maxp81 Inserito: 21 novembre 2009 Segnala Inserito: 21 novembre 2009 Ciao a tutti,per una nuova casa in costruzione vi chiedo una mano sull'impianto elettrico. Ho chiamato già qualche ditta per un preventivo ma i tecnici non mi hanno convinto, in quanto c'è chi mi propone un singolo differenziale + due MT (uno per luci e uno per prese) per tutta la casa, altri che invece esagerano mettendo differenziali e MT per quasi ogni utenza.Il mio obiettivo ora è avere almeno le ideee ben chiare, per poi poter chiedere all'installatore quello che vorrei io.La casa è su due piani di 160mq ciascuno + giardino.Dopo aver consultato le discussioni nel forum avrei pensato a questo:QUADRO GENERALEMT 2P 32A generale F820/32 btdin45 - magnetot 2P 32A 4,5kA 21,76Spia presenza reteMTD 1P+N 25A 4,5kA 30mA curva AC (piano terra) G8130/25AC btdin45 - MT diff AC 1P+N 25A 4,5kA 30mA 59,76MTD 1P+N 25A 4,5kA 30mA curva AC (primo piano) G8130/25AC btdin45 - MT diff AC 1P+N 25A 4,5kA 30mA 59,76MTD 1P+N 16A 4,5kA 30mA curva AC (circuiti esterni) G8130/25AC btdin45 - MT diff AC 1P+N 16A 4,5kA 30mA 59,76MTD 1P+N 16A 4,5kA 30mA curva AC (riscaldamento) G8130/16AC btdin45 - MT diff AC 1P+N 16A 4,5kA 30mA 59,76MTD 1P+N 10A 4,5kA 30mA curva AC (allarme) G8130/10AC btdin45 - MT diff AC 1P+N 10A 4,5kA 30mA 59,76Trasformatore a 24V (serve?)PIANO TERRAMTD 1P+N 25A 4,5kA 30mA curva AC G8130/25AC btdin45 - MT diff AC 1P+N 25A 4,5kA 30mA 59,76MT C16A 1P+N 4,5kA per le prese F81NA/16 btdin45 - magnetot 1P+N 16A 4,5kA 18,48MT C10A 1P+N 4,5kA per le luci F81NA/16 btdin45 - magnetot 1P+N 16A 4,5kA 18,48MTD 16A 1P+N Idn = 0,01A (nel bagno) L4305/16 living int - magnet differ 87,18PRIMO PIANOMTD 1P+N 25A 4,5kA 30mA curva AC (zona giorno) G8130/25AC btdin45 - MT diff AC 1P+N 25A 4,5kA 30mA 59,76MT 16A (prese zona giorno) F81NA/16 btdin45 - magnetot 1P+N 16A 4,5kA 18,48MT 10A (luci zona giorno) F81NA/16 btdin45 - magnetot 1P+N 16A 4,5kA 18,48MTD 1P+N 25A 4,5kA 30mA curva AC (zona notte) G8130/25AC btdin45 - MT diff AC 1P+N 25A 4,5kA 30mA 59,76MT 16A (prese zona notte) F81NA/16 btdin45 - magnetot 1P+N 16A 4,5kA 18,48MT 10A (luci zona notte) F81NA/16 btdin45 - magnetot 1P+N 16A 4,5kA 18,48MTD 16A 1P+N Idn = 0,01A (nel bagno) L4305/16 living int - magnet differ 87,18MTD 1P+N 25A 4,5kA 30mA curva AC (cucina) G8130/25AC btdin45 - MT diff AC 1P+N 25A 4,5kA 30mA 59,76MT 16A (forno) F81NA/16 btdin45 - magnetot 1P+N 16A 4,5kA 18,48MT 16A (frigorifero) F81NA/16 btdin45 - magnetot 1P+N 16A 4,5kA 18,48MT 16A (prese sulla cucina) F81NA/16 btdin45 - magnetot 1P+N 16A 4,5kA 18,48Ho indicato anche i codici dei componenti aggiornati al listino di gennaio per avere un riferimento sui costi.Nel quadro generale non ho trovato a catalogo MTD che abbiano Idn superiore a 30mA, per evitare che scatti il differenziale generale e non quello di piano. Come posso fare per avere selettività verticale tra i differenziali?Per il bagno ho scelto il MTD da incasso per evitare di mettere un differenziale da 10mA + MT nel quadro del piano e poi cablarlo a parte per sole due prese che ci sono.Vanno bene i differenziali con curva AC? o meglio gli A (più costosi)?Sicuramente qualcosa di migliorabile ci sarà, cosa mi consigliate di cambiare?Grazie in anticipo a tutti
Carlo Albinoni Inserita: 21 novembre 2009 Segnala Inserita: 21 novembre 2009 (modificato) Ho chiamato già qualche ditta per un preventivo ma i tecnici non mi hanno convinto, in quanto c'è chi mi propone un singolo differenziale + due MT (uno per luci e uno per prese) per tutta la casa, altri che invece esagerano mettendo differenziali e MT per quasi ogni utenza.Uno ti propone un impianto scarno, un altro un impianti di classe.Quale è il migliore? Ovvio.Ciò che conta è essere consapevoli dei vantaggi-svantaggi delle diverse soluzioni ed avere un costo proporzionato.Insomma mi aspetto che chi propone l'impianto scarno ti faccia anche un preventovo basso.MTD 1P+N 10A 4,5kA 30mA curva AC (allarme)Ma il 30 mA anche sull'allarme????non ho trovato a catalogo MTD che abbiano Idn superiore a 30mAma che catalogo hai guardato?Come posso fare per avere selettività verticale tra i differenziali?La regola è la solita: a monte differenziale con Idn almeno il triplo di quello a valle e di tipo "S" (selettovo).Es. sopra 100 mA S e a valle 30 mA.Oppure 300 mA S e 100 mA. Etc etcVanno bene i differenziali con curva AC? o meglio gli A (più costosi)?Che vuoi che ti dica, in diversi paesi esteri i tipo AC sono stati proibiti da anni perchè non sono considarati sufficientemente sicuri con gli elettrodomestici moderni (e qui costano come i tipo AC in Italia). In Italia pare che vada bene il tipo AC dappertutto.Io gli AC non li uso....Leggi anche qui. Modificato: 21 novembre 2009 da Carlo Albinoni
maxp81 Inserita: 22 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2009 Uno ti propone un impianto scarno, un altro un impianti di classe.Quale è il migliore? Ovvio.Ciò che conta è essere consapevoli dei vantaggi-svantaggi delle diverse soluzioni ed avere un costo proporzionato.Insomma mi aspetto che chi propone l'impianto scarno ti faccia anche un preventovo basso.Si, si ovvio. Ai preventivi non ci siamo ancora arrivati, visto che li stanno preparando ma sicuramente saranno ben diversiMa il 30 mA anche sull'allarme????Non ho capito cosa intendi, va messo più alto o più basso? ma che catalogo hai guardato?La regola è la solita: a monte differenziale con Idn almeno il triplo di quello a valle e di tipo "S" (selettovo).Es. sopra 100 mA S e a valle 30 mA.Oppure 300 mA S e 100 mA. Etc etcHo letto il catalogo bticino 01-2009. Non l'ho trovato perchè cercavo MTD completi, ho visto ora che differenziali da 100mA di tipo S si trovano puri da abbinare ai MTChe vuoi che ti dica, in diversi paesi esteri i tipo AC sono stati proibiti da anni perchè non sono considarati sufficientemente sicuri con gli elettrodomestici moderni (e qui costano come i tipo AC in Italia). In Italia pare che vada bene il tipo AC dappertutto.Io gli AC non li uso....Leggi anche qui.Azz, quella discussione mi era sfuggita. Quindi anche se la normativa Italiana non obbliga il tipo, penso di mettere gli A alla luce della tua chiarissima spiegazione
Del_user_23717 Inserita: 23 novembre 2009 Segnala Inserita: 23 novembre 2009 Non ho capito cosa intendi, va messo più alto o più basso?Io non lo metterei neanche, sensori, centrali e quant' altro lavorano a bassissima tensione oppure hanno isolamento in classe II.PS: ma che elettricista ti propone un unico differenziale da 30mA per 320 mq di casa su due livelli più giardino ? o meglio, mi aspetto che lo stesso elettricista ti sappia anche proporre qualcosa di più completo no?
maxp81 Inserita: 23 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2009 Io non lo metterei neanche, sensori, centrali e quant' altro lavorano a bassissima tensione oppure hanno isolamento in classe II.Ah, capito.PS: ma che elettricista ti propone un unico differenziale da 30mA per 320 mq di casa su due livelli più giardino ? huh.gif o meglio, mi aspetto che lo stesso elettricista ti sappia anche proporre qualcosa di più completo no?Ti dico solo che alla mia domanda di mettere altri diff e MT, mi ha risposto che sarebbero stati soldi sprecati. Se si staccava la corrente bastava che scendevo giù al contatore e la riattaccavo.A quel punto non gli ho risposto più Purtroppo c'è più di qualcuno che dalle mie parti fa questi ragionamenti....Ho aggiornato la lista.I diff con curva AC li sostituirò con i curva A. Per il resto potrebbe andare bene questa configurazione?
Del_user_23717 Inserita: 24 novembre 2009 Segnala Inserita: 24 novembre 2009 (modificato) I diff con curva AC li sostituirò con i curva A. Per il resto potrebbe andare bene questa configurazione?PS: Non si chiama curva (quella descrive l'intervento magnetico di un interruttore magnetotermico), dicesi semplicemente "tipo / classe"... Modificato: 24 novembre 2009 da redox
maxp81 Inserita: 24 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2009 PS: Non si chiama curva (quella descrive l'intervento magnetico di un interruttore magnetotermico), dicesi semplicemente "tipo / classe"... wink.gifOps. Pardon
maxp81 Inserita: 27 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2009 Eccomi tornato. Innanzitutto buone feste a tutti.Ho ricevuto delle proposte da parte di un elettricista che vi allego, con i prezzi del solo materiale:1° 3xMT 10A, 10xMT 16A, 1xMT 25A, 3xDiff 32A, 3xSez 32A = 388 euro 2° (MTD al posto dei diff puri)3xMT 10A, 10xMT 16A, 1xMT 25A, 3xMTD 25A = 253 euro3°3xMTD 10A, 10xMTD 16A, 1xMT 25A, 3xSez 32A = 496 euroLui mi consiglia la seconda ipotesi, che è la meno costosa. Voi che ne pensate? I prezzi sono riferiti a componenti Bticino e mi sembrano abbastanza onesti.Una domanda mi sorge spontanea, ma il MTD che è un differenziale con anche una protezione magnetotermica costa mano di un differenziale "semplice"?
watt2000 Inserita: 1 gennaio 2010 Segnala Inserita: 1 gennaio 2010 (modificato) allora, secondo me il progetto iniziale, quello del primo post, è abbastanza buono, ma con prezzi rigonfi. non posso negarlo.per risparmiare si potrebbe benissimo sostituire gli interruttori btdin45 con i btdin40, sostituire qualche mtd con differenziali puri, ecc.quindi, ecco la mia ipotesi.MT 2P 32A generale F82/32 btdin60 - magnetot 2P 32A 6kADIFF. 32A 300mA A-S G24/32ASSpia presenza rete (con fusibile) MT 1P+N C25 4,5kA (piano terra) F810N/25 btdin40 MT 1P+N C25 4,5kA (primo piano) F81N0/25 btdin 40 DIFF. 25A 30mA AC (linee esterne) MT 1P+N C6 4,5kA (illuminazione esterna) F810N/6 btdin40 MT 1P+N C16 4,5kA (FM esterna-cancello) F810N/6 btdin40 MTD 1P+N 16A 4,5kA 30mA curva AC (riscaldamento) 2mod. MTD 1P+N 6A 4,5kA 30mA curva AC (allarme-centralino tel.-modem-centralino tv-citofono-suonerie 24V) 2mod. Trasformatore a 24V (serve?)PIANO TERRADIFF. 2P 25A 30mA + SPIE PRESENZA RETE MT C16A 1P+N 4,5kA per le prese F81N/16 btdin40 MT C10A 1P+N 4,5kA per le luci F810N/10 btdin40 MTD 16A 1P+N Idn = 0,01A per il bagno (nel centralino)PRIMO PIANOSEZ. 2P 32A + SPIE PRESENZA RETEDIFF. 2P 25A 30mA curva AC (zona giorno) MT 16A (prese zona giorno) F810N/16 btdin40 MT 10A (luci zona giorno) F810N/10 btdin40DIFF. 2P 25A 30mA curva AC (zona notte) MT 16A (prese zona notte) F810N/16 btdin40 MT 10A (luci zona notte) F810N/10 btdin40 MTD 16A 1P+N Idn = 0,01A (nel centralino) per il bagnoDIFF. 2P 25A 30mA curva AC (cucina) MT 16A (forno-cappa-acc. fornelli) F810N/16 btdin40 - magnetot 1P+N 16A 4,5kA MT 10A (frigorifero) F810N/10 btdin40 - magnetot 1P+N 10A 4,5kA MT 16A (lavostoviglie) F810N/16 btdin40 - magnetot 1P+N 16A 4,5kA MT 16A (prese sulla cucina) F810N/16 btdin40 - magnetot 1P+N 16A 4,5kA MT 6A (luce) F810N/6 btdin40 - magnetot 1P+N 6A 4,5kA Modificato: 1 gennaio 2010 da watt2000
Cipone Inserita: 1 gennaio 2010 Segnala Inserita: 1 gennaio 2010 La Bticino li ha ancora a catalogo i Btdin40?
watt2000 Inserita: 1 gennaio 2010 Segnala Inserita: 1 gennaio 2010 sinceramente non lo so. sono solo un appassionato che cerca di aggiornarsi come può, ma talvolta qualcosa mi sfugge
Cipone Inserita: 1 gennaio 2010 Segnala Inserita: 1 gennaio 2010 Ho controllato adesso ed in effetti non li ha più, ci sono solo i btdin 45, che hanno il medesimo p.i. dei btdin 40. Mi pare che i btdin 40 erano 1P+N in 2 moduli e non potevano essere assemblati ai blocchi differenziali.
maxp81 Inserita: 5 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 5 gennaio 2010 (modificato) allora, secondo me il progetto iniziale, quello del primo post, è abbastanza buono, ma con prezzi rigonfi. non posso negarlo.per risparmiare si potrebbe benissimo sostituire gli interruttori btdin45 con i btdin40, sostituire qualche mtd con differenziali puri, ecc.quindi, ecco la mia ipotesi.MT 2P 32A generale F82/32 btdin60 - magnetot 2P 32A 6kADIFF. 32A 300mA A-S G24/32ASSpia presenza rete (con fusibile)MT 1P+N C25 4,5kA (piano terra) F810N/25 btdin40MT 1P+N C25 4,5kA (primo piano) F81N0/25 btdin 40DIFF. 25A 30mA AC (linee esterne)MT 1P+N C6 4,5kA (illuminazione esterna) F810N/6 btdin40MT 1P+N C16 4,5kA (FM esterna-cancello) F810N/6 btdin40MTD 1P+N 16A 4,5kA 30mA curva AC (riscaldamento) 2mod.MTD 1P+N 6A 4,5kA 30mA curva AC (allarme-centralino tel.-modem-centralino tv-citofono-suonerie 24V) 2mod.Trasformatore a 24V (serve?)PIANO TERRADIFF. 2P 25A 30mA + SPIE PRESENZA RETEMT C16A 1P+N 4,5kA per le prese F81N/16 btdin40MT C10A 1P+N 4,5kA per le luci F810N/10 btdin40MTD 16A 1P+N Idn = 0,01A per il bagno (nel centralino)PRIMO PIANOSEZ. 2P 32A + SPIE PRESENZA RETEDIFF. 2P 25A 30mA curva AC (zona giorno)MT 16A (prese zona giorno) F810N/16 btdin40MT 10A (luci zona giorno) F810N/10 btdin40DIFF. 2P 25A 30mA curva AC (zona notte)MT 16A (prese zona notte) F810N/16 btdin40MT 10A (luci zona notte) F810N/10 btdin40MTD 16A 1P+N Idn = 0,01A (nel centralino) per il bagnoDIFF. 2P 25A 30mA curva AC (cucina)MT 16A (forno-cappa-acc. fornelli) F810N/16 btdin40 - magnetot 1P+N 16A 4,5kAMT 10A (frigorifero) F810N/10 btdin40 - magnetot 1P+N 10A 4,5kAMT 16A (lavostoviglie) F810N/16 btdin40 - magnetot 1P+N 16A 4,5kAMT 16A (prese sulla cucina) F810N/16 btdin40 - magnetot 1P+N 16A 4,5kAMT 6A (luce) F810N/6 btdin40 - magnetot 1P+N 6A 4,5kAMi piace la tua configurazione. Ti faccio qualche domanda:- Il MTD per allarme, centralino , rete, ecc... come fa ad interrompere tutti questi circuiti Non capisco come lo intendi.- illuminazione esterna e cancello: perchè mettere un differenziale e due MT quando costerebbero meno due MTD e avrei lo stesso protezione differenziale e megnetotermica?- stesso discorso per gli altri differenziali di "piano". Perchè non mettere un MTD al posto del diff puro dal momento che costa meno? Il diff puro cosa ha in più al MTD? Modificato: 5 gennaio 2010 da maxp81
Carlo Albinoni Inserita: 5 gennaio 2010 Segnala Inserita: 5 gennaio 2010 Perchè non mettere un MTD al posto del diff puro dal momento che costa meno? Il diff puro cosa ha in più al MTD?Di solito si pone la domanda inversa: perchè mettere un differenziale magnetotermico quando un puro costa meno?
maxp81 Inserita: 7 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2010 Ah, bene, allora ho letto male i listini......Per quanto riguarda l'altra domanda invece:- Il MTD per allarme, centralino , rete, ecc... come fa ad interrompere tutti questi circuiti? huh.gif Non capisco come lo intendi.
Carlo Albinoni Inserita: 7 gennaio 2010 Segnala Inserita: 7 gennaio 2010 Ah, bene, allora ho letto male i listini......Vedi, per fare un confronto equo, è necessario confrontare TUTTE le prestazioni di un interruttore.
zaza10 Inserita: 22 gennaio 2010 Segnala Inserita: 22 gennaio 2010 scusate la mia ignoranza ma perche nel bagno si monta un ind anziche di un mtd selettivo
Carlo Albinoni Inserita: 22 gennaio 2010 Segnala Inserita: 22 gennaio 2010 Un selettivo in bagno? perchè mai?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora