antonyb Inserito: 17 ottobre 2011 Segnala Inserito: 17 ottobre 2011 Vorrei aggiungere un MT subito dopo il contatore, per 2 motivi:1) proteggere il montante di circa 21 metri (l'elettricista non ha provveduto, e leggendo in questo foro ho visto che va usato)2) siccome parcheggiano sempre le macchine davanti al contatore non sono padrone di intervenire in caso di emergenza.Ho pensato di metterlo nella parete opposta al contatore che da sull'interno (giardino), in questo modo anche se parcheggiano le auto posso staccare la corrente.Che ne pensate?Purtroppo è esposto alle intemperie, quindi le mie domande sono:1) posso mettere una scatola con dentro i MT, (magari ci metto anche quelli degli altri 2 appartamenti) che sia esposta alle intemperie?2) che MT dovrei mettere con impianto 3kw per far si che non scatta e devo scendere di sotto?grazie.
vinlo Inserita: 17 ottobre 2011 Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 Vorrei aggiungere un MT subito dopo il contatore, per 2 motivi:1) proteggere il montante di circa 21 metri (l'elettricista non ha provveduto, e leggendo in questo foro ho visto che va usato)2) siccome parcheggiano sempre le macchine davanti al contatore non sono padrone di intervenire in caso di emergenza.Ho pensato di metterlo nella parete opposta al contatore che da sull'interno (giardino), in questo modo anche se parcheggiano le auto posso staccare la corrente.Che ne pensateChe fai bene.Purtroppo è esposto alle intemperie, quindi le mie domande sono:1) posso mettere una scatola con dentro i MT, (magari ci metto anche quelli degli altri 2 appartamenti) che sia esposta alle intemperie?Protesti usare centralini guida din da esterno con adeguato grado di protezione, oppure, se non vuoi avere scatole sporgenti, ricavare una nicchia nel muro e posizionarli sempre in un contenitore da parete.2) che MT dovrei mettere con impianto 3kw per far si che non scatta e devo scendere di sotto?Per stabilire il MT bisogna sapere la sezione dei conduttori del montante
antonyb Inserita: 17 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 Ok devo vedere se posso ricavare una nicchia, se c'è posto è meglio se lo incasso...Ero convinto di avere un 6mm, invece da pochi gg ho scoperto che è un 4mm, è lungo 21 mt, per il 2 appartamento è sempre 4mm, ma credo un po piu lungo circa 25mt, per il terzo appartamento sempre 4mm, ma di quei cavi che non hanno treccia, ma la lunghezza è decisamente minore..
vinlo Inserita: 17 ottobre 2011 Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 Anche con il 4mmq, per quelle distanze, si riesce a contenere la cdt entro il 2%.Come MT potresi mettere un 25A.
antonyb Inserita: 17 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 (modificato) Bè meno male, spero che la CTD sta veramente entro il 2%, comunque potevano mettere anche un 6mm, era meglio abbondare invece di stare risicati.Siccome nel centralino di casa ho un MT GENERALE da 25A 6000, poi 2 D da 25A e poi 5 MT 16 e 10 sempre da 6000, non è che scatta prima il MT che sta di sotto?Lo dovrei mettere più robusto?Non vorrei che poi devo scendere di sotto se scatta la corrente. Modificato: 17 ottobre 2011 da antonyb
vinlo Inserita: 17 ottobre 2011 Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 Stai tranquillo che in caso di eccessivo assorbimento sarà il tuo contatore a staccare.Metterlo di taglia più grossa, si rischia di non avere un' adeguata protezione del montante da cc.
antonyb Inserita: 17 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 Ok quindi vado per 3 MT da 25A 6000...Grazie.
antonyb Inserita: 17 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 Una domanda, visto che parcheggiano sempre le auto davanti, come posso fare per far si che quando scatta non scatta dal contatore ma o quello dentro casa o quello nella nova scatola?
vinlo Inserita: 17 ottobre 2011 Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 Potresti provare a mettere nel centralino un salvamotore tipo questo oppotunamente tarato.
antonyb Inserita: 17 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 Umm e in pratica che fa limita la corrente richiesta?I 2 appartamenti non hanno spazio nel centralino...
elab69 Inserita: 17 ottobre 2011 Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 come posso fare per far si che quando scatta non scatta dal contatore ma o quello dentro casa o quello nella nova scatola? Prova Questo
antonyb Inserita: 17 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 Certo la cosa più semplice sarebbe che le auto non dovrebbero parcheggiare davanti ai contatori..Ma con un MT piu piccolo non evita lo scatto del contatore?
vinlo Inserita: 17 ottobre 2011 Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 Ma con un MT piu piccolo non evita lo scatto del contatore?Dovresti mettere un 13A (che tra l' altro a me non ne è mai capitato uno sottomano), però anche con questo non è garantito che intervenga prima del limitatore ENEL.Dovresti montare un 10A, ma così, noterai tu stesso, che non potrai sfruttare la piena potenza fornita dal tuo contatore.
antonyb Inserita: 17 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2011 Ma il limitatore enel da quanto sarà?ho il nuovo contatore elettronico..
antonyb Inserita: 18 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2011 (modificato) Non so se sto dicendo una fesseria, ma se metto un 13A in pratica dovrei essere aposto, ma sfrutterei di meno i 3kw che mi forniscono, in pratica se faccio 230v x 13A= 2990w cioè poco meno di 3kw, ma so che ci passano 3.3 kw, è cosi?Però rinunciando a questi w in teoria dovrebbe scattare il MT che metterò io e non quello del contatore?Ma non esistono normative per quanto riguarda i parcheggi davanti ai contatori?Forse faccio prima a bruciare queste auto!! Modificato: 18 ottobre 2011 da antonyb
Del_user_127832 Inserita: 18 ottobre 2011 Segnala Inserita: 18 ottobre 2011 (modificato) Un magnetotermico da 13 A non sgancia istantaneamente a 13 A, diciamo che non deve intervenire per almeno un' ora (ma può intervenire dopo due e un quarto ad esempio) con una corrente di 14,7 A (sovraccarico del 13%), mentre interverrà sicuramente entro un' ora con una corrente di sovraccarico del 45% ossia 18,8 A (ma entro un' ora vuol dire che può staccare anche dopo 5-10 minuti)Questa soluzione, può difatto limitarti la possibilità di prelievo, soprattutto quella extra (oltre i 3,3 kW), ma si capisce che non è il massimo. In alternativa, utilizzare un dispositivo (relè) di controllo carichi. Una centralina controlla l'assorbimento, e al superamento di un valore prefissato ti avvisa acusticamente oppure (se vuoi un comando automatizzato) apre un contatto (al quale collegherai ad esempio una linea alimentante carichi per te non prioritari). Modificato: 18 ottobre 2011 da Attilio Fiocco
antonyb Inserita: 18 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 18 ottobre 2011 (modificato) A me servirebbe che a scattare non è il contatore, ma i MT che dovrò aggiungere, diciamo che non è mai successo che è scattato il contatore, ma se succede ci sono le auto davanti, e rimane un problema cercare i proprietari, quindi visto che ci devo mettere le mani pensavo ci fosse una soluzione piu semplice, magari un piccolo dispositivo che sente la quantità di corrente.La tua soluzione non è male, ma aggiungere altri dispositivi non mi va, per gli altri 2 appartamenti non hano spazio nel centralino, le solite cose fatte a risparmio con pochi moduli.La soluzine migliore sarebbe non avere le auto davanti ai contatori. Modificato: 18 ottobre 2011 da antonyb
Riccy Inserita: 19 ottobre 2011 Segnala Inserita: 19 ottobre 2011 In commercio esistono degli apparecchi detti Relè controllo carichi o gestione carichi che in pratica, misurano la potenza assorbita in casa istantaneamente e in caso si superi il limite impostato (che ovviamente sarà inferiore a quello del limitatore ENEL) stacca un carico definito come "non prioritario"...Per esempio...se non vuoi che stacchi il contatore quando in casa vanno lavatrice forno e qualcuno pensa bene di attaccare anche il ferro da stiro....Tu metti sulla linea non prioritaria le prese dove solitamente viene attaccato il ferro da stiro...se superi il limite di potenza assorbita istantanea che hai impostato...questo relè stacca la linea non prioritaria, quindi stacca in autonomia il ferro da stiro (in questo esempio) e si possono impostare dei tempi di stacco...Cioè si può impostare un tempo entro cui il relè deve tenere staccato il carico non prioritario...dopo questo tempo il relè lo riattacca e se sente che la potenza assorbita è ancora troppo alta...ristacca il carico...Questo permette di non far mai scattare il limitatore enel e di avere tutto il controllo direttamente nel centralino di casa...Questi relè cominciano ad apparire su vari cataloghi (perchè prescritti in alcune tipologie di impianto della nuova norma impianti), ma l'unico attualmente disponibile mi pare sia questo (poi credo ci siano anche di altre marche minori o specialisti):http://www.puntoluce.net/news/tag/p-comfort-gewissSpero di esserti stato utile!
antonyb Inserita: 19 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2011 Ciao, e grazie per l'intervento, conosco questi dispositivi, ma purtroppo nei 2 appartamenti non ci sono posti nel centralino, nel mio volendo si, non ho specificato che nel mio caso sarebbe comodo installare un dispositivo del genere di sotto vicino al contatore (ma sulla parete opposta che da sul giardino), ma credo non sia possibile perchè sono fatti per per dividere l'impianto, tutto questo sempre perchè parcheggiano le auto davanti al contatore, quindi in caso di scatto è un bel casotto, quindi pensavo di proteggere i montanti, e far si che in caso di scatto riattivavo senza intervenire dal contatore enel, come si dice prendere 2 piccioni con una fava!!Credo che non ci sono altre soluzioni oltre a quelle già suggerite, (spero di essere smentito) quindi mi dovrò accontentare di un MT e in caso di scatto dal contatore devo sperare che non ci sono auto davanti...Oppure dovrei far girare i contatori, ma credo sia un'impresa molto costosa, e laboriosa, che ne pensate?
Riccy Inserita: 20 ottobre 2011 Segnala Inserita: 20 ottobre 2011 In questo caso, personalmente, non vedo altre soluzioni... Far girare i contatori mi pare eccessivo...chiaro è che la soluzione migliore sia quella di non far parcheggiare le auto proprio li
elettrofonico Inserita: 20 ottobre 2011 Segnala Inserita: 20 ottobre 2011 (modificato) esistono dei dispositivi da installare sopra il contatore, hanno uno spago da annodare al MT del contatore, e in caso di scatto lo riarmano dopo circa 20 secondi, l'ho installato anche io, pagato 40 euro. Modificato: 20 ottobre 2011 da elettrofonico
antonyb Inserita: 20 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2011 Potrebbe essere una soluzione, ci dici dove lo hai comprato, e magari qualche foto, e come si chiama?
elettrofonico Inserita: 20 ottobre 2011 Segnala Inserita: 20 ottobre 2011 a me lo ha procurato un elettricista, è per quello che l'ho pagato poco... guardando in internet costa di più.. comunque eccolo, dal primo sito che ho trovato. http://www.vividomotica.it/ita/shop/scheda.jsp?codice=45
antonyb Inserita: 20 ottobre 2011 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2011 (modificato) Si, è la stessa cosa che mi ha suggerito l'utente elab69, ma pensavo che bisognava cambiare il contatore, ma mi rimane sempre il problema se voglio staccare l corrente, che in teoria potrei risolvere mettendo dei MT nella parete opposta, comunque lo fanno 99€, forse ci metto uno spago pure io, cosi se scatta lo riattivo da li, e se devo staccare stacco dal MT che devo aggiungere...Dovrei fare qualche prova e vedere che succede...Vedremo un pochino ne parlerò qui e vedremo...grazie Modificato: 20 ottobre 2011 da antonyb
Riccy Inserita: 21 ottobre 2011 Segnala Inserita: 21 ottobre 2011 Io mi sento di sconsigliare una roba di questo tipo e sinceramente non so nemmeno se la normativa ne ammette l'uso...Per quanto riguarda gli ambienti domestici mettere un dispositivo che senza un minimo controllo alza un magnetotermico e magari riarma quando sotto c'è un guasto...Beh.......La norma impianti non vieta di mettere riarmi a motore senza controllo?Spero che l'utente con maggiore esperienza in campo normativo, Carlo Albinoni, noti questa discussione e ci possa dire la sua...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora