mimicoroma Inserito: 24 gennaio 2010 Segnala Inserito: 24 gennaio 2010 Salve a tutti, avrei un piccolo quesito da porvi. Ho un problema presso la mia abitazione, in pratica, ho una serie di lampioni esterni, comandati da un crepuscolare, diciamo circa 20 lampade da 15w a risparmio energetico. Da qualche giorno, mi capita una cosa abbastanza strana, mi scatta il magnetotmico associato a questa linea, anche di giorno, quando il crepuscolare non è arrivato, e se rialzo l'interruttore, si riabbassa subito dopo circa 20 secondi. Io ho pensato che possa essere una dispersione sull'impianto, o credete possa essere il crepuscolare che non supporta tutte queste lampade??? Ma se il crepuscolare non è attivato, non credo sia questo il problema, giusto???Grazie per le risposte che mi darete.
vinlo Inserita: 24 gennaio 2010 Segnala Inserita: 24 gennaio 2010 L' interruttore che scatta è solo magnetotermico o magnetotermico differenziale??Vinlo
mimicoroma Inserita: 24 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2010 No, scatta solo il magnetotermico della linea del crepuscolare e non il differenziale
Livio Orsini Inserita: 24 gennaio 2010 Segnala Inserita: 24 gennaio 2010 Misura la corrente assorbita, vedrai che è superiore a quella nominale della termica.Questo può dipendere da una lampada guasta, da una dispersione o da altra anomalia che drena corrente dalla linea.
sondino Inserita: 24 gennaio 2010 Segnala Inserita: 24 gennaio 2010 o il crepuscolate che è in una sorta di quasi corto circuito visto che salta anche di giorno. Se hai una pinza amperometrica, ne trovi a pochi euro in negozi di elettricità, prova l'assorbimento e di conseguenza vai a cercare dov'è il guasto. Non credo che sia una dispersione altrimenti salterebbe il differenziale a monte. Sicuro che non anche sia un differenziale quel interuttore?
mimicoroma Inserita: 24 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2010 e ciò è possibile anche a lampade spente, cioè di giorno quando il crepuscolare non è attivo??? siccome è un crepuscolare da palo, ed i collegamenti sono fatti in un pozzetto, pensavo fosse un problema sul cavo prima che arriva al crepuscolare.
Livio Orsini Inserita: 24 gennaio 2010 Segnala Inserita: 24 gennaio 2010 Non ci sono molte variabili: o il magneto termico è guasto o c'è passaggio di corrente di valore maggiore di quello nominale della termica. Nel massimo della iella potrebbero esserci entrambe le anomalie
mimicoroma Inserita: 24 gennaio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 gennaio 2010 Quindi potrei bypassare il magnetotermico in modo da escludere una delle due opzioni. Nel caso fosse l'altra??? cosa posso fare???
Livio Orsini Inserita: 24 gennaio 2010 Segnala Inserita: 24 gennaio 2010 Quindi potrei bypassare il magnetotermico in modo da escludere una delle due opzioni.No! Prima misura la corrente.
vinlo Inserita: 24 gennaio 2010 Segnala Inserita: 24 gennaio 2010 La In del magnetotermico quant'è?Vinlo
Riccy Inserita: 24 gennaio 2010 Segnala Inserita: 24 gennaio 2010 Ma è un problema di un impianto nuovo, oppure si è verificato solo ultimamente? nel secondo caso direi che il MT è sano se prima non ha mai dato problemi...
SttX Inserita: 25 gennaio 2010 Segnala Inserita: 25 gennaio 2010 si riabbassa subito dopo circa 20 secondiparlando di un interruttore automatico, 20sec è un tempo enorme... quindi non è ne la magnetica (corto circuito) ne la differenziale (dispersione), rimane in sovraccarico. Ma 300W di carico non giustificano un granchè........ma .. aspetta.. quanto è lunga la linea?la corrente di corto circuito potrebbe essere attenuata dalla caduta di tensione ed un corto circuito a fondo linea potrebbe essere "visto" come un normale carico... per 20sec....
casa74 Inserita: 25 gennaio 2010 Segnala Inserita: 25 gennaio 2010 ciao, di quanto amper e il magnetotermico? .questo mt alimenta solo la luce esterna? se hai un tester controlla se cè un corto ?oppure cè il mt guasto prova a sostituirlo. un mt scatta per corto o per sovraccarico fammi sapere ?
sondino Inserita: 25 gennaio 2010 Segnala Inserita: 25 gennaio 2010 ho visto differenziali saltare anche con titardi elevati, 20-20 secondi. dipende dal tipo di dispersione. nel mio caso era un cavo tranciato sulla facciata di un rustico coperto dall'edera. Se gli salta anche a impianto spento, la fase e il neuto sono solo nel crepuscolare quindi escluderei la linea delle luci sempre che non ci siano collegamenti strani.
mzara Inserita: 25 gennaio 2010 Segnala Inserita: 25 gennaio 2010 No, scatta solo il magnetotermico della linea del crepuscolare e non il differenziale
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora