dismic Inserito: 3 agosto 2006 Segnala Inserito: 3 agosto 2006 Salve, qualcuno mi sa spiegare a cosa servono i due cavi presenti nella parte più alta dei tralicci d'alta tensione?Ho sentito dire che un noto gestore di telefonia li voleva utilizzare per la trasmissione dati io pensavo fossero una spece di scermatura contro le scariche atmosferiche mentre dopo aver sentito questa cosa ho osservato un traliccio e ho notato che questi cavi non sono collegati elettricamente alla carcassa della struttura e quindi non mi sembra che siano a potenziale di terra.
daniele stefanini Inserita: 3 agosto 2006 Segnala Inserita: 3 agosto 2006 I cavi di cui parli si chiamano "funi di guardia" e servono apunto come schermatura contro le scariche atmosferiche , che colpiscono preferibilmente questi cavi rispetto ai cavi relativi alle tre fasi . Tali funi di guardia sono collegate elettricamente a cisacun traliccio , e i tralicci sono infissi nel terreno mediante fondamenta in cemento armato . Questi cavi fungono quindi anche da collegamento equipotenziale tra i tralicci .Quando un fulmine colpisce una fune di guardia gli effetti si sentono ovviamente anche sulla linea,anche se in misura minore . Le funi di guardia modificano le caratteristiche della linea , come ad esempio la capacità equivalente e l´induttanza equivalente chilometriche , e quindi la cosi`detta "impedenza d´onda" : questa ultima grandezza determina l´entità dell´effetto delle fulminazioni sulla linea .Per la trasmissione dati si possono usare questi cavi ma anche i cavi stessi in alta tensione , come segnale sovrapposto alla frequenza di 50 Hz .Ciao Daniele
dismic Inserita: 3 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 3 agosto 2006 Grazie per avermi risosto, ma come è possibile trasmettere dati se le "funi di guardia " sono a potenziale di terra?
daniele stefanini Inserita: 3 agosto 2006 Segnala Inserita: 3 agosto 2006 .....le funi di guardia sono SICURAMENTE a potenziale di terra , non ho riflettuto abbastanza , anche io penso che non sia posibile trasmettere dati su questi conduttori , mentre è possibile farlo sugli altri .Io ho sentito di un progetto già avviato dall´ENEL in provincia di Grosseto , dove i cavi dell´alta tensione sono impiegati per il trasporto dei dati , e alcune scuole hanno potuto usufruire del collegamento a internet tramite questa rete .Ciao Daniele
a9967 Inserita: 3 agosto 2006 Segnala Inserita: 3 agosto 2006 (modificato) Per quel che ne so io si devono distinguere 2 aspetti:- sui conduttori di fase può essere trasmesso un segnale, ricorrendo alle onde convogliate (cioè si trasmette a frequenza diversa dagli usuali 50Hz, tipicamente siamo sull'ordine dei kHz)- per quanto riguarda le funi di guardia la nota società che citavate prima (wind) da quel che ho sentito dire posa fibra ottica, ora non so come, se internamente alla fune di guardia o in quale altra maniera.ciaop.s. chiedendo aiuto a san Google ho trovatoCavo ottico dielettrico avvolto su fune di guardia. I cavi installati sono a 24 fibre per quelli di tipo aereo, mentre sono a 4 e 72 fibre per quelli della vecchia rete d’Infostrada installati lungo la rete ferroviaria; le tipologie di fibra impiegate sono a standard ITU G.652 e G.655.la fonte è http://www.fub.it/repository/telema/testi/n_204.pdf Modificato: 3 agosto 2006 da a9967
dismic Inserita: 4 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2006 Grazie mille per i chiarimenti !!!
LB81 Inserita: 4 agosto 2006 Segnala Inserita: 4 agosto 2006 (modificato) ma come è possibile trasmettere dati se le "funi di guardia " sono a potenziale di terraSi utilizzano dei cavi speciali che inglobano delle fibre ottiche, già citati da a9967. Le fibre ottiche sono realizzate in materiale isolante perchè non trasportano segnali elettrici, quindi possono trovarsi vicino ai cavi dell'alta tensione; l'utilizzo di sistemi tradizionali (per es. cavi in rame) sarebbe inammissibile per vari motivi.Ciao. Modificato: 4 agosto 2006 da LB81
a9967 Inserita: 4 agosto 2006 Segnala Inserita: 4 agosto 2006 aspetta eh...hai detto che sono cavi? ma perchè sono cavi o perchè volevi dire conduttori?? le funi di guardia per assolvere la loro funzione non devono essere dei conduttori nudi?!?ciao!
LB81 Inserita: 4 agosto 2006 Segnala Inserita: 4 agosto 2006 (modificato) Si tratta di cavi particolari, poichè non sono costituiti solo da conduttori nudi, e quindi non sono classificabili come tali.Presumo che le fibre ottiche siano circondate dai fili conduttori nudi, aventi le funzioni delle funi di guardia tradizionali.Ciao. Modificato: 4 agosto 2006 da LB81
a9967 Inserita: 4 agosto 2006 Segnala Inserita: 4 agosto 2006 Ma lo dici per sentito dire o perchè hai esperienza in materia, non è che sapresti magari indicarmi qualche catalogo o qualche sito che ne tratti?Perchè mi farebbe proprio piacere capire come sono disposte queste fibre ottiche...grazie, ciao
a9967 Inserita: 4 agosto 2006 Segnala Inserita: 4 agosto 2006 devo fare un nuovo post perchè non mi lascia modificare il precedente comunque ho trovato, in internet c'è molto materiale, basta cercare OPGW (optical ground wire)ciao
LB81 Inserita: 4 agosto 2006 Segnala Inserita: 4 agosto 2006 Ma lo dici per sentito dire o perchè hai esperienza in materiaPoco tempo fa ho letto un breve articolo pubblicato sul sito internet della Pirelli Cavi e sistemi (ora Prysmian).Ciao.
ivano65 Inserita: 4 agosto 2006 Segnala Inserita: 4 agosto 2006 attualmente sono impiegati 2 sistemi: cavo ottico integrato all'interno della fune di guardiacavo ottico attorciliato attorno a un cavo di fase ( per le linee a 130 kv)i segnali sovrapposti alla tensione (onde convogliate) servono a trasportare segnali di controllo e comando fra centrali (protezioni distanziomertriche e telecomandi vari)ivano65
marco.riefolo Inserita: 12 ottobre 2006 Segnala Inserita: 12 ottobre 2006 Rispondo solo ad una parte della domanda. Le funi di guardia servono a due cose:- a fungere da captatore (protezione dalle scariche atmosferiche)- a mettere in parallelo i vari tralicci.Ciao.
Piero Azzoni Inserita: 12 ottobre 2006 Segnala Inserita: 12 ottobre 2006 cavo ottico integrato all'interno della fune di guardia ???esiste una macchina, che wind /enel avevano esposto in fiera che trasla sul conduttore, sia esso la fune di guardia o una fase e mentre avanza avvolge a elica il cavo dielettricoanche il wrap to phase non da alcun problema elettrico vista l'elevata dielettricita' dei cavie' possibile il trasoprto ad onde convogliate, ma la banda passante e' enormemente piu' bassa, viene usato solo per in segnali privati enel tra le stazioni
murdock Inserita: 28 ottobre 2006 Segnala Inserita: 28 ottobre 2006 la rete in fibra di Eutelia si basa sul trasporto della fibra (multifibre)su fune di guardia di elettrodotti originariamente fissata mediante semplici fascette metalliche, ora non so'Ciaohttp://www.eutelia.it/tlc/index.php?option...9&Itemid=53
geoline Inserita: 28 ottobre 2006 Segnala Inserita: 28 ottobre 2006 (modificato) Tra gli addetti ai lavori, si chiamano cavi OPGW Optical Power Ground Wire.Si posano AL POSTO delle funi di guardia e sono conduttori NUDI all'interno dei quali sono alloggiate un numero variabile di fibre.Tipo di installazioneCome sono fatti dentro.Se vi interessasse, sono supervisore certificato di Pirelli Cables y Sistemas di Villanova y La Gertrù (Barcellona). Ciao Modificato: 28 ottobre 2006 da geoline
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora