Vai al contenuto
PLC Forum


Differenziale Che Non Scatta?


Messaggi consigliati

Inserito:

buonasera a tutti volevi porvi una domanda sull'interruttore differenziale:

da premettere che ho effettuato queste misure :

fase-terra :240v

neutro-terra :0 v

fase-neutro :240v

ho preso una scossa da un filo scoperto ed il differenziale non e' scattato: (facendo la prova con l'interruttore test il differenziale scatta)

ho messo in corto prima fase e terra e poi neutro e terra ed il differenziale scatta in entrambi i casi

e' possibile che la corrente in entrata sia piu bassa di quella del differenziale e quindi non scatta ? ( la scossa che ho preso non aveva l amperaggio per far intervenire il differenzial ? )

purtroppo non riesco a leggere sull etichetta del differenziale il valore della corrente alla quale interviene..

posso fare altre prove?


Carlo Albinoni
Inserita:
la scossa che ho preso non aveva l amperaggio per far intervenire il differenzial ?

Molto probabilente è così. Per fortuna. Difficile con il proprio corpo arrivare a 30 mA, anche 10 mA non sarebbero pochi.

ho messo in corto prima fase e terra e poi neutro e terra ed il differenziale scatta in entrambi i casi

Meglio evitare questi esperienti che logorano l'interruttore.

Inserita:

A proposito aggiungerei che oltre al possibile logorio dell'interruttore taluni esperimenti sono da evitare sopratutto per la propria ed altrui incolumita'.

Inserita:

grazie mille per le vostre risposte..quindi meglio evitare prove su fase/neutro - terra... una cosa sull'impianto di messa a terra..

dalle prove e valori rilevati posso dedurre che sia un buon impianto?

Carlo Albinoni
Inserita:

No.

:)

Inserita:

Quello di Carlo è un no nel proprio senso della parola,per assodare la bonta' o meno di un impianto elettrico

oltre ad un preliminare esame a vista,servono delle prove strumentali che vanno oltre la misura delle tensioni fase -terra e neutro-terra ,tanto per citarne qualcuna:

1) misura della resistenza di terra e suo coordinamento con idn del differenziale

2)verifica dei collegamenti equipotenziali principali e supplementari

3) verifica del tempo di risposta dei dispositivi di protezione e relativa corrente di intervento

4)sezioni dei conduttori e relativa loro protezione da cortocircuito e sovracarico.

Serve quindi la strumentazione adatta e "un po' di esperienza".

Inserita:

quando puo costare far fare una verifica da un tecnico abilitato?

Inserita:

Tieni presente che la prova che fai schiacciando il tasto di test del differenziale è la stessa cosa che con i cavi...solo che nel differenziale c'è una resistenza e non prendi rischi...

Inserita:

veramente non è la stessa cosa......

nel caso sopra descritto provochi uno sbilanciamento sul toroide del differenziale, nel caso di prova con lo strumento (o con gli appositi prova differenziali a spina della OVA, per esempio) provochi una dispersione veerso terra (e quindi verifichi anche la funzionalità dell'impianto di dispeersione)

Inserita:

con il securtest dell'ova testo quindi anche l efficienza dell'impianto di terra?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...