Vai al contenuto
PLC Forum


S7 300 Cp313c + 2 Pannelli


Messaggi consigliati

nicolaVicenza
Inserito:

Ciao a tutti,è la prima volta che scrivo..

vi spiego il mio problema....

ho un PLC S7 300 313C....che deve comunicare con 2 pannelli che girano su runtime differenti...

1)l'idea iniziale era quella di uisare 2 NS10(omron) e andare in MPI...(però forse ci sono problemi di funzionamento...sto attendendo risposta da omron)

2)la seconda è quella di usare 2 MP277 e andare sempre in MPI

sapete darmi dei consigli??per capire se le scelte che sto facendo sono corrette..

Grazie

:blink:


Inserita:

Una volta appurato che anche con Omron non ci sono problemi, devi solo scegliere il pannello che preferisci.

Inserita: (modificato)

provali prima, in MPI punto punto quasi tutti funzionano, in MUltipoint, nascono i problemi ...a volte irrisolvibili.

mi associo al post precedente, assicurati che i due HMI +programmatore coesistano in rete MPI il rischio altrimenti è di fare un collaudo

faticoso....se posso scriverlo io per risparmiare utilizzerei i nuovissimi UNIOP (sitek) che in MPI funzionano di sicuro...se c'è un capitolato

con il colosso tedesco si va tranquilli.

Modificato: da AVC_Veronica
Inserita: (modificato)

Salve,

se la risposta di OMRON sarà affermativa, nel senso che anche NS10 supporta e garantisce la comunicazione in MPI verso la CPU, a questo punto direi che la scelta è quasi puramente di carattere economico.....

Considera inoltre a meno che tu non ne sia già in possesso, che per Siemes o per Omron inciderà nella valutazione economica anche il software di sviluppo dell'applicativo che andrai a creare per le due interfaccie operatore.

Per Siemens WinCC Flexible per OMRON CXOne.

Tralasciando per un momento l'aspetto economico della cosa,se la scelta delle HMI da adottare non è imposta necessariamente dal cliente , ma siete liberi di muovervi come vi pare, direi di fare anche una valutazione sulle caratteristiche tecniche dei due pannelli, e decidere anche in funzione di quello che le interfaccie dovranno fare.

Per esempio oltre che alle classiche schermate di visualizzazione-introduzione dati, sempre che ne abbiate la necessità anche per possibili sviluppi futuri, di considerate sia per l'una o l'altra interfaccia (per MP277 sicuramente si) la gestione di ricette, trend e la loro esportazione, l'uso di scripts etc. etc.

Riassumendo, personalmente mi muoverei in questa direzione, se OMRON supporta la comunicazione in MPI, allora:

1) Cosa devono fare le HMI in questa applicazione........solo introduzione-visualizzazione di variabili, grafica etc. etc.

2) A questo punto confronto delle caratteristiche tecniche dei pannelli in funzione di quanto sviscerato al punto 1) e per richieste

future da parte del cliente.

3) Valutazione economica considerando anche l'acquisto dei software di sviluppo [WinCC Flexible o CXOne]

4) Per utlimo ma non meno importante, personale di riferimento per informazioni di carattere tecnico in caso di problemi, celerità nel

reperire ricambi ed eventuali tempi di riparazione.

Modificato: da cagliostro
Inserita: (modificato)

Salve,

personalmente non conosco Weintek quindi non so che dirti in merito.

Una cosa è certa almeno a vedere dal sito di cui hai allego il link web, che il pannello di tuo interesse è l' MT8100i 10.2-inch.

Purtroppo per te, i driver di comunicazionei da loro sviluppati, non supportano per il momento i PLC Siemens, quindi niente MPI,Profibus etc. etc.

Potrebbe anche darsi che il sito non sia aggiornato, magari sentendo direttamente Weintek puoi avere maggiori informazioni relativamente ai drive di comunicazioni supportati verso costruttori di PLC di terze parti.

Attualmente vedo che i driver rilasciati sono solo per Rockwell, Mitsubishi ed AI-Bus.

Eventualmente chiedi anche al tuo ex collega.....

mi ha detto che loro usano winteck

ma verso quali PLC???

Modificato: da cagliostro
Inserita:
in MPI punto punto quasi tutti funzionano, in MUltipoint, nascono i problemi ...a volte irrisolvibili.

xNicola provali in multipunto + programmatore poi mi sai dire...

Inserita:

Qualche anno fa avevano un'altro nome, ma sono sempre loro: hanno a bordo la seriale e la ethernet ... vanno bene per Omron e forse altri che usano la seriale, ma per Siemens non hanno nulla.

Forse aggiungendo un CP ethernet, ma bisogna controllare i protocolli disponibili.

Inserita:

Salve, i pannelli weintek della serie "i" hanno a bordo l'MPI per la comunicazione con CPU 300-200, inoltre nel caso ci sia ethernet sono provvisti anche di protocollo ethernet per Siemens 200-300-1200.

Per info potete contattare Tecnobi di Sassulo --> importatore italia

Inserita:

ciao Pippo

in multipunto + programmatore funzionano bene?

Inserita:

Ethernet si, mentre in MPI attualmente è un protocollo punto punto, si può arginare il problema del multipannello (3-4 pannelli) connettendoli tra loro e collegandone solo 1 alla CPU (funziona da bridge), per la programmazione permane il problema.

Inserita:

Ok i conti mi tornano, solo MPI punto punto alias 1 solo terminale in connessione diretta.

mi torna anche il problema per il programmatore, infatti si comporta da nodo Mpi a tutti gli effetti.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...