saco1965 Inserito: 3 gennaio 2012 Segnala Inserito: 3 gennaio 2012 Salve a tutti, da un paio di settimane mi sono reso conto che è saltato il salvavita del garage, sono andato a controllare nel quadro elettrico dei garage e ho trovato un impianto forse un po' eccessivo.Anche togliendo la corrente l'interruttore non sta su(solo l'interruttorino celeste), non fa scatti e la lampadina in garage non lampeggia nemmeno per mezzo secondo, ritengo che quando è saltato(e si è rotto credo) non ci fosse niente attaccato, credo di poter escludere anche eventuali infiltrazioni d'acqua...Siccome abito in un condominio vorrei sostituirlo con un salvavita equivalente e possibilmente molto simile...Volevo sapere anche cosa sono "chiusura interruttore" e l'ultimo interruttore nero(E80T/2)..Attendo notizie e per ora vi ringrazio.P.S.: Non faccio l'elettricista di mestiere ma mi sono sempre occupato di creare/modificare/riparare tutti gli impianti elettrici delle case dove ho vissuto fin da quando ero ragazzo, lo dico solo nell'eventualità in cui sembri strano che non conosca salvavita composti da tutti quei moduli, quello che ho montato nella vecchia abitazione era più piccolo o "semplice".
saco1965 Inserita: 3 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2012 Mi sono dimenticato di inserire la foto.Spero si veda bene.
vinlo Inserita: 3 gennaio 2012 Segnala Inserita: 3 gennaio 2012 Se ho cen capito, l' interruttore non stasu neanche senza tensione.Se è così lo puoi tranquillamente sostituire con uno aventi caratteristiche identiche e cioè 10A 30mACiao
Cipone Inserita: 3 gennaio 2012 Segnala Inserita: 3 gennaio 2012 Hai provato a riattivare prima la leva del E80T2? Quest'ultimo apparecchio è una bobina a lancio di corrente comandata da un pulsante di sgancio che si trova solitamente all'ingresso dei corselli box, per togliere tensione a tutti i box e parti comuni in caso d'incendio.Se non rimane attivata questa leva, è questo apparecchio a non funzionare, oppure è stato premuto il pulsante di sgancio (però in questo caso non dovrebbero riuscire a riarmarlo nemmeno gli altri condomini).La procedura corretta per la richiusura è questa:leva nera a destra (sganciatore);leva blu a sinistra (blocco differenziale);leva nera al centro (magnetotermico).
saco1965 Inserita: 4 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 Riesce a star su SOLO la leva celeste, le altre due non stanno su.Gli altri condomini hanno tutti gli interruttori su e nessuno ha lamentato problemi di corrente...Ho riprovato sia con tensione che senza tensione.Cosa devo sostituire?Grazie
enx3 Inserita: 4 gennaio 2012 Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 ciao saco,il differenziale in questione è alimentato dal tuo contatore o da quello condominiale (sempre che ce ne sia uno...)?questa domanda non tanto per capire quale sia il guasto, ma solo per dirti che se l'impianto è sotto un contatorecondominiale, non è corretto che tu apporti modifiche o esegua riparazioni non essendo tu ne' un professionistaabilitato, ne' tantomeno (credo) la persona indicata dall'amministrazione condominiale (sempre che ce ne sia una...)per fare manutenzione alle parti condominiali.e nel caso succedesse qualcosa, dovresti assumerti la responsabilità delle tue azioni...se invece il differenziale è sotto il tuo contatore, pur non essendo consigliabile che un non professionistaesegua lavori elettrici, ti assumi la responsabilità di eventuali danni solo per la tua proprietà...tutto questo a titolo di informazione... poi... vedi tu.ciao
saco1965 Inserita: 4 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 (modificato) Ciao, ti ringrazio per l'avvertimento, comunque l'interruttore in questione è "dopo" il mio contatore anche se si trova in un quadro elettrico condominiale, ma una volta aperto io mi limiterò ad agire solo sul mio...Non credo che ci sia un contatore condominiale, o meglio ce n'è uno per l'ascensore... Per quanto riguarda le luci del tunnel dei garage invece ho visto che passano dei cavi all'interno del quadro dove c'è l'interruttore in questione...Comunque adesso vorrei procedere alla sostituzione, quali sono le parti da sostituire?grazie! Modificato: 4 gennaio 2012 da saco1965
Microchip1967 Inserita: 4 gennaio 2012 Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 la E80T2 è una bobina a lancio di corrente.fai questa prova:1)a laza la leva blu (deve stare su)2) alza la leva nera piu' a destra (quella della e80T2): DEVE stare su. Se non si arma significa che il relativo tasto di sgancio è premuto o la bobina stessa è guasta3) alzi la leva nera centrale.
vinlo Inserita: 4 gennaio 2012 Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 OPS, non mi ero accorto della bobima di sgancio, chiedo scusa se ti ho dato info sbagliate
saco1965 Inserita: 4 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2012 Con cosa posso sostituire la bobina a lancio di corrente?
Iacopo 78 Inserita: 5 gennaio 2012 Segnala Inserita: 5 gennaio 2012 con niente......Una bobina guasta la DEVI sostituire solo un tecnico preferibilmente non tu.... Solo con altra bobina nuova uguale perche e l unica che si aggancia meccanicamente all interrruttore differenzialedi ogni specifica marca ....
marcocci74 Inserita: 8 gennaio 2012 Segnala Inserita: 8 gennaio 2012 Ciao inoltre c'è un problema l'articolo E80T2 non credo sia più accoppiabile ad interruttori BTdin di tipo moderno, infatti l'attuale articolo equivalente è l' F80T2,quindi dovrebbe sostituire sia lo sganciatore che l'interruttore differenziale magnetotermico,quindi stando sempre su BTicino Art. G8813A/10AC + F80T2,facendo anche attenzione al fatto che lo sganciatore è alimentato dall'impianto condominiale,mentre il MTD dal contatore privato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora