pagliardo Inserito: 3 dicembre 2008 Segnala Inserito: 3 dicembre 2008 buongiorno a tutti2 interruttori MTD per due blindo, le blindo sono uguali ma gli interruttori sono uno da 160A e uno da 250A.ora visto che nella blindo con int. da 250A ho un assorbimento di circa 120-130A mentre su quella da 160A ho un assorbimento di 160-170A, ho pensato ieri sera di invertire i cavi a valle, le partenze dagli interruttori per le blindo. in questo modo sotto l'interruttore da 250A ho la blindo che mi assorbe 170A, mentre soto l'interruttore da 160 ho la blindo che mi assorbe 130A. così mi sembra tutto più regolare.però quando sono andato a dare tensione ho trovato che l'interruttore da 160A salta come differenziale, stessa taratura dell'altro da 250A (che alimentava prima questa blindo) 3A e 1s!!!sono differenziali vecchi e credo normali, cioè non quelli fatti appositamente per i carichi distorcenti.a questo punto ho spento un po di macchine e regge, ma ancora non ho capito perchè fa così!ho pensato prima di tutto a delle dispersioni a terra provocate dagli azionamenti delle macchine che sono allacciate a questa blindo, ma più o meno sono le stesse che sono nell'altra, stessi azionamenti. tranne una che è la mia sospetta!potrebbe anche essere una dispersione che l'interruttore di prima non rilevava.potrebbe essere dovuto al transitorio del filtro di qualche azionamento che l'interruttore di prima non rilevava.potrebbe anche essere una distorsione in questa linea che l'interruttore di prima non rilevava.sono alcuni inverter normalissimi, senza filtro di ingresso. e ci sono anche azionamenti più vecchi per motori in CC e motori a magneti permanenti.ma infine io vorrei chiedervi prima di tutto cosa potrebbe essere, poi se e come posso distinguere una dispersione vera e propria dovuta a un guasto da un effetto dovuto agli azionamenti. c'è un modo!spero che si capisca qualcosa di quello che ho scritto!grazie.robi
Del_user_23717 Inserita: 3 dicembre 2008 Segnala Inserita: 3 dicembre 2008 Il dato principale mi pare uno:Se i due interruttori avevano il blocco differenziale dello stesso tipo (marca modello, cos'è ABB-SACE?) e con le stesse impostazioni, e tutto andava bene prima di scambiare le linee a valle, è probabile che quello che stava su ha dei problemi (non funziona).Gli interruttori sono di tipo estraibile?Non hai strumentazione di prova? (per testare il differenziale)
pagliardo Inserita: 3 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2008 ciao grazie della risposta.no non ho strumentazione di prova, almeno non subito. a parte il multimetro ma non credo di farci niente.non so la marca perchè non c'è la targa, in nessuno. ma i differenziali sono uguali e quindi, come dici tu attilio, probabilmente quello che stava su prima era difettoso, è difettoso.che differenziali dovrei montare, se eventualmente li sostituisco? tipo che resiste a disturbi o cose del generegrazie
pagliardo Inserita: 3 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2008 sono interruttori scatolati montati con viti su due barre
pagliardo Inserita: 3 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2008 provo a inserire il messaggio in questo forum, in fondo si tratta di macchine utensili e di azionamenti...buongiorno a tutti2 interruttori MTD per due blindo, le blindo sono uguali ma gli interruttori sono uno da 160A e uno da 250A.ora visto che nella blindo con int. da 250A ho un assorbimento di circa 120-130A mentre su quella da 160A ho un assorbimento di 160-170A, ho pensato ieri sera di invertire i cavi a valle, le partenze dagli interruttori per le blindo. in questo modo sotto l'interruttore da 250A ho la blindo che mi assorbe 170A, mentre soto l'interruttore da 160 ho la blindo che mi assorbe 130A. così mi sembra tutto più regolare.però quando sono andato a dare tensione ho trovato che l'interruttore da 160A salta come differenziale, stessa taratura dell'altro da 250A (che alimentava prima questa blindo) 3A e 1s!!!sono differenziali vecchi e credo normali, cioè non quelli fatti appositamente per i carichi distorcenti.a questo punto ho spento un po di macchine e regge, ma ancora non ho capito perchè fa così!ho pensato prima di tutto a delle dispersioni a terra provocate dagli azionamenti delle macchine che sono allacciate a questa blindo, ma più o meno sono le stesse che sono nell'altra, stessi azionamenti. tranne una che è la mia sospetta!potrebbe anche essere una dispersione che l'interruttore di prima non rilevava.potrebbe essere dovuto al transitorio del filtro di qualche azionamento che l'interruttore di prima non rilevava.potrebbe anche essere una distorsione in questa linea che l'interruttore di prima non rilevava.sono alcuni inverter normalissimi, senza filtro di ingresso. e ci sono anche azionamenti più vecchi per motori in CC e motori a magneti permanenti.ma infine io vorrei chiedervi prima di tutto cosa potrebbe essere, poi se e come posso distinguere una dispersione vera e propria dovuta a un guasto da un effetto dovuto agli azionamenti. c'è un modo!spero che si capisca qualcosa di quello che ho scritto!grazie.robi
Mario Maggi Inserita: 3 dicembre 2008 Segnala Inserita: 3 dicembre 2008 robi, ti sei gia' risposto da solo, vedo che conosci gia' tutti i problemi. Non mi sembra il caso di spiegarti come rilevare una dispersione su un cavo, mi sembra che ci mastichi bene. C'e' per caso un rifasatore? Dove e' collocato, a monte o a valle e su quale linea? Su 170 A e 130 A, quale parte e' costituita da inverter/azionamenti a tiristori? 20% ? 80% In ogni caso devi trovare una soluzione, con una indagine strumentale ci puoi arrivare. Se verifiche che non ci sono perdite, lo scatto del differenziale puo' essere dovuto alla forma d'onda con molte armoniche, in tal caso puoi installare un filtro per armoniche. Se hai inverter vecchi, considera che ci puo' essere l'effetto dell'invecchiamento dei condensatori elettrolitici. Ciao Mario
mastronino Inserita: 3 dicembre 2008 Segnala Inserita: 3 dicembre 2008 Potresti provare a scambiare, se compatibili, solo i due blocchi differenziali. Credo comunque che sia un problema di insensibilità del differenziale che non si apriva, organizzati per testarlo o buttalo via direttamente. Facci sapere, ciao.
pagliardo Inserita: 4 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2008 ciao e grazie per le risposte.intanto oggi ordino gli interruttori nuovi. visto che questi sono vecchi comunque una rinnovata non può che far bene.poi sta a vedere che saltano entrambi e mi tocca rimontare i vecchi a parte gli scherzi, entro qualche giorno provvedo a fare delle prove e vi farò sapere... se viene in mente qualcos'altro sparate pure...ciaorobi
pagliardo Inserita: 4 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2008 si c'è un rifasatore a monte
Del_user_23717 Inserita: 4 dicembre 2008 Segnala Inserita: 4 dicembre 2008 Fossi in te mi informerei in alternativa, circa l'utilizzo di blocchi differenziali di tipo B, che magari possano da soli metterti a riparo da interventi legati a correnti in alta frequenza, ma in questo senso anche il consiglio di Mario Maggi è ottimo. Magari per non andare a tentoni, un bell' oscilloscopio / analizzatore di rete, ti farebbe vedere le differenze fra le due linee... ...fermo restando che se i differenziali erano identici e con uguale settaggio, quello che hai scambiato (quello che non interveniva prima), con tutta probabilità ha dei problemi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora