giogiufasc Inserito: 22 dicembre 2008 Segnala Inserito: 22 dicembre 2008 Buongiorno,ho una domanda sul valore di corrente nominale dell’interruttore differenziale.Ho più o meno capito cosa indica questo valore, ma ho un dubbio pratico, cioè come sceglierlo, in particolare in relazione ai MGT che ci sono a valle…Ecco il caso:in un impianto di civile abitazione (3 KW) ho una situazione di questo tipo:1 diff 0,03 25 A con 1 MGT 16C e 1 MGT 10C.Se derivo ulteriori due linee e le proteggo con 2 altri MGT da 16C, così da trovarmi con 3 MGT da 16 e 1 da 10, devo prendere un differenziale con corrente nominale superiore o va bene quello che c’è già? E perché?Vi ringrazio e mi scuso se la domanda è banale
arrr Inserita: 22 dicembre 2008 Segnala Inserita: 22 dicembre 2008 in un impianto di civile abitazione (3 KW) ho una situazione di questo tipo:1 diff 0,03 25 A con 1 MGT 16C e 1 MGT 10C.Il diff da 25A serve nel caso in cui si prelevi una corrente pari alla somma delle In dei due dispositivi(10A+16A=26A).1A di differenza non dovrebbe danneggiare il differenziale(26A-25A=1A)Questo indipendentemente dalla potenza contrattuale disponibile.Se derivo ulteriori due linee e le proteggo con 2 altri MGT da 16C, così da trovarmi con 3 MGT da 16 e 1 da 10, devo prendere un differenziale con corrente nominale superiore o va bene quello che c’è già? E perché?Io ti consiglio di prendere un diff 32A e metterlo in parallelo all'altro.Sotto questo collegherai i due mgt da 16A.Oltretutto si ottiene una sellettività maggiore e si evita che la somma delle naturali dispersioni presenti nei vari circuiti possa far intervenire il differenziale nel caso in cui questo sia una solo e da 30mA.Ricapitolando:Primo Differenziale da 30mA 25A:Un Mgt da 10A e un mgt da 16A.Secondo differenziale da 30mA 32A(in parallelo al primo ovviamente):Due Mgt da 16A.Scrivi pure se hai dubbi.
giogiufasc Inserita: 22 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2008 Grazie della risposta, chiarissima.Spulciando nei forum avevo intuito che l'In del differenziale dovesse essere >= alla somma dei MGT a valle; la tua soluzione me lo conferma.Domanda: se invece di due differenziali ne mettessi uno solo da 63A, che controindicazioni ci sarebbero rispetto alla tua soluzione? (una mi pare la minor selettività..) Ciao
arrr Inserita: 22 dicembre 2008 Segnala Inserita: 22 dicembre 2008 Domanda: se invece di due differenziali ne mettessi uno solo da 63A, che controindicazioni ci sarebbero rispetto alla tua soluzione-La sellettività ovviamente sarebbe ridotta.-Il differenziale potrebbe aprire per la somma delle varie dispersioni naturali dei circuiti e quindi interromperebbe l'alimentazione pur non essendoci nessun guasto.-In caso di vera dispersione,pùo essere molto laborioso individuare la causa del guasto se i circuiti alimentati sotto lo stesso differenziale sono molti.-Risparmi economicamente dovendo prendere un diff puro 32A 30mA.
giogiufasc Inserita: 22 dicembre 2008 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2008 Ancora una domanda, tanto per capire meglio (approfitto della velocità e puntualità delle tue risposte, per le quali ti ringrazio ancora):- la ragione per cui nella situazione descritta conviene montare due diff + 4 mgt anzichè montare unicamente tanti magneto-termici differenziali quante sono le linee è solo per il minor costo? o ci sono invece ragioni tecniche (es. avrei una protezione minore con i magnetotermici-differenziali?) Grazie e ciao
Cipone Inserita: 22 dicembre 2008 Segnala Inserita: 22 dicembre 2008 un diff puro 32Aciao, non esiste questa taglia. Le taglie commerciali per i differenziali puri sono: 16-25-40-63-80-100-125Aa ragione per cui nella situazione descritta conviene montare due diff + 4 mgt anzichè montare unicamente tanti magneto-termici differenziali quante sono le linee è solo per il minor costo? o ci sono invece ragioni tecniche (es. avrei una protezione minore con i magnetotermici-differenziali?)Installando diversi mt diff. sulle varie linee aumenti notevolmente la selettività dell'impianto in caso di dispersioni, l'unico contro è il costo leggermente più elevato. Il gioco comunque vale la candela, perchè se ad esempio ti dovesse disperdere un lampioncino esterno, avendo un unico differenziale generale resti completamente al buio e con gli utilizzatori disalimentati e potresti avere molti più scatti intempestivi del differenziale a causa di correnti capacitive che possono fluire verso terra, fulmini o disturbi sulla rete. Se hai più mt diff. ti rimane disalimentato solamente il circuito interessato dalla dispersione.
arrr Inserita: 23 dicembre 2008 Segnala Inserita: 23 dicembre 2008 ciao, non esiste questa tagliaHai ragione,devo essermi confuso.Allora sarebbe opportuno prendere un diff da 40A per i due mgt da 16A.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora