roby977 Inserito: 27 ottobre 2006 Segnala Inserito: 27 ottobre 2006 Visto che gli interruttori a 1 polo più neutro costano meno di quelli a 2 poli, vorrei chiedere: quando è possibile istallarli? quando invece è obbligatoria la protezione magnetotermica anche sul neutro?grazie!!
ing.bennyp Inserita: 27 ottobre 2006 Segnala Inserita: 27 ottobre 2006 In un circuito bifase, un dispositivo bipolare con 1 solo polo protetto proteggrebbe la line adai corto circuiti bifase, ma non darebbe alcuna protezione di guasto a terra di una fase del polo non protetto, pertanto vanno installati interruttori bipolari a due poli protetti.Devi considerare pure la protezione del neutro, nei sistemi TN un guasto a terra non dà luogo a sovracorrenti, nei TT eccezionalmente sì, quando il neutro assume un potenziale rispetto a terra ad esempio per la presenza di armoniche.Pertanto nei circuiti fase-neutro è sufficiente un dispositivo di protezione solo sulla fase, per proteggere il circuito dalle sovracorrenti, quindi si usa un interruttore magnetotermico bipolare con un solo polo protetto.Chiaro?Ciao, Benny
roby977 Inserita: 1 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2006 Ciao bennyp! Scusa se non ho risposto prima ma sono stato moooolto impegnato.Scusa, ma non ho capito la tua risposta... prima dici:"Devi considerare pure la protezione del neutro, nei sistemi TN un guasto a terra non dà luogo a sovracorrenti, nei TT eccezionalmente sì, quando il neutro assume un potenziale rispetto a terra ad esempio per la presenza di armoniche"Quindi in questa frase è come se tu dicessi "in certi casi bisogna proteggere anche il neutro"dopo dici:"Pertanto nei circuiti fase-neutro è sufficiente un dispositivo di protezione solo sulla fase, per proteggere il circuito dalle sovracorrenti, quindi si usa un interruttore magnetotermico bipolare con un solo polo protetto."Capito cosa intendo dire?ciao
ing.bennyp Inserita: 1 novembre 2006 Segnala Inserita: 1 novembre 2006 La risposta sta in quell'eccezionalmente.Se non ci sono dispositivi che generano armoniche e quindi possono portarti in tensione il neutro, quest'ultimo non va protetto, pertanto va bene un 1P+NCiao, Benny
roby977 Inserita: 2 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2006 Scusa benny.. 2 domande1-Quali possono essere i dispositivi che generano armoniche?2- A cosa serve un circuito bifase? non ho mai visto nessun utilizzatore cui serva un alimentazione del genere
ing.bennyp Inserita: 2 novembre 2006 Segnala Inserita: 2 novembre 2006 1-Quali possono essere i dispositivi che generano armoniche?Quasi tutti i dispositivi elettronici: UPS, inverter eccetera e le saldatrici.2- A cosa serve un circuito bifase? non ho mai visto nessun utilizzatore cui serva un alimentazione del genereIn alcune zone di Roma hai la 230 V bifase.Ciao, Benny
marco.g Inserita: 2 novembre 2006 Segnala Inserita: 2 novembre 2006 Scusate la mia ignoranza, ma io avrei anche detto:quando a monte del magnetotermico c'è un differenziale.In questo caso infatti il MT 1P+N ti garantisce la protezione contro il CC, mente il differenziale quella contro i guasti verso terra, qualunque sia il tipo di alimentazione fornito.Anche perchè non sono sicuro ci si possa fidare della posizione del neutro: se io oggi installo un MT 1P+N, ovviamente rispettando la posizione del Neutro e della Fase così come arrivano dall'Enel, chi mi garantisce che fra XX giorni o mesi o anni la posizione sia sempre la stessa ?
Del_user_23717 Inserita: 2 novembre 2006 Segnala Inserita: 2 novembre 2006 Anche perchè non sono sicuro ci si possa fidare della posizione del neutro: se io oggi installo un MT 1P+N, ovviamente rispettando la posizione del Neutro e della Fase così come arrivano dall'Enel, chi mi garantisce che fra XX giorni o mesi o anni la posizione sia sempre la stessa ? L'ente distrubutore non passa del tempo ad andare ad ivertire i conduttori sulle line monofase!! Tutto al più può capitare che in caso di manutenzione/installazione conto terzi sui gruppi di misura/connessione, al riaggancio ti invertano F e N all' uscita...
marco.g Inserita: 2 novembre 2006 Segnala Inserita: 2 novembre 2006 L'ente distrubutore non passa del tempo ad andare ad ivertire i conduttori sulle line monofase!! Tutto al più può capitare che in caso di manutenzione/installazione conto terzi sui gruppi di misura/connessione, al riaggancio ti invertano F e N all' uscita...E' proprio quello che intendevo
ivano65 Inserita: 21 novembre 2006 Segnala Inserita: 21 novembre 2006 qui purtroppo devo obbiettare.mi e' capitato di trovare una casa a cui avevo fattpo l'impianto in cui risultavano girati fase e neutro.cos'era successo?enel aveva rifatto la linea sulla via ed aveva invertito proprio fase e neutro.ivano65
Del_user_23717 Inserita: 21 novembre 2006 Segnala Inserita: 21 novembre 2006 enel aveva rifatto la linea sulla via ed aveva invertito proprio fase e neutro.E' abbastanza normale, ovviamente escludevo gli interventi di manutenzione straordinaria.. a cui fai riferimento.
ivano65 Inserita: 21 novembre 2006 Segnala Inserita: 21 novembre 2006 ordinari o straordinari che siano simili interventi dovrebbero evitare inconvenienti del genere.non tanto per le protezioni, che se fatte a dovere intervengono SEMPRE qualsiasi sia la posizione di fase e neutro, ma in quanto esistono apparecchi ( in particolare caldaie) che con fase e neutro invertiti hanno problemi a funzionare correttamente.ivano65
Elvezio Franco Inserita: 21 novembre 2006 Segnala Inserita: 21 novembre 2006 con fase e neutro invertiti hanno problemi a funzionare correttamente....non funzionano proprio...... Non dimentichiamoci che negli impianti si fa in modo che la fase sia il meno presente possibile quindi invertendo F/N la troveremmo per esempio diretta a tutti i portalampada.....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora