s.biri@tiscalinet.it Inserito: 14 luglio 2006 Segnala Inserito: 14 luglio 2006 Ciao a tutti.forse non è nuova la cosa, ma sempre di attualità ...premesso che ho un eolico (per il momento .) e l'impianto luci con lampade a risparmio energetico e voglio sfruttare l'energia prodotta quando la batteria è carica, alimentando il magnetotermico differenziale dell' impianto luci di casa ovviamente dall'inverter.vorrei un automatismo che mi swiccia di sera quando è buio (per usare le luci di tutta casa dentro e fuori)se la batteria e carica; altrimenti mi alimenta a 220v.e quando finisce la betteria mi passa a 220v di notte.mica facile...al momento quasi ogni giorno di sera accendo le luci del vento ! forte vero ..tutto con un AIR-X 400W un inverter e una batteria piccola da 40AH, e ho diverse ore di luce..saluti a tutti siete veramente professionali
alessandro.savona Inserita: 15 luglio 2006 Segnala Inserita: 15 luglio 2006 e quando finisce la betteria mi passa a 220v di notte.mica facile...al momento quasi ogni giorno di sera accendo le luci del vento ! forte vero ..tutto con un AIR-X 400W un inverter e una batteria piccola da 40AH, e ho diverse ore di luce..saluti a tuttisiete veramente professionaliVero... qui sono tutti molto professionali... e ti sapranno sicuramente consigliare un circuito assolutamente a norma e con tutte le protezioni del caso (anche in caso di invasione aliena probabilmente...) Anche io ho un impianto eolico... e sto facendo un po' di esperimenti... ma non sono cosi' "evoluto" da poter seguire i consigli di chi frequenta questo forum... Se vuoi soluzioni piu' semplici da realizzare (anche se probabilmente un po' troppo semplici per alcuni... ) fai un salto dalle mie parti... http://microeolico.blogspot.com
adross Inserita: 15 luglio 2006 Segnala Inserita: 15 luglio 2006 Senti alessandro hai poi risolto il problema delle batterie che passavano a miglior vita (defunte)?
s.biri@tiscalinet.it Inserita: 15 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2006 si le batterie partono perchè superano la soglia di carica 14-15v e il regolatore di tenzione e regolato male.appena una sola volta va a 17v si rovina irrimediabilmente.bisogna provare le batteria all' urinacome su e-bay usa illustrasaluti
alessandro.savona Inserita: 16 luglio 2006 Segnala Inserita: 16 luglio 2006 si le batterie partono perchè superano la soglia di carica 14-15v e il regolatore di tenzione e regolato male.appena una sola volta va a 17v si rovina irrimediabilmente.Non ho ancora risolto il problema piu' per mancanza di tempo che altro... sto ricevendo un po' di preventivi sulle batterie stazionarie che... ahime' costano purtroppo in media il doppio delle batterie di avviamento...Non credo che le mie siano partite per sovraccarica... non raggiungono mai tensioni elevate.... neppure sotto carica... al contrario potrebbero essere problemi di eccessiva scarica dato che il mio sistema effettua (al momento) tre "inneschi" al giorno per utilizzare l'energia accumulata...Il regolatore di carica non l'ho mai installato... i generatori sono collegati direttamente in parallelo al banco batterie ed il regolatore che mi hanno inviato altro non e' che un rele' comandato da un circuitino che lo innesca al superamento della soglia di 15 volts... da collegare a sua volta ad un carico fittizio...
adross Inserita: 16 luglio 2006 Segnala Inserita: 16 luglio 2006 Su batterie collegate in parallelo potrebbe esserci anche la necessità di dicaccopiarle per evitare che si inneschi una possibile corrente tra le batterie stesse. I gruppi di batterie stazionarie sono formati da batterie di basso voltaggio messe in seie.
s.biri@tiscalinet.it Inserita: 16 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2006 non scerziamo...le batterie devono avere per forza un regolatore di carica, altrimenti le rompi sempre..e allora che esistono a fare i regolatori di carica, anche sulle auto ci sono e se vanno male caricano troppo si rompono le batteriepoi non vanno mai utilizzate le batterie per auto, sono solo per forti picchi di corrente e non per una scarica lunga e duratura..posso importare le batterie dalla cina a prezzi bassi ma ne serve un discreto ordine, almeno una 50...saluti
adross Inserita: 17 luglio 2006 Segnala Inserita: 17 luglio 2006 E' ovvio che i regolatori servono sempre, il mio è un discorso un po diverso.
s.biri@tiscalinet.it Inserita: 21 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2006 OK, HAI RISOLTO IL PROBLEMA ?IO ANCORA NO..COME SI FA' L'AUTOMATISMO ????????.
skybs81 Inserita: 21 luglio 2006 Segnala Inserita: 21 luglio 2006 Secondo me, visto che vuoi utilizzare l'energia prodotta dall'eolico solamente la notte, utilizzerei una sonda crepuscolare che comanda la bobina di un contattore N.O. posto sulla linea che arriva dall'inverter, e una bobina di un contattore N.C. posto sulla linea ENEL (comandata anch'essa dalla sonda). In tal caso la notte, la sonda crepuscolare, ti apre il circuito ENEL e ti chiude, nello stesso istante, il circuito EOLICO... Resta solo da capire come invertire la cosa nel caso la batteria sia scarica... Un attimo che ci penso... Tu intanto valuta se quello che ti ho proposto può andar bene...
skybs81 Inserita: 21 luglio 2006 Segnala Inserita: 21 luglio 2006 Ho sbagliato... I due contattori devono essere interscambiabili meccanicamente e non elettricamente, perchè la normativa non lo permette, ovvio però che la bobina sarà comunque alimentata dal crepuscolare. Inoltre per interscambiare quando la batteria sarà scarica, è abbastanza che tu inserisca un contattore con un contatto N.O. ed uno N.C. con bobina da 24V che alla diseccitazione ti apra il contatto N.C. e ti chiuda il contatto N.O. La bobina dovrà essere alimentata dalla batteria, mentre il contatto N.C. sarà posto in serie al contattore della linea EOLICA ed il contatto N.O. sarà posto in parallelo al contatto della linea ENEL.Prova a disegnarti il circuito con le mie spiegazioni, e vedrai che riuscirai a ragionarci meglio...
s.biri@tiscalinet.it Inserita: 21 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 21 luglio 2006 provo a ragionare anche io ...dunque per l'accenzione notturna utilizzerei un senzore di presenza per luci, normalmentecostano poco e sono elettronici tipo CIAQuesto pilota un relè 220v con contatti a deviatore multipli ..e OKma se la batteria è scarica di notte deve passare da solo a 220v..io al momento devo attaccere manualmente tutte le sere, l'inverter e la presa nell'inverter e abbassare il magnetotermico dell'impianto luci..e diamine tutte le sere mi secca la tarantellama poi l'eolico non si ferma..mi da sempre corrente...chi sa' quanti w o kw risparmiosaluti
skybs81 Inserita: 24 luglio 2006 Segnala Inserita: 24 luglio 2006 Il sensore di presenza non va bene... Ogni qual volta tu passi davanti ti fa scattare il contattore... Dovresti utilizzare un crepuscolare, in questo modo solamente all'abbassarsi della luce esterna viene dato il consenso al contattore di intervenire...Il crepuscolare ti comanda i 2 contattori con interconnessione meccanica posti sulle linee ENEL e EOLICO...Ascolta... Sai leggere gli schemi elettrici?? Se mi dai l'indirizzo e-mail te lo disegno e te lo invio... Ovviamente devi avere autocad, altrimenti posso provare a convetirlo in jpg, ma non ti assicuro niente...Fammi sapere...
s.biri@tiscalinet.it Inserita: 24 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2006 (modificato) ok ecco l'indirizzo, che è anche il mio nome il alto a sx..***[at]***.itpuoi fare uno schizzo a mano e scannerizzarlo, li capisco bene gli schemi ..oppure su cad li posso vedere con "volo" il visualizzatore, oppure prova con jpg..grazie 1000 comunque sei il solo che mi rispondesaluti Modificato: 30 marzo 2008 da Luca Bettinelli Rimosso indirizzo di email, non consentito dal regolamento
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora