wnc Inserito: 25 luglio 2003 Segnala Inserito: 25 luglio 2003 Da due settimane circa un mio cliente verifica un errore su una macchina su cui sono montati due inverter Siemens MM440. Uno dei due inverter mi attiva allarme F0003 Sotto-Tensione (presenza dei buchi di tensione). Dopo controlli ho verificato che sulla stessa linea di alimentazione è installata una stazione saldatrice piuttosto grossa (250 KVA monofase saldatura a resistenza), che all'inserzione mi provoca un abbassamento della tensione di alimentazione sulla linea (circa 360V). Fin qui tutto è capibile anche se è da poco che l'inverter mi va in allarme. Premesso che il circuito su cui sono derivate le alimentazioni delle macchine "non è elettricamente ben pensato" quello che apparentemente non mi è chiaro è la seguente questione:essendoci due macchine simili (stessa lavorazione: raddrizzatura filo metallico) ma di caratteristiche diverse:Macchina 1: 1° Inverter 4 kW quello che mi genera allarme + Filtro Classe A 2° Inverter 2,2 kW + Filtro Classe AMacchina 2: 1° Inverter 15 kW + Filtro Classe A 2° Inverter 7,5 kW + Filtro Classe Acome è possibile che solo uno dei quatto va in crisi?Secondo voi ci si metterà di mezzo anche Enel (e simili) abbassando di qualche percentuale la tensione?Saluti.
Mario Maggi Inserita: 25 luglio 2003 Segnala Inserita: 25 luglio 2003 Caro wnc, quando la qualita' dell'energia e' scarsa, puo' succedere di tutto in qualsiasi momento, soprattutto se le alimentazioni delle macchine "non sono ben pensate".Questo e' un classico problema di power quality che non ha una sola causa. Forse il 4 kW e' quello che ha il maggior rapporto momentaneo "corrente uscita inverter / capacita' condensatori elettrolitici nell'inverter". Forse l'inverter e' piu' reattivo (rampe, compensazioni) Forse qualche morsetto non e' ben strettoPuo' essere anche il fornitore di energia che ha le linee sovraccariche ed ha abbassato la tensone per ridurre le correnti. Puo' essere un problema legato alla posizione di quel'inverter sulla linea Forse c'e' un problema meccanico lieve, che in concomitanza del 360 V mette in crisi l'inverterForse ... potrei continuare. Forse un carico monofase di tale entita' sotto un trasformatore da ??? kVA poterbbe essere un problema.Ricorda: i problemi tecnici sono TUTTI risolvibili, bisogna affrontarli con competenza e professionalita' (ma spesso il cliente non e' disposto a collaborare). CiaoMario
wnc Inserita: 25 luglio 2003 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2003 Caro Mario, concordo pienamente con te! Premesso che:-Il problemi derivi dalla linea di alimentazione-una soluzione elettricamente corretta al problema sarebbe quella di cambiare linea di alimentazione quali sono in ordine di prodotto eleganza*costo le altre? Propongo le mie:-Stabilizzatore (costosa...)-Trasformatore Innalzatore (- costosa ma - funzionale) Saluti.
Mario Maggi Inserita: 25 luglio 2003 Segnala Inserita: 25 luglio 2003 Caro wnc,Qual'e' la dimensione del trasformatore di cabina? Qual'e' la tensione massima misurata a impianto fermo? Poi ti rispondoMario
Mario Maggi Inserita: 25 luglio 2003 Segnala Inserita: 25 luglio 2003 Altra domanda, quanto dura la saldatura a resistenza, tanti piccoli punti vicini (= 5...8 cicli di rete per punto) o saldatura continua (molti secondi)? Il rimedio e' diverso. Mario
wnc Inserita: 25 luglio 2003 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2003 Grazie per l'interessamento! Sono dati che devo verificarePurtroppo l'impianto è in Veneto e io sono a Lecco. Devo chiedere all'elettricista del posto....Ti farò sapere.Buon weekend a tutti.
Mario Maggi Inserita: 25 luglio 2003 Segnala Inserita: 25 luglio 2003 Altre dritteMettere un inverter che abbia condensatori piu' grossi, oppure aggiungere dei condensatori elettrolitici all'inverter (se fattibile), anche esternamente purche' i collegamenti siano molto corti.No allo stabilizzatore, reagisce troppo lentamente.Autotrasformatore innalzatore, se gli inverter non hanno cicli di frenatura che possono soffrire per un'alimentazione troppo alta. Forse un inverter da 5.5 kW puo' essere sufficiente, se il fatto si verifica solo saltuariamente. Tutto sommato, costa ma e' una soluzione veloce che non comporta grossi cambiamenti. Soluzione elegantissima: usare una saldatrice che abbia l'alimentazione trifase con raddrizzatore, anziche' una monofase. Risolvi il problema alla radice. CiaoMario
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora