gio150 Inserito: 26 novembre 2008 Segnala Inserito: 26 novembre 2008 Buongiorno a tutti,il mio nuovo impianto è cosi composto:dal contatore enel (al momento 3Kw) al mio appartamento quadretto generale con Differenziale magnetotermico 25A 30mA,dal quadretto cavo 6 mmq ad un quadro stella (circa 12m) con 5 Differenziali magnetotermici 16a 30mA che riguardano:zona giorno, zona notte, cucina, veranda, giardino più 1 Differenziale magnetotermico 16A 10mA zona bagno.Un Phon in bagno ha causato un corto circuito che ha fatto scattare sia il DMT della zona bagno che il DMT generale.Il questito è: come garantire selettività e far scattare eventualmente solo il DMT della zona interessata?Grazie a tutti per le risposte.
Luca Bettinelli Inserita: 26 novembre 2008 Segnala Inserita: 26 novembre 2008 Installare il generale con una curva di intervento diversa rispetto agli interruttori delle varie zone.
Carlo Albinoni Inserita: 26 novembre 2008 Segnala Inserita: 26 novembre 2008 Il questito è: come garantire selettività e far scattare eventualmente solo il DMT della zona interessata?Grazie a tutti per le risposte.Trattandosi di un corto circuito è estremamente difficile garantire la selettività fra interruttori magnetotermici modulari.
gio150 Inserita: 26 novembre 2008 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2008 E se nel quadretto generale si instalasse un Differenziale puro?Sarebbe corretto?
cordalenta Inserita: 28 novembre 2008 Segnala Inserita: 28 novembre 2008 No, il magnetotermico generale ha il compito di proteggere il montante. Casomai è corretto il contrario e cioè nel quadretto generale installare solo un magnetotermico (non differenziale) a patto che i 12 m di linea da 6mmq che vanno al quadro di distribuzione siano protette fisicamente contro contatti accidentali e non in prossimità di parti metalliche.In questo modo ad un eventuale guasto verso terra interverrà solo il differenziale del ramo interessato, come sei messo ora invece rischi di rimanere totalmente al buio.Fabrizio
Ferodo Inserita: 30 novembre 2008 Segnala Inserita: 30 novembre 2008 In questo modo ad un eventuale guasto verso terra interverrà solo il differenziale del ramo interessatoCiao ; giusto pero' mi pare di aver capito che gio150 vorrebbe avere selettivita' in caso di corto , quindi della parte magnetica , e come giustamente è stato detto è abbastanza difficile.. l'unica è provare ad adottare una curva + sensibile ( ad es. tipo b )per i magnetotermici a valle del quadro stella , o al contrario , metterne una meno sensibile nel quadretto generale..
time Inserita: 30 novembre 2008 Segnala Inserita: 30 novembre 2008 x FerodoSolo consultando le tabelle fornite dai singoli costruttori degli interruttori si può ottenere la selettività fra interruttori modulari e non sempre questa si ottiene o meglio non è pensabile ottenere.Prendiamo ad esempio l'impianto di questa discussione per avere una selettività totale con interruttori ABB:dovresi installareTensione 230 V-50 Hz: interruttore a monte serie S290 curva "D" corrente nominale 80 A - interruttore a valle serie S941N curva "C" nominale <= 6 ATensione 400 V-50 Hz: interruttore a monte serie S290 curva "D" corrente nominale 100 A - interruttore a valle serie S200 curva "B" o "C" nominale <= 8 AGEWISS:dovresti installare a monte un interruttore della serie MTHP con curva di intervento del magnetico di tipo C da 80 A se di tipo D da 63 A ed a valle dovresti installare ad esempio un interruttore modulare della serie MTC45 o MTC60 curva tipo "C" oppure MT60 curva "B" o "C" è indifferente tutti con corrente nominale massima di 10 A.Come vedi è impensabile garantire una protezione totale per le esigenze quotidiane anche perchè normalmente si deve tener conto che nel caso di utenze abitative a monte c'è anche il limitatore dell'Ente fornitore dell'energia elettrica.
arrr Inserita: 30 novembre 2008 Segnala Inserita: 30 novembre 2008 La sellettività su corto è quasi impossibile da ottenere in ambito domestico ma trattandosi di un evento che si verifica sporadicamente non vedo dove stia il problema.
Carlo Albinoni Inserita: 30 novembre 2008 Segnala Inserita: 30 novembre 2008 Prendiamo ad esempio l'impianto di questa discussione per avere una selettività totale con interruttoriAttento: nemmeno così avresti una selettività certa.Infatti, se per esempio prendi un mcb curva D, questo avrà una corrente di intervento istantaneo maggiore di quella di un mcb curva B o C.Ma se la corrente di corto la supera, il curva D parte e non ha alcun obbligo di aspettare che intervenga qualcosa d'altro.La selettività richiederebbe un ritardo su corto circuiti che gli interruttori modulari di solito non hanno.
Ferodo Inserita: 8 dicembre 2008 Segnala Inserita: 8 dicembre 2008 La selettività richiederebbe un ritardo su corto circuiti che gli interruttori modulari di solito non hanno.giusto , concordo.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora