FOLGORATO Inserito: 21 maggio 2008 Segnala Inserito: 21 maggio 2008 Buongiorno a tutti,sono nuovo del forum e premetto che di elettricità ci capisco molto poco..........quasi nulla e mi rivolgo a voi per avere delle delucidazioni considerando che vari tecnici elettricisti da me interpellati non hano fatto altro che aumentare i miei dubbi.Vi espongo il probkema facendo la premessa che:Ho un 'appartamento di 150mq dove ho installato un'impianto di aria condizionata suddiviso nel seguente modo un trial split ed un mono split solo lui da 27000 btu tutto della daikin. Premesso che tale impianto è utilizzato sopratutto d'inverno come sistema di riscaldamento (non ho quello tradizionale a termosifoni).Ovviamente ho aumentato la potenza contrattuale dell'Enel da 3Kw a 6KW e la sezione dei fili dal contatore Enel a quadro dentro casa e di 6mm (così mi dicono)All'interno dell'appartamento al sezione die fili è la classica 2.5 e 1.5Vengo al dunque :La ditta che mi ha installato i condizionatori ha messo un magnetotermico a parte da 25A solo per il trial split.Al mono split per problemi di tracce,collegmaneti vari non è stato potuto creare una linea dedicata per cui è stato allacciato alla linea delle prese cambiando il Magnetotermico di 16A che c'era con uno da 25A.Il differenziale non è stato toccato per cui adesso mi trovo la seguente situazione:CONTRATTO 6KwDIFFERENZIALE PURO DA 25AMAGNETOTERMICO 25A PER PRESE E MONOSPLITMAGNETOTERMICO 25A DEDICATA SOLO PER TRIALMAGNETOTERMICO 15A PER LUCI e qualche presa vari tecnici da me interpellati mi hanno proposto soluzioni diverse e discordanti tra loro(ad esempio differenziale da 63A diminuire il magnetotermico per prese split a 16A cambiare la sezione dei fili dentro casa.... orrore!!!!!)Il problema,che prima con i 3Kw non c'era, e che adesso ogni tanto anche in piena notte senza avere attaccato/acceso nulla mi scatta il differenziale ......e cosa non poco grave mi sono ritrovato una presa a muro completamente squagliata senza che fosse scattato nulla.secondo voi e la vostra esperienza devo cambiare qualcosa e cosa ?????qual'e secondo voi la soluzione migliore per impianto 6Kw e considerando quello che hoVi chiedo gentilemente si essere molo semplici nell'esporre le soluzioni che mi proponete .........vi ringrazio anticipatamente
Del_user_23717 Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 secondo voi e la vostra esperienza devo cambiare qualcosa e cosa ?????Quello che hai richiesto all' enel è un aumento della potenza contrattuale, che vuol dire anche un aumento della potenza prelevabile, che per la legge di Ohm essendo il tuo impianto monofase, preclude un aumento della corrente circolante nei conduttori dorsali, il che spesso se l'impianto attuale non era stato progettato per questo tipo di ampliamento, vuol dire anche rivedere le sezioni dei conduttori e le protezioni contro le sovracorrenti e contro le dispersioni.In pratica se nei tuoi conduttori prima enel ti limitava l'assorbimento a circa 16A, adesso questo è praticamente raddoppiato, ed è quindi necessario verificare se i conduttori presenti, per tipo di posa e morfologia delle linee derivate è confacente con tale aumento, o se lo è solo in parte. Solo dopo avere controllato ciò si verificano ed eventualmente si ridimensionano anche le protezioni.Altre due dritte:1. Per un appartamento come il tuo, ti sconsiglio fortemente di tenere un unico differenziale generale da 30 mA, con i carichi che hai sei molto soggetto a scatti intempestivi, o fisiologici, causa le micro correnti normalmente disperse.2. Usa la funzione "cerca" perchè sono argomenti pluri-trattati!SalutiAttilio
Carlo Albinoni Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 E' molto difficile indicare la strada migliore, non conoscendo come è fatto l'impianto e le possibilità reali di modifica (le meno difficili).Più facile dire le cose che non vanno!Sicuramente il differenziale puro da 25A è sottodimensionato e rischia di danneggiarsi.Va sostituito con uno di maggiore In. Oppure va eliminato e sostituito con differenziali dedicati per linea, cosa decisamente preferibile per ridurre gli scatti intempestivi ed aumentare lo continuità di servizio (in questo caso è necessario un magnetotermico generale, o un sezionatore).Altro grave errore è la linea prese da 16A protette con un magnetotermico da 25A (ma era necessario? quando assorbe 'sto condizionatore?), ancora ancora fosse stato un 20A, ma un 25A no!Cosa fare? non lo so. L'ideale sarebbe "tirare" una nuova linea ad hoc per tutto l'impianto di condizionamento. Magari i cavi passano con un po' di buona volontà negli attuali cavidotti, o una canalina o un cavetto esterno messi per bene sono accettabili (se sono accettabili le canaline dei tubi del condizionatore lo saranno anche quelle per l'alimentazione!).Comunque la morale è che non basta aumentare la potenza contrattuale: bisogna avere un impianto adeguato, per numero di circuiti e per la loro suddivisione, a distribuire questa potenza.
Del_user_23717 Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 giusto per approfondire un pò:vari tecnici da me interpellati mi hanno proposto soluzioni diverse e discordanti tra loroquesto è normale, fortunatamente c'è più di un modo per affrontare questi "problemi"Il problema,che prima con i 3Kw non c'era, e che adesso ogni tanto anche in piena notte senza avere attaccato/acceso nulla mi scatta il differenziale ......e cosa non poco grave mi sono ritrovato una presa a muro completamente squagliata senza che fosse scattato nulla.Questo è il nodo principale del tuo problema.Il fatto di avere sostituito degli interruttori con altri di portata di corrente maggiore non cordinata con le sezioni dei cavi ha pregiudicato la sicurezza dell' impianto (presa bruciata).E questo richiede subito una messa in sicurezza dell' impianto per garantirne la sicurezza!Come se non bastasse, il differenziale si trova con tutta probabilità una serie di correnti armoniche che lo disturbano facendolo scattare anche quando non dovrebbe, o per disturbi dovuti ai componenti elettronici dei clima e di altre apparecchiature. E questo richiede di rivedere come disporre la protezione differenziale per evitare inutili distacchi intempestivi!Tra l'altro il differenziale puro che dici essere da 25A, non va affatto bene con un contratto da 6 kW che permette un assorbimento di 32A e forse anche oltre (indipendentemente che sia una situazione che poi si verifichi stabilmente o solo in rare eccezioni)
FOLGORATO Inserita: 21 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Ragazzi vi ringrazio per le risposte tempestive...........ma aiuto risfasciare tutta casa proprio adesso che ho appena finito proprio non mi va. Le tubazioni dei codizionatori sono state tutte messe sottotraccia.Ma se ho capito bene quello che dite, , dovrei prima di tutto sostituire il differenziale ,come per altro mi è stato suggerito da uno dei tati tecnici interpellati con un BTICINO HPI 2POLI 63A 0,03 30MA ad alta resisteza di disturbo e poi sostituire il magnetotermico delle prese con un 16A max 20A.........per poi incrociare le dita........giusto ????P.s.Carlo non ho capito bene quello che dici sotto intendi che devo installare tre differeziali/magnetotermici rispettivamente per le prese,luci e codizionatori e un magnetotermico generale........ di che tipo ????"""Sicuramente il differenziale puro da 25A è sottodimensionato e rischia di danneggiarsi.Va sostituito con uno di maggiore In. Oppure va eliminato e sostituito con differenziali dedicati per linea, cosa decisamente preferibile per ridurre gli scatti intempestivi ed aumentare lo continuità di servizio (in questo caso è necessario un magnetotermico generale, o un sezionatore)."""
Gionnino Inserita: 21 maggio 2008 Segnala Inserita: 21 maggio 2008 Scusa,FOLGORATO ...Ma penso che manchi qualcosa di importante (o forse non ho letto bene): quanto assorbono questi condizionatori?
FOLGORATO Inserita: 21 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2008 si giusto allora per il trial split leggo sulle caratteristiche 1,4- 1,56 per il singolo mono 1,2-1,45
FOLGORATO Inserita: 21 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2008 ops scusate il trial assorbe 1,9 e il mono 2,20
FOLGORATO Inserita: 22 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2008 Scusatemi mi sono rinco......... la potenza dei condizionatori sono rispettivamente kW 8,0 e 8,6
FOLGORATO Inserita: 22 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2008 Signori scusateapprofitto della vs gentilezza e professionalità per chiedervi un'altra piccola informazione dovendo sostituire il magnetotermico della linea prese dov'è collegato anche un mono condizionatore come da voi consigliato con un MTda 16A.Guardando sul sito della BTicino............ci sono svariati tipi 4500 curva B curva C - 6000 curva b/c/d.....ecc.ecc.MI SONO PERSO .........secondo la Vs esperienza per le caratteristiche sopra che tipo devo prendere ???lo so sono una frana !!!!vi ringrazio immensamente
Del_user_23717 Inserita: 22 maggio 2008 Segnala Inserita: 22 maggio 2008 Scusatemi mi sono rinco......... la potenza dei condizionatori sono rispettivamente kW 8,0 e 8,6Sei sicuro di questi valori?? :ph34r: Devi fare riferimento alla potenza assorbita.
FOLGORATO Inserita: 22 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2008 Attilio io leggo sulle caratteristiche 1.98 e 2.6 kw
FOLGORATO Inserita: 22 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 22 maggio 2008 scusate per quanto riguarda il MT che mi consigliate 4000/6000 curva b/c/d non ci capisco nulla
Del_user_23717 Inserita: 22 maggio 2008 Segnala Inserita: 22 maggio 2008 scusate per quanto riguarda il MT che mi consigliate 4000/6000 curva b/c/d non ci capisco nulla 4500 e 6000 è il valore del potere di interruzione di una corrente di corto circuito espresso in A, questo valore è funzione di molti fattori che con tutta probabilità non puoi calcolare, quindi per scegliere quello adatto a te, devi chiedere a enel il valore di corrente di cortocircuito presunta nel punto di consegna (tuo contatore) ed adeguarti a quel valore, solitamente in abitazioni civili, centri urbani, impianti di disribuzione TT non si superano i 6 kA, ma non è certo una regola. Altra alternativa, guarda l'analogo valore riportato sul gruppo di misura (contatore), e prendilo per buono.
FOLGORATO Inserita: 23 maggio 2008 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2008 Signori vi ringrazio immensamente ed ho pensato di usare i seguenti modellidifferenziale : PURO ABB F202 A-63/0.03 AP-Rche ne dite può andare bene ?????Ma mi sono ""PERSO"" per quanto riguarda il MT da 16A considerando che sulla linea ho un condizionatore 26000btu.sempre della ABB serie S200 ci sono Icn 4.5kA - 6kA e poi caratteristiche C / B / K / M ecc. ............................(??)presumo debba prenderlo da 6kA ma con qauli caratteristichie C,B,K,M................????????mi sapreste consigliare ?grazieeeeeeeeee
Del_user_23717 Inserita: 23 maggio 2008 Segnala Inserita: 23 maggio 2008 Il differenziale che hai scelto è di quelli "immuni" alle prerturbazioni impulsive che possono verificarsi sulla rete, ma è pur sempre un 30 mA, e considerando l'estenzione dell' impianto, a mio avviso è un pò un controsenso, del resto ti avevo già fatto questa osservazione qualche passaggio fa. Il motivo è semplice, tutti i componenti elettronici di un certo tipo, i vari filtri anti disturbo installati su alcuni elettrodomestici, e altro ancora, generano fisiologicamente dell piccole correnti di dispersione, che se singolarmente non costituiscono un pericolo per il loro basso valore, sommate tutte insieme, possono riuscire a fare intervenire il diff. da 30 mA.---------------------------------Ma mi sono ""PERSO"" per quanto riguarda il MT da 16A considerando che sulla linea ho un condizionatore 26000btu.Se ricordi era stato già detto che il magneto, si sceglie in base alle sezioni dei conduttori, se nel tuo caso va bene un 16A, puoi tranquillamente usarne uno in curva C, per il potere di interruzione, anche questo l'avevo già scritto, deve essere maggiore del valore della corrente di corto circuito presunta (Icu) Il mio consiglio spassionato, rimane quello di affidarti ad una persona competente, visto che tra l'altro si è già fusa una presa.Saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora