Vai al contenuto
PLC Forum


Configurazione Harwdare Cpu E Schede Vipa


Messaggi consigliati

Inserito:

Non so se è giusto postare in questa sezione, ma non vedo una sezione dedicata a Vipa, e i prodotti di Vipa sono "figli" di Siemens...

Ad ogni modo sto facendo la configurazione hardware per un progetto. Ho i seguenti componenti:

- CPU vipa 314-6cf02 (con integrati alcuni DI/DO/AI..)

- schede DI 321-1BL00

- schede DO 322-1BL00

- schede AI 331-1KF01

- scheda IM353DP 353-1DP0

Il tutto andrà montato su due rack (utilizzando il profibus per fare il collegamento).

Ora, mi sembra di essere di fronte a due soluzioni:

soluzione 1)

dal sito della Vipa, suggeriscono di mettere nel rack la CPU 318, che dovrebbe essere l'equivalente della vipa 314.

Poi di collegare ad un ramo profibus la scheda vipa IM353-1DP01 e al suo interno collegare tutte le schede.

E quindi di mettere all'interno del rack0, dopo la CPU e la CP343-1, le schede che mi simulerebbero i segnali integrati nella cpu (ovvero 16 digitali di ingresso, 8 di uscita, 4 analogici ingresso, 1 analogica uscita, e 1 contatore).

PROBLEMA: Riesco a salvare e compilare questa configurazione e a lavorarci, diciamo in simulazione, ma non riesco a scaricarla realmente nel PLC.

sol1g.th.jpg

soluzione 2)

Inserisco sempre la CPU corrispondente. Poi comincio a mettere le schede direttamente nel rack. Non quelle però di Vipa, che sarebbe impossibile, ma quelle che a vedere il codice, sono le rispettive di Siemens. (esempio: alla VIPA 321-1BL00 corrisponde la SIEMENS 6ES7 321-1BL00). In questo modo riesco a scaricare la configurazione nel plc, senza errori.

PROBLEMA: Ma dove dovrò mettere poi i segnali integrati nella cpu? E non riesco a trovare la scheda Siemens corrispondente alla Vipa IM353, per fare il collegamento fra i due rack!

sol2f.th.jpg

Uploaded with ImageShack.us

Secondo voi, qual'è il procedimento corretto?


Inserita:

Credo che funzioni un questo modo. Devi mettere dopo il processore, tutte le varie schede I/O e poi in conclusione le CP343-1 (per l'ethernet) e la CP342-5 (non sono sicuro che si chiami così). Attento a non sovrascrivere gli indirizzi degli ingressi/uscite integrate nella cpu con quelli delle schede.

Inserita:

Si in effetti è così. Sono riuscito a trovare il manuale ed effettivamente bisogna mettere le CP343-1 e CP342-5 come ultime schede. Poi nella 342-5 va messo un sistema master dp (180) e li va attaccato uno slave vipa_speedbus, all'interno del quale si inserisce la cpu vipa effettiamente utilizzata, e vi si configurano i segnali integrati nella cpu.

Solo non mi è chiaro, se le due CP devono essere messe come ultimi oggetti nel rack 0, o nell'ultimo rack. O forse è la stessa cosa?

Inserita:

se usi step 7 nella configurazione hw devi importare

i file gsd delle apparcchiature vipa.

nel catalogo hw(una volta importati) sono alla voce ulterori apparecchiature

da campo.

saluti p.r.

Inserita:

Si le schede ce l'ho..le ho messe nella configuraizone hw.. solo che non mi è chiaro se le CP devono esssere dopo tutte le schede I/O e quindi nell'ultimo rack esistente, o come ultimi oggetti ma del primo rack..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...