kamikaze Inserita: 18 aprile 2008 Segnala Inserita: 18 aprile 2008 No_Probl3M , Manteniamo la calma, al di là delle semplici battute che vengono spontanee , siamo su un forum, un luogo popolato da professionisti e non , dove ci si scambia opinioni , basta prenderle per ciò che sono , non si danno voti, e non si danno titoli.Chiudere il topic è altreattanto eccessivo , sarebbe come rendere indelebile ciò che si è detto senza il diritto di replica , di che ha scritto sino ad ora.Faccio l'avvocato del diavolo, nessuno , ti ha addebitato danni reali, semplicemente , e non puoi negarlo nemmeno tu, si è dichiarato che certi test, oltre ad essere senza fondamento , sono anche pericolosi, tutto qui.Ciao, Ivan
No_Probl3M Inserita: 18 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2008 ed io continuo a dire che certi test sono pericolosi solo se non si sanno fare e se non si prendono le dovute precauzioni.quello che ho scritto di kiudere il topic, se me lo permetti viene spontaneo, visto che io volevo sapere come fuzionano certe cose ed invece mi sono ritrovato risposte con solo battute (eccetto alcune)ps: sono calmissimo
Del_user_23717 Inserita: 18 aprile 2008 Segnala Inserita: 18 aprile 2008 (modificato) ma nessun elettricista va ad occhi chiusi toccando a mani nude un conduttoreHai mai messo le mani in un grosso impianto o in un' impianto industriale... Sfido chiunque in particolari circostanze a provare col tester ogni conduttore di terra prima di scollegarlo/collegarlo/toccarlo...L'obbligo cromatico per il conduttore di protezione non è nato per motivi estetici...------------------------------------PS:non parlo di te...Pensavo ti riferissi a me, perchè mi ero un pò lasciato andare... ps: ma non stiamo andando offtopic? la mia domanda era completamente diversa :SSi, siamo decisamente andati fuori tema, ma solo perchè nella prova che hai fatto, personalmente mi saltavano all' occhio certe cose piuttosto che il problema in se della mancanza di selettività, sul quale per altro qualcuno ti aveva accennato il motivo nelle prime risposte... tutto quì.Se vuoi approfondire ci sono molte discussioni in cui si parla della selettività relativa all' intervento magnetico degli interruttori automatici, prova a cercarne qualcuna... Ciao Modificato: 18 aprile 2008 da attilio_
No_Probl3M Inserita: 18 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2008 (modificato) ma è ovvio che i certi casi si deve operare come dici tu... sopratutto per il conduttore di protezione... ps: ma non stiamo andando offtopic? la mia domanda era completamente diversa Modificato: 18 aprile 2008 da No_Probl3M
kamikaze Inserita: 18 aprile 2008 Segnala Inserita: 18 aprile 2008 Se guardi le mie risposte , ero già off topic da un pezzo prima! CiaoIvan
No_Probl3M Inserita: 18 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2008 beh fa nulla basta che qualcuno mi sappia spiegare per quale motivo avviene ciò che ho fatto
kamikaze Inserita: 18 aprile 2008 Segnala Inserita: 18 aprile 2008 Dalle foto che hai postato nel terzo messaggio , vedo che il generale prese , lella foto in alto, è da 16A.Mentre quello che tu chiami quadro cucina , ha un generale (lo deduco dall'etichetta) da 32A centra qualcosa?In ogni caso anche se non centrasse , quello del frigo è da 10A , non viene garantita la selettività , per poterlo essere , dovrebbero essere l'uno almeno il doppio dell'altro.Questa è la mia supposizione.CiaoIvan
Benny Pascucci Inserita: 18 aprile 2008 Segnala Inserita: 18 aprile 2008 per livio orsini: molte volte seguo il forum con il palmare quando non ho nulla da fare, e le abbreviazioni mi fanno comodo sulla scrittura.Non è una buona ragione....è vietato dal regolamento, quindi rispettalo!edit: Benni Pascucci, ma ti rendi conto invece tu di ciò che scrivi?Certo, me ne rendo conto benissimo e confermo ogni parola del mio post precedente, faresti bene a farti la stessa domanda allo specchio! parli parli e non conosci ne dove sono fatti questi test e ne con quali modalità bha...Premesso che quelli che ti ostini a chiamare test non possono assurgere a tale ruolo, la mia preoccupazione è che qualcuno decida di imitarti e questo sarebbe molto molto grave. Se vuoi possiamo discutere fino a domani delle modalità, basta che alla fine ti renda conto che stai facendo una cosa sbagliata, pericolosa e principalmente inutile!detto questo il topic potete anche chiuderlo o eliminarlo.Ah, se è per fosse per me ti accontenterei seguendo una delle due modalità da te indicate, ma avendo partecipato alla discussione (mio malgrado) per correttezza non posso, sembrerebbe una vendetta, ma se qualcun altro dello staff vuole farlo non ho nulla in contrario, anzi caldeggio la chiusura di questo topic inutile e pericoloso! :ph34r: Cordialmente
panrob Inserita: 19 aprile 2008 Segnala Inserita: 19 aprile 2008 Vorrei spezzare una lancia a favore del povero no problem, a cui va dato atto comunque di essersi posto delle domande a cui nessuno per ora ha dato risposta. Ora il sistema adottato non è molto ortodosso, il cavo non è di colore giusto ecc. ecc., ma lo spirito del forum non è quello di aiutare anche chi ne sa meno?. La crescita tecnica noon si aiuta solo con rimbrotti da soloni dell'elettrotecnica, ma armandosi di pazienza e umiltà (chi è senza peccato scagli la prima pietra).Buon proseguimento a tutti
Benny Pascucci Inserita: 19 aprile 2008 Segnala Inserita: 19 aprile 2008 .....a cui va dato atto comunque di essersi posto delle domande a cui nessuno per ora ha dato risposta.Ha risposto correttamente Livio già dal secondo post di questo topic....
paolotronico Inserita: 19 aprile 2008 Segnala Inserita: 19 aprile 2008 (modificato) Ora il sistema adottato non è molto ortodosso, il cavo non è di colore giusto ecc. ecc., ma lo spirito del forum non è quello di aiutare anche chi ne sa meno?. La crescita tecnica noon si aiuta solo con rimbrotti da soloni dell'elettrotecnica, ma armandosi di pazienza e umiltàDiciamo che il discorso non fa una piega......Diciamo pure che l'argomento ha avuto la dovuta risposta fin da subito!Direi, oltremodo, che anche se in modo "alla Zelig", l'aiuto a chi ne sa meno è stato dato. Quando vengono fatte operazioni che potrebbero comportare dei pericoli per se stessi ed anche altri, credo sia doveroso esporlo. Anche questo è spirito del forum.Forse, ribadisco forse, chi ha aperto questa discussione potrebbe anche essersi sentita offeso, più che offeso deriso.Riconosco che molte risposte erano, diciamo spiritose. Ma contenevano quei "rimbrotti" che un professionista deve necessariamente fare in questi casi. Leggere e riconoscere.... anche questa è umiltà.Personalmente, questo Forum, lo trovo oltre che molto professionale, anche divertente.Vi assicuro che spesso, passo delle buone mezzore a leggere post su argomenti che mi interessano relativamente, solo perchè vengono trattati in modo divertente. In questo modo ho appreso molte cose che non conoscevo e che non avrei cercato mai di approfondire se non per forza maggiore.Vorrei chiudere dicendo che se non ci fosse quell'allegria giusta, mista a professionalità, forse molti di noi non frequenterebbero più questo forum. Quello che conta è il rispetto delle persone, dei partecipanti e di coloro che sono quì anche solo per leggere.Scusate. Modificato: 19 aprile 2008 da paolotronico
LB81 Inserita: 19 aprile 2008 Segnala Inserita: 19 aprile 2008 Vi sembrerà strano, ma ci sono alcune grosse industrie che fanno test in cortocircuito!!!L'anno scorso, in uno stabilimento di un noto produttore di vernici, appena costruito e non ancora in funzione, hanno collaudato le linee in partenza dalla cabina provocando a valle di esse un cortocircuito da 16kA, gli interruttori a monte avevano un potere di interruzione molto superiore a 25kA. Il collaudo è stato eseguito adottando numerose precauzioni, sul posto c'era la squadra antincendi del nucleo industriale, tra cui un mio collega volontario che mi ha raccontato il fatto. In vari punti delle linee erano stati applicati dei sensori di temperatura (soprattutto sulle giunzioni), tenuti sotto costante controllo. Dopo la prova, un tecnico autorizzato della Merlin Gerin ha eseguito il controllo degli interruttori di bassa, senza rilevare segni di usura, mentre la temperatura dei conduttori è rimasta molto al di sotto del valore di esercizio. Ciao
Livio Orsini Inserita: 19 aprile 2008 Segnala Inserita: 19 aprile 2008 Non mi pare per niente strano che in uno stabilimento di produzione di vernici si eseguano test sulle protezioni sul corto, con particolare attenzione all'eventuale innalzamento delle temperature. In certe lavorazioni il peircolo di incendio è elevatissimo.Prove del genere denotatano una particolare cura per la prevenzione degli incidenti sul lavoro, almeno per il pericolo d'incendio.Però, come hai sottolineato, le prove sono state eseguite da personale addestrato e con particolari precauzioni.Anche i costruttori di interruttori efffettuano prove di corto circuito. RIcordo quando visitai per la prima volta la KM (ora Moeller) l''orgoglio con cui mi fu mostrato il più grande generato re europeo per prove di corto.
Benny Pascucci Inserita: 19 aprile 2008 Segnala Inserita: 19 aprile 2008 Diciamo che il discorso non fa una piega...............Bravo Paolo,grazie per le belle parole.....A chi non è mai capitato di essere rimbrottato bonariamente?Leggere e riconoscere.... anche questa è umiltà.E aggiungo che è anche un momento di crescita culturale e professionale....si impara molto più dagli errori che dalle ottime performance.E poi....nessuno di noi, per fortuna, è portatore del Verbo divino..... Grazie ancora.....
Livio Orsini Inserita: 19 aprile 2008 Segnala Inserita: 19 aprile 2008 E poi....nessuno di noi, per fortuna, è portatore del Verbo divino.....Ne sei proprio sicuro Benny? Leggendo certi interventi, specialmente in una certa sezione, ho la sensazione che qualcuno si ritenga come il Papa quando parla "Ex cathaedra"
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora