alex2patrick Inserito: 1 marzo 2010 Segnala Inserito: 1 marzo 2010 Ciao a tutti,pochi giorni fa mi sono trovato davanti ad un guasto che mi ha lasciato perplesso.Per descrivere l'accaduto inizio dicendo che il PLC in questione ha una cpu 315-2DP e comunica con una stazione decentrata a bordo macchina ET 200 "IM 513-1"(dove sono collegati anche degli encoder) . Avendo avuto dei problemi sono partito controllando e sostituendo la cpu ( dopo i controlli sul cavo profibas e provando con un cavo volante) constatando che il problema non si risolveva. Dopo aver rimontato la vecchia ho ricaricato il programma ma il problema è restato. Per curiosità ho provato a togliere la MCard e resettando l'allarme è sparito . Dopo una mezzora di funzionamento si è ripresentato con l'accensione del led SFault e con lo stop della macchina.Ho provato a scandagliare attraverso il programma ma le mie conoscenze non mi permettono di approfondire le ricerche.............. Se qualcuno fosse disponibile a suggerire dove visionare allarmi di sistema gli sarei grato.Dopo qualche controllo sui cavi, ho aperto le canaline per vedere se il cavo fosse stato pizzicato o facesse curve strette e dopo questa operazione non ho più avuto problemi per 1 giorno.Visto che questo guasto, a due giorni di distanza, persiste, opterei per la IM 513 guasta (non sostituita in precedenza inquanto sprovvisto)Dopo aver raccontato questa mia esperienza sarei curioso di sapere:Come si può effettuare una ricerca guasto rapida su una simile problematica?Posso dire che la causa del guasto è dovuta alla sceda IM 513?Dove posso visionare gli errori di entrambe le stazioni?Grazie
ken Inserita: 1 marzo 2010 Segnala Inserita: 1 marzo 2010 SF, safe fault si accende per un errore. se il plc va in stop è perchè non hai caricato gli ob di errore (82-85-86-121-122, vado a memoria, non ho step7 sotto mano). Nel buffer di diagnostica dovresti comunque capire perchè hai un sf e perchè il plc va in stop. Potrebbe essere benissimo un errorino software.Il buffer di diagnostica lo visualizzi premendo CTRL-D oppure dal menù.
alex2patrick Inserita: 2 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 2 marzo 2010 Il buffer di diagnostica lo visualizzi premendo CTRL-D oppure dal menù.Ovviamente quando sono collegato.......... devo dirti che il macchinario sta funzionando ininterrotamente da 2 giorni e non mi ha mai dato errori. Nel programma ci sono i blocchi OB 1-35-86. L'OB 86 mi gestisce l'errore profibus L #OB86_EV_CLASS L 57 ==I SPB M001 SPA M002M001: NOP 0 L 1 S "Bit Profibus Ko" BEA M002: NOP 0 L #OB86_EV_CLASS L 56 ==I R "Bit Profibus Ko" BEA Mi potete chiarire come si dovrebbe comportare il PLC in questa situazione?
TravelMen Inserita: 2 marzo 2010 Segnala Inserita: 2 marzo 2010 Il buffer di diagnostica lo visualizzi premendo CTRL-D oppure dal menù.Bene allora potresti postare cosa ti dice il PLC, ovvero la causa dello STOP, così intanto partiamo da li ad aiutarti.
gaserma Inserita: 2 marzo 2010 Segnala Inserita: 2 marzo 2010 Se il problema fosse una periferica, si accenderebbe il led di BF, accendendosi il led SF, significa che il problema è appunto nel Sistema e quindi potrebbe essere un modulo del Master come pure il problema potrebbe essere causato indirettamente da una periferica (ad esempio un encoder o un'ingresso analogico) che forniscono un valore "fuori campo" rispetto a quanto configurato.Ricordo che qualche anno fa sono incappato in un problema analogo, in una rete profibus, un encoder connesso direttamente alla rete, a volte andava in errore senza motivo apparente, comunque interrogando il buffer di diagnostica della Cpu, è stato facile risalire al motivo.
alex2patrick Inserita: 3 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2010 Oggi cerco di verificare il messaggio di errore però volevo ribadire che: tenendo inserita la MC resta acceso il led SF ma nel caso di allarme si accendono tutti i led ed il plc si riavvia .Vediamo se riesco a risalire ad altre informazioni.
batta Inserita: 3 marzo 2010 Segnala Inserita: 3 marzo 2010 Per evitare che altri messaggi di diagnostica vadano a riempire il buffer ed a sovrascrivere il messaggio che interessa, consulta la diagnostica prima di riavviare la cpu.
alex2patrick Inserita: 3 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2010 grazie flavio vedo di ricordarmi anche del tuo suggerimento.
ken Inserita: 3 marzo 2010 Segnala Inserita: 3 marzo 2010 Sf potrebbe essere anche un errore di programmazione tipo puntare ad una variabile inesistente
alex2patrick Inserita: 3 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 3 marzo 2010 Ho verificato ma non ho nessuna segnalazione di errore nel buffer... Sulla periferia mi trovo interfacciati oltre i consensi di una centralina oleodinamica (dunque consensi a bassa velocità di reazione) anche 8 encoder. Non vorrei che i motori elettrici dei piccoli coltelli rotanti andassero a massa provocando dei disturbi nell'ET 200.
ken Inserita: 4 marzo 2010 Segnala Inserita: 4 marzo 2010 se non c'è nessuna segnalazione il plc non può andare in stop
alex2patrick Inserita: 5 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 5 marzo 2010 attualmente non ci sono allarmi.......devo dire che la macchina non si è più fermata. Vediamo gli sviluppi durante il fine settimana
alex2patrick Inserita: 6 marzo 2010 Autore Segnala Inserita: 6 marzo 2010 Oggi ho visto cose da cinema................ Sono tornato nell'azienda e oltre altre riparazioni da eseguire sulla macchina che citavo mi sono trovato davanti ad una manovra del quadro generale completamente divelta. L'uso che ne facevano, che io considererei improprio, era il reset del PLC. Tornando al problema precedente provo ad aggiornarvi............. Uno degli allarmi che compare sul touch screen è il numero 162 o "overflow buffer........ mancata pressione centralina oleodinamica".Devo precisare che la centralina in questione era in temperatura e accesa da ore.Può essere una bolla d'aria nel circuito? Come posso monitorare gli eventi facendo interventi a guasto e trovando quasi sempre il sistema resettato? Grazie
ken Inserita: 6 marzo 2010 Segnala Inserita: 6 marzo 2010 Noi parliamo del buffer di diagnostica del plc. da step 7 nella pagina blocchi premi CTRL-D oppure ci arrivi dal menù ma non ricordo come.quello che tu dici qui sopra è una diagnostica fatta con HMI, non ha nulla a che vedere con il buffer di diagnostica del PLC
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora