pieros Inserito: 1 gennaio 2010 Segnala Inserito: 1 gennaio 2010 Ciao,Volevo sapere se per un nuovo impianto elettrico di un piccolo appartamento composto da cucina, camera da letto e bagno e' consentito il solo interruttore differenziale magnetotermico da 16A per alimentare tutto l'impianto oppure e' obbligatorio sezionare l'impianto con magnetotermici aggiuntivi.Nel caso vi sia obbligo di sezionamento, potete dirmi qual'e' la normativa tecnica di riferimento ?GraziePietroP.S. il contatore e' da 3 KW
Carlo Albinoni Inserita: 1 gennaio 2010 Segnala Inserita: 1 gennaio 2010 Esistono due scuole di pensiero.La norma CEI 64-8, al par. 314.1 chiede che ogni impianto si suddiviso in diversi circuiti.Da qui, si deduce che devono essere almeno due.Altri invece, dato che la norma non specifica il numero minimo di circuiti, intepretano che il plurale possa includere anche un circuito singolo.A mio avviso lo puoi fare, ma si tratta di un impianto molto "minimo".
ivano65 Inserita: 1 gennaio 2010 Segnala Inserita: 1 gennaio 2010 tieni presente che per risparmiare i soldi del MTD per le luci , rischi di rimanere al buio perc l'elettrodomestico di turno andato a massaivano65
Pierluigi Borga Inserita: 1 gennaio 2010 Segnala Inserita: 1 gennaio 2010 Al di là delle normative precise e interpretabili all'infinito, solo vista la diversa sezione dei conduttori sarebbe opportuno suddividere almeno Luci e Prese, però dipende dalle volontà di chi ah passato i fili e collegati, perchè se hai già due linee separate bene se no è più difficile.
pieros Inserita: 7 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2010 Grazie per i consigli,Ma cosa chiede effettivamente la normativa come requisito minimo ?CiaoPietro
ivano65 Inserita: 7 gennaio 2010 Segnala Inserita: 7 gennaio 2010 la norma chiede esplicitamente:protezione dai corto circuitiprotezione dai sovraccarichiprotezione dai contatti indiretti rendendo obbligatorio il differenziale ad alta sensibilita' perlomeno per le prese.negli apparecchi fissi e' sufficiente il differenziale coordinato con RTivano65
pieros Inserita: 8 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2010 per IVANO65.Il differenziale ad alta sensibilita' a cui ti riferisci e' quello con ID=30 mA ?Grazie
Del_user_23717 Inserita: 9 gennaio 2010 Segnala Inserita: 9 gennaio 2010 Si, Ivano intendeva proprio quello, o eventualmente valori inferiori (10mA)
watt2000 Inserita: 19 gennaio 2010 Segnala Inserita: 19 gennaio 2010 In moltissime case ho visto il solo mgt+diff 16A.E' un impianto molto minimo, ma non raro.Volendo lo si può applicare in un monolocale, ma considerato il costo dei magnetotermici, si può spendere qualcosa in più.
Carlo Albinoni Inserita: 19 gennaio 2010 Segnala Inserita: 19 gennaio 2010 ma considerato il costo dei magnetotermici, si può spendere qualcosa in piùMa il "costo" in più non è tanto quello dell'interruttore, ma quello di creare i circuiti separati nell'abitazione.
Del_user_23717 Inserita: 19 gennaio 2010 Segnala Inserita: 19 gennaio 2010 Si Carlo, ma in fin dei conti parliamo di 50m x 3 (a volere esagerare x un appartamento di 100 mq) di cavo da 2,5 mmq, giusto quello per predisporre la dorsale "luci"... dando per scontato che gli impianti a unico circuito per 3kW abbiano una dorsale da 4mmq.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora