acquaman Inserito: 22 aprile 2010 Segnala Inserito: 22 aprile 2010 Ciao, stò creando un blocco standard per gestire degli assi elettrici in profibus, ed ho bisogno di leggere la configurazione del modulo DP che è una word nell'area PAW.Ho provato semplicemente a leggere la PAW e caricarla in una W come si fa con qualunque tipo di dato:L PAW 256T MW10ma non solo il testo diventa tutto rosso ma il mio pc addirittura urla dallo sdegno. Che sappiate c'è qualche altro modo. Grazie
pigroplc Inserita: 22 aprile 2010 Segnala Inserita: 22 aprile 2010 Io di solito prelevo l'area tramite le SFC14 la gestisco e la riaggiorno tramite la SFC15 inserendo come indirizzo di lettura il valore della periferia utilizzata nella dichiarazione della configurazione hardware.adesso non posso guardare l'applicativo, ma la possibile differenza rispetto a quanto scritto può solo essere lo scambio fra le SFC.come destinazione utilizzo delle DB in modo da cambiare la DB in funzione dell'asse, quindi tante DB quanti sono gli assi presenti.Nel mio blocco standardizzato quindi vado ad impostare i bit delle DB e vado a leggere bit delle DB. pgroplc
mubeta Inserita: 22 aprile 2010 Segnala Inserita: 22 aprile 2010 Non è chiarissima la domanda, però:1) Se l'area PAW a cui ti riferisci non la puoi indirizzare nella immagine delle uscite allora no, non si può leggere la PAW che sappia io. Però è strana una cosa: dati di configurazione su una PAW? Se devi imporre una configurazione, scrivi in PAW; quindi sai già come hai configurato la periferica.2) Se l'area PAW a cui ti riferisci la indirizzi nella immagina delle uscite, allora puoi sempre leggere nel programma lo stato della word, leggendo la relativa AW, ma saranno sempre e solo dati locali e non rilevati dalla periferia.Se devi leggere la configurazione di nodi profibus compatibili DPV1, a memoria, ci sono delle funzioni di libreria Siemens che permettono di farlo. Però appunto dalla domanda non è chiaro quale configurazione devi rilevare.mubeta.
acquaman Inserita: 22 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2010 Lo slave DP puo gestire più assi, io ho creato in fb che richiamo per ogni singolo asse, il problema è che per esempio per abilitare l'asse 2 devo settare il bit 2 di una PAW, e volevo farlo fare in automatico dall'fb percio volevo leggere la PAW interessata con la configurazione dei blocchi precedenti (es l'asse 0 abilitato l'asse 1 abilitato ecc ecc) settare i bit dell'asse interessato e riscrivere le informazioni sulla solita PAW.
mubeta Inserita: 22 aprile 2010 Segnala Inserita: 22 aprile 2010 Allora vale quanto ho già scritto; o mappi l'area di scambio nell'immagine di processo, quindi leggi semplicemente la "AW" ed è possibile, oppure, lavori su una DB o una area merker di immagine coi tuoi FB ed alla fine delle elaborazioni logiche trasferisci nelle varie PAW, così hai creato una immagine locale e la logica la fai su questa immagine.la tua FB potrebbe avere semplicemente un parametro in_out come struttura od udt dei dati da gestire, alla quale passi questa immagine locale. A fine elaborazione rimetti tutti sulle PAW od usi la SFC14/SFC15 per scrivere l'intero blocco.mubeta.
acquaman Inserita: 23 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Il mio FB già lavora con l'area di immagine di processo e si appoggia alle db per l'elaborazione,poi all'ultima riga dell'fb leggo la word di uscita in questione faccio una or con la mia word della Db ela ricarico nella word di uscita.L DIW 22L AW [AR1,P#2.0]OW T AW [AR1,P#2.0] il problema che questo slave si configura una grossa fetta di quest'area per questo volevo appoggiarlo sulla periferia solo che non riesco a mettere una maledetta P davanti alla scritta AW in quelle 4 righe.Anche i 2 sfc consigliati, leggono e gli ingressi e scrivono sulle uscite e non viceversa quello che mi servirebbe.
mubeta Inserita: 23 aprile 2010 Segnala Inserita: 23 aprile 2010 le uscite di periferia non le leggerai mai. Non é solo un limite software, ma hardware dell' elettronica. O hai una tua immagine locale, o usi l'immagine degli i/o interna al plc. Non hai altre strade percorribili.
acquaman Inserita: 23 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 23 aprile 2010 Lo sospettavo ma ci ho provato.
acquaman Inserita: 26 aprile 2010 Autore Segnala Inserita: 26 aprile 2010 Forse si riesce a fare con l'SFC59 appena ho il mio la mia scheda lo provo e vi aggiorno.Nel frattempo grazie a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora