ncq@tele2.it Inserito: 30 marzo 2006 Segnala Inserito: 30 marzo 2006 Ho un motore trifase 400/3/50 (volt/tre fasi/hertz) con seguenti caratteristiche:potenza assorbita a pieno carico (max condiz) = 243 KWcorrente assorbita alle max condizioni= 407 Acorrente di spunto=704 AA monte sul quadro generale di bassa tensione ho un magnetoterm di 400 A;è sufficiente?
Alessandroni Matteo Inserita: 30 marzo 2006 Segnala Inserita: 30 marzo 2006 Penso che ti riferisci sempre al "famoso" gruppo refrigerante della Clivet (comunque complimenti ottima scelta). 400 A potrebbero anche essere sufficienti. Dipende dal fattore di contemporaneità dei vari compressori presenti nella macchina e comunque dovrebbe essere un caratteristica "D". Se fosse un monocompressore a questo punto lo vedo decisamente scarso.Va ribadito che comunque il magnetotermico serve a proteggere la linea e quindi la sua portata deve essere rapportata alla sezione e lunghezza della linea. Ovvero se il 400A risulta insufficiente va si cambiato ma va in primo luogo verificata se la linea risulterebbe ugualmente protetta.
ncq@tele2.it Inserita: 31 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2006 DATI TECNICIGENERALICircuiti refrigeranti Nr 2.00DIMENSIONIAltezza mm 2250Profondità mm 2195Lunghezza mm 4250DATI ELETTRICIF.L.A. CORRENTE ASSORBITA ALLE MASSIME CONDIZIONI AMMESSEF.L.A. - Totale A 407F.L.I. POTENZA ASSORBITA A PIENO CARICO (ALLE MAX CONDIZIONIAMMESSE)F.L.I. - Totale kW 243M.I.C. MASSIMA CORRENTE DI SPUNTO DELL'UNITÀM.I.C. - Valore A 704COMPRESSOREN° compressori Nr 6.00Tipo compressori SCROLLGradini capacità Std Nr 6.00SCAMBIATORE ESTERNOLIMITI DI FUNZIONAMENTO (RAFFREDDAMENTO)Max temperatura aria in ingresso (4.1) °C 43.0Max temperatura aria in ingresso (4.2) °C 45.0Min. temperatura aria in ingresso (4.3) °C -15.0>>> SCAMBIATORE ESTERNOMin. temperatura aria in ingresso (4.4) °C -6.00Min. temperatura aria in ingresso (4.5) °C 4.00Min. temperatura aria in ingresso (4.6) °C 13.0SCAMBIATORE ESTERNOSuperficie frontale m2 17.3VENTILATORI ZONA ESTERNATipo ventilatori (5.4) AXNumero ventilatori Nr 8.00Portata aria standard l/s 50156L.R.A. - Singolo Ventilatore Esterno A 14.0SCAMBIATORE INTERNOContenuto d'acqua l 42.5LIMITI DI FUNZIONAMENTO (RAFFREDDAMENTO)Max temperatura acqua in ingresso °C 22.0Min.temperatura acqua in uscita (6.7) °C 6.00Min.temperatura acqua in uscita (6.8) °C -8.00CONNESSIONIAttacchi acqua 3"che intendi per fattore di contemporaneità??ti ho riportato i dati elettrici del gruppo refrigerante;inoltre come calcolo la corrente di impiego del circuito; devo utilizzare come dato la potenza alle massime condizioni??grazie
aleghost Inserita: 31 marzo 2006 Segnala Inserita: 31 marzo 2006 Il gruppo può assorbire 407A a regime e 704A allo spunto. Per i gruppi frigo le potenze sono poco indicative.Detto questo l'interruttore deve essere scatolato, corrente nominale maggiore di 407A (per cui un 630A) con sganciatore elettronico (meglio se LSIG) in maniera tale da crearti la protezione ad hoc.La sezione del cavo dipende anche dalla portata dello stesso nelle condizioni di posa. se sei su canale potrebbero bastare 2 corde da 150 mm2 per fase. per il conduttre PE risparmi molto rame se lo dimensioni con l'energia specifica passanteSe il progettista che ha scelto il gruppo ha previsto condizioni di lavoro meno gravose allora il gruppo non arriverà mai ad assorbire quella corrente.
black_widow_ro Inserita: 28 aprile 2006 Segnala Inserita: 28 aprile 2006 Sono perfettamente daccordo con Aleghost.Se la corrente assorbita max a regime è 407 A per forza un interruttore con In=400 non risulta sufficiente.Occorre quindi per forza passare allo scatolato di taglia superiore, quindi di grandezza 630A e sganciatore da definire.Anche in questo caso sono daccordo con Aleghost che consiglia uno sganciatore 630A di tipo elettronico.Tale sganciatore infatti permette una regolazione termica che va da 0,4 a 1 In, ovvero da 252A a 630A.Meglio ancora, ma non per forza obbligatorio se invece del solito elettronico con caratteristica LI scelgo infatti uno sganciatore + evoluto elettronico di tipo LSIG. Tale sganciatore infatti ha le seguenti caratteristiche:-taratura valore protezione termica-taratura valore protezione magnetica-taratura "cronometrica" ritardo intervento termico-taratura "cronometrica" ritardo intervento magnetico-taratura corrente di "GUASTO VERSO TERRA" (G).
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora