christiano7 Inserito: 17 gennaio 2010 Segnala Inserito: 17 gennaio 2010 salve a tutti volevo sapere se questo salvavita e' adatto per un impianto di un appartamento(25 2p 230v ^ I n 30 ma) ,oppure quale mi consigliate sia per la linea prese sia per la linea luce ,grazie anticipatamente.
vinlo Inserita: 17 gennaio 2010 Segnala Inserita: 17 gennaio 2010 Come protezione differenziale va bene,però devi mettere i magnetotermici a protezione delle tue linee prese e luci..Vinlo
christiano7 Inserita: 17 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2010 grazie per la risposta .in pratica devo mettere a monte il salvavita poi il magnetotermico da 16 ampere per le prese ,da 10 per la luce.va bene cosi , altra domanda come dorsale da una cassetta di derivazione all'altra va bene il filo da 4 per la linea prese ,da 2,5 per la luce?.grazie tante
vinlo Inserita: 17 gennaio 2010 Segnala Inserita: 17 gennaio 2010 in pratica devo mettere a monte il salvavita poi il magnetotermico da 16 ampere per le prese ,da 10 per la luce.Sì,anche se non è il massimo per la selettività in caso di dispersione,va bene così..Devo però dire che ne ho fatti pure io così,in impianti piccoli ed economici..come dorsale da una cassetta di derivazione all'altra va bene il filo da 4 per la linea prese ,da 2,5 per la luceSì,va bene..Vinlo
christiano7 Inserita: 17 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2010 mi puoi spiegare cosa devo fare per farlo buono? grazie
casa74 Inserita: 17 gennaio 2010 Segnala Inserita: 17 gennaio 2010 ciao ,secondo me dovresti mettere un mt a monte e 2 magnetotermici differenziali per prese e luci .in caso di dispersione nelle prese il circuito luci rimane attivo . in quel modo di configurazione rimani al buio in caso di dispersione in un solo circuito
christiano7 Inserita: 17 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2010 ciao mrandrea grazie per la risposta.si io voglio mettere due salvavita uno per la linea prese uno per la linea luce,oppure un salvavita poi due magnetotermici uno per prese l'altro per luce.che ne pensi va bene.grazie
gattomom Inserita: 17 gennaio 2010 Segnala Inserita: 17 gennaio 2010 Salvavita è un nome commerciale che usa la Ticino (se ricordo bene) per i suoi prodotti. L'espressione corretta da utilizzare è interruttore differenziale.Nonostante sia conosciuto come salvavita presso i non addetti ai lavori, un elettricista, a mio avviso, dovrebbe chiamarlo correttamente. Anche per non generare un falso senso di sicurezza verso la pericolosità della corrente elettrica. Bisogna spiegare ai vari utenti che l'interruttore differenziale non rappresenta la panacea che il nome salvavita potrebbe indurre a credere. Aggiungo, infatti, che l'interruttore differenziale è un dispositivo per la protezione dai contatti indiretti. La protezione dai contatti diretti deve essere effettuata tramite altri mezzi, quali involucri, doppio isolamento ecc..
christiano7 Inserita: 17 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2010 grazie per la spiegazione , ma la risposta al mio topic ?
casa74 Inserita: 17 gennaio 2010 Segnala Inserita: 17 gennaio 2010 ciao, dovresti montare un magnetotermico a monte da 25 amper e a valle 2 differenziali da 16a 30 ma per le prese e un 10 amper 30 ma per le luci cosi se cè una dispersione nelle prese le luci rimangono accesi
christiano7 Inserita: 17 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 17 gennaio 2010 ti ringrazio per il chiarimento.cioa
Carlo Albinoni Inserita: 17 gennaio 2010 Segnala Inserita: 17 gennaio 2010 mi puoi spiegare cosa devo fare per farlo buono?Sai, è diffiicile in poche battute riassumere un corso di impianti elettrici.Nonostante sia conosciuto come salvavita presso i non addetti ai lavori, un elettricista, a mio avviso, dovrebbe chiamarlo correttamente. Anche per non generare un falso senso di sicurezza verso la pericolosità della corrente elettrica. Bisogna spiegare ai vari utenti che l'interruttore differenziale non rappresenta la panacea che il nome salvavita potrebbe indurre a credere. Aggiungo, infatti, che l'interruttore differenziale è un dispositivo per la protezione dai contatti indiretti. La protezione dai contatti diretti deve essere effettuata tramite altri mezzi, quali involucri, doppio isolamento ecc..Bravissimo!
gattomom Inserita: 18 gennaio 2010 Segnala Inserita: 18 gennaio 2010 mi puoi spiegare cosa devo fare per farlo buono? grazieAggiungere sale e pepe. Occhio alla cottura: se esageri rimane troppo duro.
zaza10 Inserita: 22 gennaio 2010 Segnala Inserita: 22 gennaio 2010 salve io sono nuovo e un po inorante ma mettendo un MT da 25A come generale (a monte) non compota che quando c'è un sovra carico di potenza scatta il contatore enel?secondo me converrebbe mettere si il generale da 25A a monte poi i 2 MTD per perese eluci seguiti da due MT da 16A per prese e 10 Aper luci.è solo una mia peoposta grazie
Riccy Inserita: 22 gennaio 2010 Segnala Inserita: 22 gennaio 2010 Si.Io terrei la soluzione di mrandreaciao, dovresti montare un magnetotermico a monte da 25 amper e a valle 2 differenziali da 16a 30 ma per le prese e un 10 amper 30 ma per le luci cosi se cè una dispersione nelle prese le luci rimangono accesima a valle ci metterei 2 magnetotermici differenziali, non solo i differenziali
casa74 Inserita: 22 gennaio 2010 Segnala Inserita: 22 gennaio 2010 ciao, Riccy ha valle metto sempre 2 magnetotermici differenziale
zaza10 Inserita: 23 gennaio 2010 Segnala Inserita: 23 gennaio 2010 volevo sapere che differenza c'è tra MTD di classa o curva A, AC e S.e quale unsare per avere il magior livello di sicurezza.
casa74 Inserita: 23 gennaio 2010 Segnala Inserita: 23 gennaio 2010 ciao, se vai nella sezione interuttori termici e differenziale cè un riepilogo di carlo albinoni .spiega la differenza tra mtd tipo a, ac ecc lo trovi nella parte alta e molto interessante se vuoi te lo puoi leggere
zaza10 Inserita: 23 gennaio 2010 Segnala Inserita: 23 gennaio 2010 grazie per la risposta rapida ed esauriente
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora