Vai al contenuto
PLC Forum


Scelta Differenziale/magnetotermico (salvavita) - salta improvvisamente.....


Messaggi consigliati

Inserito:

salve ragazzi

mi sono appena trasferito nella mia nuova casa.....

spesso scatta il differenziale magnetotermico (bticino G8813A/16AC C16)

il mio quadro è cosi composto:

F881NA/6 C6 per la linea frigorifero

F881NA/16 C16 prese

F881NA/10 C10 luci

e appunto il magnetotermico differenziale...

G8813A/16AC C16

tutto bticino.

la linea è la classica domestica da 3kw.

possibile che un differenziale da 16A sia piccolo?

Spesso scatta la notte......in un orario che va dalle 2 alle 7 di mattina (funziona sempre qualcosa...lavatrice...lavastoviglie) o quando utilizzo parecchi elettrodomestici (microonde...tv plasma.....bistecchiera....ecc)

l'impianto è nuovo...3anni .....correttamente dimensionato....2.5mmq prese....1.5mmq luci....tutto ordinato nelle varie cassette di derivazione....

io pensavo di provare un differenziale da 25A magari immune da distrubi......ha senso?

saluti

Emilio


Inserita:
io pensavo di provare un differenziale da 25A magari immune da distrubi......ha senso?

Direi che ti sei risposto da solo :thumb_yello:

Inserita:

Si, quello ti risolverà i problemi :) se vuoi mantenere il magnetotermico differenziale invece esistono prodotti che hanno la parte differenziale ad immunità rinforzata e mantengono la stessa modularità

Inserita:

volendo fare dei nomi?

che prodotto mi consigliate di utilizzare? (chiaramente a prezzi umani!!!)

saluti e grazie mille ragazzi!!

Inserita:

ragazzi stavo pensando alle possibili cause.....

ho un lampione pubblico praticamente attaccato casa....potrebbe essere lui...magari quando lo spengono (la mattina) a crearmi il problema?

sto restringendo comunque la scelta ad un ABB AP-R o un BTICINO HPI.

Mi chiedevo con quale criterio va' scelto l'amperaggio sostenibile......

grazie

Inserita:

Amperaggio maggiore o uguale a quello della protezione magnetotermica.

l'attacco-stacco dell'illuminazione pubblica potrebbe creare scompensi sulla linea, ma spesso si verificano questi problemi in zone industriali dove le aziende attaccano e staccano grossi carichi.

Inserita:

....be' tutto sommato sto a 10km da una raffineria......e da una centrale termoelettrica....... :(

Inserita:

Beh...allora attribuirei gli scompensi sulla linea alla composizione delle due cose...

In linea di massima un differenziale ad immunità rinforzata ti risolverà il problema, io dico sempre in questi casi che la soluzione ideale, che ti da maggior probabilità di continuità di servizio è abbianare il differenziale ad immunità rinforzata ad un dispositivo di riarmo automatico (ti sconsiglio perà il bticino, è abbastanza complicato e non so se può essere abbinato a questi differenziali).

La prima soluzione rimane il differenziale immune e secondo me già cosi risolvi, un passo in più il riarmo.

Conta che se il disturbo un giorno è più "prepotente" che negli altri giorni e non sei in casa per lungo periodo rischi il black out comunque, perchè il differenziale immune è più resistente degli altri ma non resiste a tutto.

Inserita:

....comunque vedro' in questo fine settimana di documentarmi con i vicini, vediamo che tipo di differenziale utilizzano....se hanno anche loro problemi.

In fondo il lampione di cui sopra è *adottato* anche dal mio vicino di casa.

Chiaramente siamo delle ipotesi....magari ho il differenziale magnetotermico diffettoso...... :D

In ogni caso penso di passare comunque ad un differenziale immune che male non fa' in ogni caso......l'unica cosa che non ho capito è se mi conviene passare ad un differenziale puro o rimanere sempre nel campo diff/magnetotermico.......ma nel secondo caso esiste ad alta immunita'?

Mi pare di capire che la serie HPI di bticino è solo composta da diff puri.

Teoricamente avendo 2 magnetotermici dedicati a luce e prese....nell'eventuale corto dovrebbero comq intervenire loro.

Quindi potrei lasciare questo compito a loro....ed installare con tranquillita' un differenziale puro.

grazie ragazzi per tutto! ;)

Del_user_127832
Inserita: (modificato)
Conta che se il disturbo un giorno è più "prepotente" che negli altri giorni e non sei in casa per lungo periodo rischi il black out comunque, perchè il differenziale immune è più resistente degli altri ma non resiste a tutto.

E' anche vero che non molto tempo fa, qualcuno si lamentava di un restart che non riarmava, sebbene l' impianto fosse esente da guasti di isolamento.

Non esiste l' affidabilità in senso assoluto, del resto, puoi attrezzarti quanto vuoi, ma se poi si verifica un guasto importante sulle line AT/MT del distributore, stai al buio comunque, ammenochè al differenziale immunizzato + modulo di riarmo ci abbini un generatore diesel con relativa riserva di gasolio per almeno 12 ore di funzionamento -_-

Saluti

Modificato: da Attilio Fiocco
Inserita:

eheh infatti si parla sempre di aumentare la continuità di servizio :) non di renderla assoluta.

per hiroshi976 : I magnetotermici differenziali tipo A[iR] esistono

Inserita: (modificato)

Ma quindi i classe A sono comunque ad immunita rinforzata?

Perche' sul depliant della bticino gli HPI sono evidenziati da un asterisco rispetto a quelli A *normali*

voi cosa mi consigliate?

vado di differenziale puro o diff magnetotermico?

ps.

stanotte tutto ok!!

non si è staccato, nonostante la pioggia.

Modificato: da hiroshi976
Inserita:
Ma quindi i classe A sono comunque ad immunita rinforzata?

No

Inserita:

No, i normali tipo A non sono ad immunità rinforzata...

Diciamo che quelli immuni sono tipi A "palestrati" e per questo differenziati rispetto ad un normale classe A

Inserita:

....allora ragazzi....

differenziale magnotetermico o puro?

Inserita:

Il magnetoermico differenziale puoi evitarlo, metti generale differenziale e sotto i 3 MT

Inserita:
Conta che se il disturbo un giorno è più "prepotente" che negli altri giorni e non sei in casa per lungo periodo rischi il black out comunque, perchè il differenziale immune è più resistente degli altri ma non resiste a tutto

Io ho esperienza di decine di casi risolti con differenziali immuni ai disturbi, in diverse parti del mondo.

Nessun caso di fallimento.

O meglio qualche caso sì, ma non imputabile a scarsa efficacia del dispositivo.

Le cause erano:

- differenziale ritenuto "speciale" ma che in realtà non lo era (quanti scambiano un qualunque tipo A con un immune)

- guasti veri, magari incerti, saltuari (umidità)

- elevate correnti di disperisione permanenti (impianto molto vasto, molto cfarichi filtrati)

ma nel secondo caso esiste ad alta immunita'?

Inserita:

ragazzi....... credo di aver risolto tutto...e senza cambiare il diff/magnetotermico!! :)

Lo scorso weekend....c'ho perso i famosi 10 minuti....e mi sono messo a verificare tutto l'impianto. Purtroppo davo per scontato alcune cose e non avevo verificato l'interno del centralino, fidandomi del tipo d'ordine e cura che avevo trovato nelle varie cassette di derivazione.

Purtroppo il centralino aveva si le linee divise dai MT (frigorifero, luci, prese) solo che l'elettricista "espertone" di turno aveva cablato direttamente sotto differenziale l'alimentatore del campanello e cosa piu' grave, una linea che andava fuori casa, zona giardino!!!

Praticamente avevo una linea direttamente sotto differenziale che da casa, per circa 15mt, arrivava fuori in giardino, finiva in una cassetta di derivazione (NB non stagna!!!) pure spaccata e da qui ad una presa 16A che stava "al freddo e al gel"!!!

Al momento ho staccato questa linea ( al momento non mi serve) e collegato l'alimentatore del campanello sotto il magnetotermico delle luci.

peccato pero'.....avevo un impianto praticamente per il 99% perfetto......come puo' un elettricista *perdersi* cosi?? :(

Del_user_127832
Inserita:
c'ho perso i famosi 10 minuti....e mi sono messo a verificare tutto l'impianto

E chi sei? Flash? :D

Apparte gli scherzi,

e cosa piu' grave, una linea che andava fuori casa, zona giardino!!!

Cioè, ha protetto la linea contro i guasti a terra ma non contro le sovracorrenti? :huh:

Inserita:

Si...con l'aggravvante di crearmi il black out in tutta l'abitazione al minimo problema su quella linea.....per altro....linea dedicata ad una singola e semplice presa!!!

Ci scometto che era proprio questa presa fuori casa...che a causa di umido....mi faceva staccare il differenziale!

Inserita:

Beh direi nulla di più facile :) solitamente le dispersioni vengono da zona giardino, box e cantina...

Come mai abbia deciso di fare una cosa del genere lo può sapere solo il tuo elettricista/sabotatore :P

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...