glaglaino Inserito: 3 gennaio 2008 Segnala Inserito: 3 gennaio 2008 (modificato) Ciao elettrici,ho un magnetotermico in casa C16, in cantina ho il contatore elettronico che scatta sempre prima in caso di sovraccarico...vorrei eliminare il problema cosi:metto un magnetotermico in casa piu piccolo in ampere,in modo di non dover scendere sempre in cantina,ma di quanto?ho 3KW,a quanti ampre scatta il contatore sotto?Che ne dite?Se potete aiutarmi o avete altre alternative da suggerirmi,vi ringrazio in anticipo.Dimenticavo,SUL DISPLAY DEL CONTATORE APPARE LA SCRITTA:SOVRACCARICO DEL 32%ciao Modificato: 3 gennaio 2008 da glaglaino
Pierluigi Borga Inserita: 3 gennaio 2008 Segnala Inserita: 3 gennaio 2008 (modificato) Non è così semplice....3kw sono all'incirca 16 ampere, solo che il MT ha una curva di intervento (sicuramente C ) ritardata per semplificare il discorso, e invece il contatore istantanea, dovresti provare a mettere un MT con curva B, ma non è detto...forse fai prima ad aumentare il contratto Enel....Ci sono anche dei relè di massima corrente, che superata una soglia sganciano, ma non so le varie utenze in casa, se magari non c'è nessuno chi riarma l'impianto...?Ti dico c'è anche un sistema di gestione energia della >Bticino che ti stacca i carichi non prioritari....ma costa molto più dell'aumento installarlo...non penso ti convenga Modificato: 3 gennaio 2008 da gigiborga
ClA Inserita: 3 gennaio 2008 Segnala Inserita: 3 gennaio 2008 Premesso che è un argomento che è stato discusso 10659 volte....!!!!Non è una soluzione ottimale, e non è detto che funzioni sempre, ma se vuoi fare quello che hai scritto utilizza un C13 in casa.Oppure metti un interruttore salvamotore e regolalo per tentativi (NB: il salavamotore in aggiunta al magnetotermico normale, non in sostituzione).dovresti provare a mettere un MT con curva Bnooo: la curva B,C,D riguarda l'intervento istantaneo, cioé quello per corto circuito (minimo minimo tre volte l'In)qui il problema riguarda l'intervento termico......, e su questo che bisogna intervenire
glaglaino Inserita: 3 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2008 ok cia,decisamente un idea migliore.ciao
Pierluigi Borga Inserita: 3 gennaio 2008 Segnala Inserita: 3 gennaio 2008 Ciao CIA ma se non sbaglio la curva di intervento tempo-corrente riferita ai MT esprime sia l'intervento termico che magnetico, descrive il comportamento dell'interruttore in funzione della corrente transitante , prima come sovraccarico e poi come corto.....Credo che anche con un C 13 il contatore lo preceda piuttosto un salvamotore a valle del MT Ciao
ClA Inserita: 3 gennaio 2008 Segnala Inserita: 3 gennaio 2008 (modificato) Allora per ciò che riguarda l'intervento termico per tutte le curve B, C, D è lo stesso:con 1,13 In l'interruttore non scatta (per almeno un'ora), con 1,45 In deve scattare (entro due ore)per le varie curve B, C, D cambia l'intervento magnetico:da 3 a 5 In per la B ("veloce")da 5 a 10 In per la C ("media")da 10 a 20 In per la D ("lenta") Modificato: 3 gennaio 2008 da ClA
Pierluigi Borga Inserita: 3 gennaio 2008 Segnala Inserita: 3 gennaio 2008 Appena in tempo...stavo per cercare i cataloghi tecnici siemens per fare un pò di ripasso....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora