DCA Inserito: 4 febbraio 2009 Segnala Inserito: 4 febbraio 2009 Salve a tutti carrissimi naviganti di PLC Forum , sapendo che tra di voi c'è qualcuno che sicuramente ne sa più di me , gli pongo una domanda: Trovandomi di fronte quadri elettrici con a bordo interruttore magnetotermico differenziale regolabile vorrei sapere qual è la giusta taratura differenziale da regolare.esempio : interruttore MTD regolabile posto come generale alimentazione pompe bisogna tararlo minimo a 300 mA dato che i motori disperdono di per sè un minimo valore di corrente ? oppure c'è una norma che ti guida nel tarare il giusto valore ?Grazie per eventuali risposte e\o correzioni.
cris76 Inserita: 4 febbraio 2009 Segnala Inserita: 4 febbraio 2009 Dovresti specificare la configurazione del tuo quadro, nel senso in cascata al MGTD Generale ci sono altre protezioni differenziali?Per ottenere una selettività verticale Verso interventi differenziale la Delta In Monte/ valle deve avere un rapporto pari almeno a 3 Ciao
Cipone Inserita: 4 febbraio 2009 Segnala Inserita: 4 febbraio 2009 (modificato) beh, se ti trovi in un sistema TT ovviamente la sensibilità del differenziale dev'essere coordinata con la resistenza di terra Modificato: 4 febbraio 2009 da Cipone
DCA Inserita: 5 febbraio 2009 Autore Segnala Inserita: 5 febbraio 2009 Grazie per le vostre risposte , devo aggiungere , per rispondere a cris 76 che la configurazione del quadro e la seguente : sistema elettrico TN-S generale in cabina taratura 1A selettivo generale a valle 300 mA quadro alimentazione pompe istantaneo , quindi come dici tu ci deve essere un rapporto pari almeno a 3 sarà 1000 mA \ 300 mA giusto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora