretta" accanto al cancello e il tubo con i cavi è interrato e traversa il giardino per una distanza complessiva fino alla casa di una quindicina di metri, sarebbe logico mettere questo ulteriore MT nella stessa scatola del contatore, ma è consentito dalle normative?

Non penso che sia possibile farlo. Di solito si mette un qudretto il più possibile vicino a quello del contatore (qualcuno lo chiama "avanquadro").

Inserita:

Grazie ancora Cla!

le tue illuminazioni (...in fondo stiamo parlando di elettricità!) sono utilissime (dato il contesto non mi pareva il caso di dire "folgoranti" :P !).

Penso che a questo punto ricaverò un'ulteriore nicchia nella "torretta", di spalle al contatore e rivolta verso l'interno del giardino, dove collochero il MT.

Ciao!

Inserita:

per quanto riguarda il differenziale a monte dei magnetotermici anzi che un 16A metterei un 25A 0,03 in quanto la corrente nominale dell'interruttore non influisce ai fini del tipo di protezione che esso svolge, che invece dipende dalla corrente differenziale in questo caso 0,03

ciao e buon lavoro

ah ovviamente fai in modo che il magnetotermico che installerai subito a valle del contatore abbia una corrente nominale adeguata alla sezione del cavo che da li arriva fino in casa perché il compito di quel magnetotermico è proprio quello di preteggere quel cavo :)

Inserita:

Grazie rosso!

anche i tuoi mi sembrano ottimi consigli molto sensati!

Per quanto riguarda il magnetotermico subito a valle del contatore, dal momento che il cavo che viaggia verso casa è da 4 mm2, penso che possa andare bene una prudente In di 20A.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...