luciopro Inserito: 24 settembre 2002 Segnala Inserito: 24 settembre 2002 Salve a tutti. Ho un quesito da porvi.Un mio conoscente ha un impianto realizzato con uno o + plc S7-300. Premetto si tratta di gestire un impianto alimentato parte da fornitura enel parte da gruppo elettrogeno. Le due alimentazioni rimangono separate, sono in comune per quanto riguarda il collegamento di terra. Ha avuto il seguente problema: uno spike (almeno per quanto mi è stato riferito) creato dal gruppo ha fatto saltare il PLC. Per quanto ne so io non sono state previste protezioni sull’alimentazione del plc e relative schede I/O. La mia domanda è questo: in qesti casi come ci si può proteggere da tale problemi??? Come si può fare per eliminare un disturbo che entra dal collegamento di terra???Un’altra cosa: mi ha chiesto di consigliargli una soluzione per ridurre al minimo i tempi di fermo, anzi annullarli. Io pensavo di consigliarli di installare un secondo PLC in modo che se uno dei due salti l’altro entri in funzione. Si può realizzare un discorso simile????Chi sa darmi alcune informazione a riguardo su come operare?? E’ difficile realizzare un backup caldo tra i due??? Dove posso trovare informazioni in merito??Grazie mille per l’attenzione
Federico Milan Inserita: 24 settembre 2002 Segnala Inserita: 24 settembre 2002 Due plc non credo sa possble, PLC ridondati esistono ... se non erro la serie 400 della Simens dovrebbe avere anche PLc ridondati ...Il consiglio è fare un buon collegamento di terra ... se hai uno spike che si propaga sulla conduttura di terra vul dire che l'impedenza della terra nonva bene ... o meglio ... forse hai un collegamento a stella che si rifà ad un altro collegamento a stella ... in questo modo hai il potenziale che si alza ...un'altra cosa è separare la terra di potenza dalla terra degli utilizzatori che assorbono poco ...ciao
aerresystem Inserita: 24 settembre 2002 Segnala Inserita: 24 settembre 2002 Concordo con Milan per quanto riguarda separare le terre di strumentazione da quelle di potenza.Va comunque tenuto presente che le messa a terra all'interno dello stesso sito devono essere collegate tra di loro, sarebbe di conseguenza buona regola portare le terre dei quadri di automazione direttamente sull'anello di terra dell'edificio.Dovresi comunque valutare altri fattori dipendenti dalla configurazione d'impianto:Tipo alimentazione PLC Se in AC tieni presente che i gruppi elettrogeni non garantiscono alcuna qualità dell'energia sino a quando non sono a regime (ed alcuni nemmeno allora) .In questo caso forse conviene alimentare i PLC a 24Vdc tramite batterie e alimentatore.Bus di comunicazione tra PLC e/o SCADAEventuali spike entranti in questi cicuiti provocano gravi danni, normalmente sono causati da errati collegamenti delle terre.Per esperienza conviene collegare a terra la schermatura in un capo mentre su quello opposto installare un filtro RC tra schermatura e terra.
Mario Maggi Inserita: 24 settembre 2002 Segnala Inserita: 24 settembre 2002 Caro Lucio, consiglia al tuo conoscente di visitare a Febbraio la fiera EPQ (lui quanto gli e' costato il fermo impianto, e quanto poco gli sarebbe costata la mitigazione dei disturbi!). Vedere Calendario Eventi di PLCforum.CiaoMario
elettrodino Inserita: 24 settembre 2002 Segnala Inserita: 24 settembre 2002 Ciao LucianoPer quanto riguarda il gruppo elettrogeno è monofase o trifase ; se è trifase è collegato a stella o triangolo ?Se fosse trifase e a stella il centro deve essere collegato a terra se invece è collegato a triangolo credo che avra' sempre dei problemi (lato gruppo elettrogeno) qualsiasi precauzione prenderai.Con i gruppi elettrogeni il problema è anche la frequenza essendo ovviamente proporzionalealla velocita' di rotazione piu' che la tensione ; la tensione si autoregola (entro certi limiti) ma la frequenza varia con la velocita di rotazione dell'alternatore e a questo non ho mai trovato rimedio.Faccio manutenzione a una ditta che cogenera (energia+calore) e di grandi picchi di tensione non ne ho mai avuti ; al contrario della frequenza che crea problemi sugliinneschi degli azionamenti.Per concludere io ti consiglio di alimentare il plc e la logica In/Out con alimentatori analogici e connettere pure a terra il negativo ; sempre che l'alternatore abbia il centro stella a terra.
luciopro Inserita: 25 settembre 2002 Autore Segnala Inserita: 25 settembre 2002 grazie a tutti per l'interessamento.Purtrobbo proporre al mio conoscente di venire in fiera è impensabile, dato le conoscenze tecniche che ha.Il gruppo è trifase ma non so bene come collegato dato che ancora non sono andato a vedere. Io pensavo di predidtorre uno stabilizzatore di rete ed usarlo per alimentare il plc e relativi I/O, oppure uno gruppo di continuità.Mi piaceva sapere se era possibile mettere un plc ridondante, per il solo motivo di aggiornare i dati inseriti dall'operatore e non perderli in caso si verifichi un problema. Il software non l'ho implementato io e quindi non so se è stata prevista una ricettazione da pc.Quando saprò qualcosa di + vi faccio0 sapere a presto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora