il^nonno Inserito: 5 novembre 2006 Segnala Inserito: 5 novembre 2006 In un complesso di 6 palazzi nel quale facciamo manutenzione, in seguito alla sostituzione da parte dell'ENEL dei vecchi contatori con il nuovo tipo accadono fenomeni di sgancio dell'interruttore magnetotermico differenziale a protezione della linea.Da notare che:- la sensibilita' e' di 300 mA- gli sganci avvengono sempre in un determinato lasso di tempo compreso tra le 5,30 e le 6,30 del mattino.- il fenomeno colpisce a caso, avolte un alloggio a volte un altro.- gli interruttori di protezione sono installati entro cassette stagne IP55 posizionate subito sopra la batteria dei contatori, separate da essi da una canalina.- gli interruttori originali sono di marca Merlin Gerin.-Sostituendoli con altri di altra marca es. Bticino o ABB ed uguali caratteristiche il fenomeno tende a sparire.Mi chiedevo se a qualche altro installatore fosse capitato analogo problema e se qualcuno conosce la procedura di trasmissione dei dati di lettura dai contatori alla'ENEL: onde convogliate? radio?Personalmente ho gia' avuto esperienza di sgancio di differenziale dovuto ad onde radio. Un vigilante notturno doveva timbrare l'orologio posto presso la porta di una sala quadri, giunto li' comunicava con la centrale mediante la sua radio VHF e l'interruttore sganciava.
andry75 Inserita: 5 novembre 2006 Segnala Inserita: 5 novembre 2006 Il contatore comunica tramite onde convogliate. Non ho mai sentito di problemi come quelli che descrivi, comunque il contatore ha al suo interno un alimentatore SW che produce armoniche radiate e condotte, anche se non dovrebbero essere sufficienti a far intervenire un interruttore differenziale. Altra possibilità è che il gruppo di misura presenti impedenza più bassa ai disturbi che provengono dalla rete rispetto al gruppo meccanico.
Piero Azzoni Inserita: 5 novembre 2006 Segnala Inserita: 5 novembre 2006 detto cosi' sembra che le due cose non sembrano in alcun modo legatemi viene in mente pero' un'altra cosa (tra l'altro esiste piu' di una discussione su questo argomento)dal punto di vista ufficiale la fornitura enel e' tt - su questo nessuna discussione e' ammessaa volte durante lavori di manutenzione enel trasforma ( solo dal punto di vista tecnico! ) la fonitura in una via di mezzo tra tt e tn-sdal mio punto di vista e' solo meglioma, i differenziali scattano di piu'
ivano65 Inserita: 5 novembre 2006 Segnala Inserita: 5 novembre 2006 VISTA LA VASTITA' DEL PROBLEMA (ce ne sono molti ) ENEL POTREBBE DEGNARSI DI DARE QUALCHE SPIEGAZIONE.ivano65
ClA Inserita: 5 novembre 2006 Segnala Inserita: 5 novembre 2006 Da notare che:- la sensibilita' e' di 300 mAsganciano i 300mA e i 30mA che immagino essere presenti in casa no?
oiuytr Inserita: 5 novembre 2006 Segnala Inserita: 5 novembre 2006 Mi sembra molto strano ancheUn vigilante notturno doveva timbrare l'orologio posto presso la porta di una sala quadri, giunto li' comunicava con la centrale mediante la sua radio VHF e l'interruttore sganciava.
il^nonno Inserita: 5 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2006 sganciano i 300mA e i 30mA che immagino essere presenti in casa no?quelli in casa non sganciano, e' quella la cosa strana. E poi solo i Magrini originali, quelli che sostituiamo non scattano piu'.
aleghost Inserita: 8 novembre 2006 Segnala Inserita: 8 novembre 2006 gli sganci avvengono sempre in un determinato lasso di tempo compreso tra le 5,30 e le 6,30 del mattinoLa causa probabile, data l'ora, è da imputare all'inserzione delle batterie di condensatori in cabina MT/BT del distributore di energia che provocano transitori in rete con sovratensuioni e correnti capacitive verso terra che provocano lo scatto del differenziale. Con un differenazile "robusto" si dovrebbe risolvere il problema.
il^nonno Inserita: 9 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2006 La causa probabile, data l'ora, è da imputare all'inserzione delle batterie di condensatori in cabina MT/BT del distributore di energia che provocano transitori in rete con sovratensuioni e correnti capacitive verso terra che provocano lo scatto del differenziale. Con un differenazile "robusto" si dovrebbe risolvere il problema.Potrebbe essere un'idea, pero' coi vecchi contatori questo non succedeva, il fenomeno e' iniziato con la loro sostituzione. Tre anni fa avevano sostituito la cabina enel, passando da 220V trifase a 380V + N, pero' nessun fenomeno strano accadde allora.
cap-br Inserita: 9 novembre 2006 Segnala Inserita: 9 novembre 2006 Tra le 6 e le 6,30 l'ENEL inserisce nelle Cabine Primarie (130 KV) le batterie di condensatori di rifasamento che provocano sulla rete dei transitori che in molti casi riescono a ripercuotersi sulla rete BT, cio dipende da molti fattori quali il tipo di rete da cui si è alimentati, se in cavo oppure in aereo e dalla potenza del trasformatore BT della cabina di distribuzione.Ci sono tipi di differenziali insensibili alle tensioni impulsive dovrebbero risolvere in parte il problema.
dario c Inserita: 9 novembre 2006 Segnala Inserita: 9 novembre 2006 Stesso caso successomi.... Fatto sostituire il differenziale con modello tipo SI. Aleghost credo ci abbia azzeccato in pieno. Il periodo 5 e 6 del mattino si sposa perfettamente. Non so se sparo una ca...ta ma forse i vecchi contatori essendo elettromeccanici magari si "mangiavano" una parte del fronte di disturbo circuito RLC non facendolo ripercuotere al differenziale. comunque il fenomeno è dipendete dalla rete di distribuzione senza dubbio.
il^nonno Inserita: 9 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 9 novembre 2006 Ottimo, allora mi organizzo :-)
ivano65 Inserita: 9 novembre 2006 Segnala Inserita: 9 novembre 2006 il fatto che con i contatori vecchi non succedeva dipende da due fatti importanti:la bobina amperometrica (che non c'e' piu' in quelli elettronici) costituiva una robusta barriera riguardo agli impulsi ad alta frequenza;ENEL e TERNA hanno (e stanno ) installato le batterie di condensatori nelle reti a 130KV da poco tempo,quindi fino a qualche anno fa' il problema di fatto non esisteva.ivano65
manolo74 Inserita: 10 novembre 2006 Segnala Inserita: 10 novembre 2006 mi sapete dire come mai su un contatore tipo vecchio quando vado a riarmarlo mi salta il differnziale???qualche volta (spesso)ciao
Mauro Dalseno Inserita: 10 novembre 2006 Segnala Inserita: 10 novembre 2006 Potrebbe esserci realmente un problama di dispersione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora