nobolino Inserito: 28 dicembre 2009 Segnala Inserito: 28 dicembre 2009 Salve a tutti, ho letto gran parte dei topic riguardanti questo problema, ma non trovo analogia sul problema al 100%, vi spiego in un attimo il mio problema:Ho sostituito un differenziale magnetotermico AC con un di classe A in quanto ogni mattina alle 8 saltava il differenziale con i consueti disagi del caso.Per circa due mesi tutto è andato benissimo, ma dopo, almeno 1 volta ogni 15 giorni il differenziale è tornato a saltare e più o meno allo stesso orario.Il mio quesito è questo:se trattasi di correnti pulsanti in teoria con un classe A dovrei aver risolto tutto e, così è stato per un bel lasso di tempo, a questo punto non capisco come mai, pure se ben più raramente il differenziale è tornato a saltare?Grazie a tutti per i sempre preziosissimi consigli
Carlo Albinoni Inserita: 28 dicembre 2009 Segnala Inserita: 28 dicembre 2009 (modificato) I differenziali di classe A generici non sono fatti per risolvere il problema degli scatti intempestivi.Per questo esistono differenziali speciali ad hoc che sono molto efficaci.Leggi qua. Leggi tutto. Modificato: 28 dicembre 2009 da Carlo Albinoni
magoxax Inserita: 28 dicembre 2009 Segnala Inserita: 28 dicembre 2009 (modificato) Innanzitutto benvenuto sul forum.Poi, per quanto riguarda il tuo problema temo tu abbia fatto un po' di confusione.se trattasi di correnti pulsanti in teoria con un classe A dovrei aver risolto tuttoPurtroppo è proprio il contrario; il differenziale in classe A rileva le correnti pulsanti (ed ovviamente interviene).Per il tuo problema dovresti montare un interruttore "altamente resistente ai disturbi"; tutti i costruttori hanno qualcosa a catalogo.Se vuoi sapere qualcosa in più sui differenziali e le loro classi, leggi questo topicP.S.Ooops.... risposto insieme a Carlo Modificato: 28 dicembre 2009 da magoxax
bartec Inserita: 28 dicembre 2009 Segnala Inserita: 28 dicembre 2009 salve a tutti. prova a montare un differenziale da 300mA ( l'amperaggio del differenziale è quello giusto?) ciao.
Benny Pascucci Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 salve a tutti. prova a montare un differenziale da 300mASì...e se dovesse scattare ancora metti un 500 mA, se il problema persiste ancora un 1A e così via.....se comunque il problema non si risolve elimina proprio la protezione differenziale...... . Ma andiamo...a volte anzichè dare consigli del genere è molto astenersi dal rispondere....
nobolino Inserita: 29 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 Anzitutto vi ringrazio tutti per aver risposto, poi vi chiedo, se sapete indicarmi qualche differenziale adatto al mio problema, se mi sapete dare una sigla per favore
PaoloB76 Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 hai solo l'imbarazzo della scelta, praticamente tutti iproduttori di differenziali hanno una linea ad alta immunità ai disturbi ad esempio: BTicino Hpi, Merlin SI, Siemens K, Hager HIquesti solo quelli che mi vengono in mente.Ad ogni modo se utilizzi la funzione "Cerca" e come chiave "scatti intempestivi" troverai molte piu' informazioniSaluti Palo
Carlo Albinoni Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 Aggiungiamo ABB AP-R, Moeller G, Gewiss IR.
vinlo Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 Mettiamoci pure EHFI dell'AEG...Vinlo
Carlo Albinoni Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 Mettiamoci pure EHFI dell'AEG...Forse mi sbaglio, ma mi sembra che questa sigla commerciale non indichi altro che un comune tipo A.
vinlo Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 Forse mi sbaglio, ma mi sembra che questa sigla commerciale non indichi altro che un comune tipo A.Ora non ho il catalogo a disposizione,ma mi sembra che è pubblicizzato come immune ai disturbi..A gennaio,quando rientrerò a lavoro,darò un'occhiata e ti farò sapere..Io comunque l'ho utilizzato con successo... Vinlo
vinlo Inserita: 29 dicembre 2009 Segnala Inserita: 29 dicembre 2009 Ho appena guardato sul sito dell'AEG e il modello EHFI è indicato come classe A,ma sul catalogo cartaceo,sono sicuro che c'è scritto che fa parte della famiglia resistente ai distubi.E' sfogliando il loro catalogo che ho deciso di comprarne uno e vedere se risolvo gli scatti intempestivi,provocati da uno classe AC,da un mio cliente.Sono un paio di mesi che ho effettuato tale cambio e,fino ad ora,il problema è risolto..Come mai questa diversità di "pubblicità" tra il catalogo cartaceo e internet?? Boh !!Vinlo
nobolino Inserita: 31 dicembre 2009 Autore Segnala Inserita: 31 dicembre 2009 Vi ringrazio tutti infinitamente, siete stati come al solito celeri nelle risposte e direi provvidenziali nel dare risposte chiare e concrete, auguro a tutti voi un buon 2010...
vinlo Inserita: 16 gennaio 2010 Segnala Inserita: 16 gennaio 2010 (modificato) Eccomi qui come promesso..Questo di seguito è il differenziale classe AQust'altro, invece, è antiperturbazioneCome potete vedere,ad esempio con quello da 25A, il codice è praticamente identico,tranne che per una I finale..Vinlo**inserite immagini Modificato: 17 gennaio 2010 da Livio Migliaresi
giacomino28 Inserita: 17 gennaio 2010 Segnala Inserita: 17 gennaio 2010 ma il differenziale in questione e' unico per tutto l'impianto?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora