gigiferrigno Inserito: 3 dicembre 2007 Segnala Inserito: 3 dicembre 2007 ho un contatore elettronico trifase da 15kw che deve alimentare tre appartamenti , subito a valle del contatore quali sono le caratteristiche che deve avere il differenziale magnetotermico(A e sensibilità)? è esatto con i contatori elettronici dire che quindici diviso tre = 5 è la potenza per ogni appartamento. grazie
ClA Inserita: 3 dicembre 2007 Segnala Inserita: 3 dicembre 2007 La domanda è mal posta.Le protezioni servono a proteggere quello che c'è a valle.... se non ci dici come è fatto l'impianto non si può rispondere.
Bdm Inserita: 3 dicembre 2007 Segnala Inserita: 3 dicembre 2007 (modificato) Se hai un contatore da 15kW e lo dividi per 3 appartamenti non hai 5 kW ad appartamento ma hai una situazione che c'è chi assorbe di più e chi meno fino a raggiungere 15kW, poi scatta il magnetotermico del contatore.Subito dopo il contatore metti 3 magnetotermici da 25 A, uno per ogni singolo appartamento.Poi fai 3 montanti da 6mmq Nei centralino appartamento metti 1 magnetotermico diff. da 25A Idn 0,03 A Modificato: 3 dicembre 2007 da Bdm
stefano_ Inserita: 3 dicembre 2007 Segnala Inserita: 3 dicembre 2007 scusate ma con un contatore trifase da 15Kw ho 5Kw per fase (a parte il fatto che potrei prelevare la quasi totalità della potenza su una singola fase ), quindi 5Kw in monofase sono circa 27A...Mettendo un mt da 25A per ogni linea darei la possibilità di sfruttare quasi totalmente i 5Kw per ogni appartamento inoltre sono quasi certo che il contatore non interviene per eccessivo consumo perche interviene prima il mt della linea sovraccaricata !!Sbaglio ?Ovviamente a valle avrò cordine di adeguata sezione ecc.... ecc....grazie a tutti
ClA Inserita: 3 dicembre 2007 Segnala Inserita: 3 dicembre 2007 Nei centralino appartamento metti 1 magnetotermico diff. da 25A Idn 0,03 Aah si???
gigiferrigno Inserita: 4 dicembre 2007 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2007 subito dopo il contatore dato che i centralini degli appartamenti sono a circa 6/7 metri, a protezione delle linee posso installare un differenziale magnetotermico quadripolare, da quanti Amper, datemi suggerimenti .grazie
Del_user_23717 Inserita: 4 dicembre 2007 Segnala Inserita: 4 dicembre 2007 Metti pure un 32A o un 40A.... ma evita di abbinarci un differenziale da 30mA.....
Bdm Inserita: 4 dicembre 2007 Segnala Inserita: 4 dicembre 2007 CITAZIONENei centralino appartamento metti 1 magnetotermico diff. da 25A Idn 0,03 Aah si???Qualcuno mi vieta di mettere un Magnetotermico differenziale nel centralino appartamento ? Non penso proprio. posso mettere un 25 sotto il contatore e un 25 nel centralino anche se ridontande.
Pierluigi Borga Inserita: 5 dicembre 2007 Segnala Inserita: 5 dicembre 2007 Se fai montanti da 6mmq puoi mettere un mt diff quadripolare C 32 con Idn 300mA selettivo, però è una stupidaggine , se uno dei montanti da problemi, sono tutti al buio.Meglio 3 mt bipolari C 32 sempre con diff selettivo con Idn 300mA, poi nei centralini ci sarà il diff da 0,03 e i vari mt spero...!
watt2000 Inserita: 6 dicembre 2007 Segnala Inserita: 6 dicembre 2007 (modificato) subito dopo il contatore dato che i centralini degli appartamenti sono a circa 6/7 metri, a protezione delle linee posso installare un differenziale magnetotermico quadripolare, da quanti Amper, datemi suggerimenti .grazieSecondo me la cosa migliore è fare 3 montanti separati in modo che se in futuro vogliate mettere un contatore per ciascun appartamento, possiate farlo agilmente.A protezione di ogni montante mettere un bel MGT 25A con DIFF 300mA e nei centralini degli appartamenti mettete 2 diff.li, uno x luce e uno per prese e a valle di questi collegate tutti i singoli MGT.Almeno questa è soluzione nel caso di appartamenti per uso civile residenziale.Io nel collegio dove mi trovo per studio, ho un impianto strano. Ebbene la struttura è divisa in mega appartamenti e nel mio c'è un quadro elettrico alimentato in monofase così composto:- Generale: MGT+DIFF 25A 30mA- Circuito lato dx (4 camere+cucina): MGT 16A- Circuito lato sx (5 camere+3 bagni): MGT 16A- Linea corridoio (luce+prese): MGT 6A!!!In ogni singola stanza del lato sx c'è poi un MGT+DIFF 10A 10mA, mentre nel lato dx ognuno ha il MGT+DIFF 16A 10mA.Ora che nei bagni abbiamo una lavatrice, bastano 2 pc e un asciugacapelli che l'interruttore da 16A nel centralino sarebbe tirato, come il 25A generale, che deve reggere anche la luce del corridoio, altre camere e la cucina. In questo caso avrei portato la linea trifase con neutro al suddetto centralino e da esso far partire tutte utenze monofase. questo per dire come non si possa generalizzare e come certi dati siano importanti al fine della progettazione.Ora che ci porteranno una lavatrice nei bagniCiao Modificato: 6 dicembre 2007 da watt2000
Pierluigi Borga Inserita: 7 dicembre 2007 Segnala Inserita: 7 dicembre 2007 ciao watt2000, è un impianto molto particolare e molto ben protetto. tuttavia nei casi in cui l'impianto è esteso....l'esecutore è uno solo e le varie linee sono fisicamente separate o almeno alimentano locali diversi...allora si potrei usare la trifase, ma se cominciamo a mettere linee prese e linee luce su fasi diverse starei attento, il primo mal capitato per una qualsiasi modifica o ampliamento potrebbe trovarsi la 380 su un centro luce...
Mauro Dalseno Inserita: 8 dicembre 2007 Segnala Inserita: 8 dicembre 2007 Se i montanti agli appartamenti sono in cavo a doppio isolamento (FG7) e vanno a centralini di appartamento che sono in doppio isolamento, il differenziale a monte non serve, sarebbe un inutile e dispendioso doppione.
oiuytr Inserita: 8 dicembre 2007 Segnala Inserita: 8 dicembre 2007 Il doppio isolamento lo si ottiene anche senza usare l'FG7E' sufficiente usare la cordina unipolare N07V-K o H07V-K contenuta nel classico tubo corrugato, purche' ogni montante sia indipendente dagli altri.
watt2000 Inserita: 11 dicembre 2007 Segnala Inserita: 11 dicembre 2007 gigiborga non ho capito in tubo di quello che hai scritto nel messaggio di risposta.il mio concetto tuttavia è semplicissimo:caso 1: uso civile, piccole potenze - centralino generale (trifase+n) => centralino d'appartamento (monofase) => utenze monofasecaso 2: uso comunitario, medie utenze - centralino generale (trifase+n) => centralino di zona (trifase+n) => utenze monofase/trifaseIn pratica se la destinazione del luogo dove faccio l'impianto non è civile, porto la trifase fino all'ultimo quadro, poi da esso faccio partire singole linee monofase.SEMPLICE!!!
Pierluigi Borga Inserita: 11 dicembre 2007 Segnala Inserita: 11 dicembre 2007 Ciao, hai perfettamente ragione la distribuzione trifase da molti vantaggi, equlibrare e spartire i carichi in primis.... Volevo solo dire che a volte non è così scontato e chi interviene nell'impianto non è sempre un Elettricista, e avere le fasi diverse tra linea luce e linea prese di una stessa stanza o appartamento a volte è pericoloso.... Tutto qui....
watt2000 Inserita: 4 gennaio 2008 Segnala Inserita: 4 gennaio 2008 Difatti dove lavoro l'appartamento del custode è alimentato dall'unico contatore trifase, ma nel quadro c'è un interruttore 2P (monofase) da 25A.
Nevada2 Inserita: 5 gennaio 2008 Segnala Inserita: 5 gennaio 2008 Dal gruppo misura Enel esci e installi un bel interruttore magnetotermico quadripolare D40A, a valle del magnetotermico installi tre magnetotermici C32 per proteggere le tre linee montanti.All' interno del centralino dell appartamento un bel magnetotermico differenziale 25A 0,03 Idn.E' secondo me la soluzione piu comoda........
marco.riefolo Inserita: 8 gennaio 2008 Segnala Inserita: 8 gennaio 2008 Il doppio isolamento lo si ottiene anche senza usare l'FG7E' sufficiente usare la cordina unipolare N07V-K o H07V-K contenuta nel classico tubo corrugato, purche' ogni montante sia indipendente dagli altri.Sottolineo.
fradifog Inserita: 8 gennaio 2008 Segnala Inserita: 8 gennaio 2008 scusate se aggiungo:l'importante che le linee no7v-k non sia posete sotto terra,giusto?
ClA Inserita: 8 gennaio 2008 Segnala Inserita: 8 gennaio 2008 Il doppio isolamento lo si ottiene anche senza usare l'FG7E' sufficiente usare la cordina unipolare N07V-K o H07V-K contenuta nel classico tubo corrugato, purche' ogni montante sia indipendente dagli altri.Che significa montante indipendente dall'altro?Il doppio isolamento si riferisce all'eventuali masse... cosa c'entra con il fatto che siano indipendenti i montanti???
marco.riefolo Inserita: 9 gennaio 2008 Segnala Inserita: 9 gennaio 2008 Che significa montante indipendente dall'altro?Il doppio isolamento si riferisce all'eventuali masse... cosa c'entra con il fatto che siano indipendenti i montanti???Con il doppio isolamento direi proprio niente, ma uan guida CEI mi pare che chieda i montanti separati in alcuni casi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora