ambro00793 Inserito: 23 maggio 2010 Segnala Inserito: 23 maggio 2010 ciao a tutti, spero di non aver sbagliato sezionela scuola è quasi finita, ma io sto gia iniziano a preparere la tesina per l'anno prossimo, ed avevo pensato di portare un depuratore fognario realmente funzionante o almeno in parte, per fare una dimostrazione.chiedo quindi a voi, se è fattibile una cosa del genere, io vorrei mettere un misto di ghiaia, olio, acqua, e sabbia, in una vasca, ben mischiati, avviare il ciclo di depurazione e far si che da subito inizio col togliere meccanicamente atraverso un fondo con buchi di un certo diametro tutta la ghiaia, magari con un raschiatore, alla fine allo svuotamento totale della vasca, poi separare acqua olio da sabbia, contando sul fatto che la sabbia è piu pesante e va a fondo, ed anche li estrazione con un raschiatore a fine ciclo, infine, la cosa forse piu complicata, sarà l'isolare l'olio da acqua, contando che l'olio stia in alto, e qundi di rimuoverlo in modi simile ai depuratori veri, con un qualcosa, che scorrendo a pelo d'aqua, spingesse gli oli, in una seconda vasca, come nei veri depuratori, in fine, l'acqua, rimasta, farla passare attraverso un filtro, di quei depuratori domestici che si trovano nei supermercati. gestendo il tutto con plc s7-300 ed un pannello operatore a pc fatto con wincc della siemensvoi che ne pensate? è fattibile o no?vi ringrazio anticipatamente, cordiali saluti.Andrea Ambrosini
cagliostro Inserita: 24 maggio 2010 Segnala Inserita: 24 maggio 2010 (modificato) Salve,non entro nel merito della gestione del processo che vuoi realizzare.Ora non so se la scelta di un S7-300 e di un interfaccia operatore sviluppata con WinCC, credo tu intenda il flexible, sia ricaduta su questo tipo di prodotti perchè trattasi di materiale ad uso didattico fornito dalla tua scuola. Sicuramente un PLC della famiglia S7-300 e relativa interfaccia operatore su PC, si prestano più che egregiamente ad assolvere il compito di automazione che hai descritto nel tuo post.Tuttavia se devi acquistare il materiale di tasca tua, sicuramente l'esborso in termini di denaro che ti accingerai a fare nei mesi a venire non è sicuramente così indifferente, specie per uno studente.A meno che tu non possa disporre di certe risorse economiche, in questo caso buon per te......ma questi sono sicuramente aspetti tuoi personali.Volendo, se vuoi rimanere su prodotti della marca Siemens, puoi scendere anche di livello andando su fascie piu economiche, senza penalizzare per questo il risultato finale; pensando di adottare un PLC della serie S7-200 oppure anche la nuova serie 1200.In questo caso però va fatto un discorso a parte per le interfacce operatore su PC.Queste scelte credo siano comunque delle valutazioni legate anche a tue conoscenze personali o al tipo di istruzione diattica che la tua scuola finora ti ha dato. Faccio riferimento all'ambiente di programmazione PLC che avete magari seguito fino a questo momento nelle esercitazioni di laboratorio o come puro insegnamento teorico che ha sempre previsto come software di programmazione S7 e non Microwin o STEP V10.5. In conclusione come ribadito in questo post, la fascia di prodotti da te indicati vanno bene, quindi OK per S7-300 e interfaccia operatore su PC con WinCC flexible, ma ti ricordo che puoi anche "abassare il tiro" con famiglie di fascia minore, almeno da quello che ti presti a fare. Modificato: 24 maggio 2010 da cagliostro
ambro00793 Inserita: 24 maggio 2010 Autore Segnala Inserita: 24 maggio 2010 ciao,ti ringrazio per la tua risposta.mi sono orientato da subito su siemens s7-300, in quanto gia dispongo di una cpu s7-314c-ptp, essendo molto appassionato di automazione. mentre per l'interfaccia operatore, intendevo, non usare un pannello fisico simatic, ma vorrei utilizzare wincc flexible in runtime, utilizzando un pc, e come pannello operatore, remotare uno schermo touch screen che comunichi con il pc.il mio probblema, almento in questo momento non è la programmazione plc, o configurazione dell'hardware di controllo, in quanto sò usare, e programmo abbastanza benino con logo soft confort, step 7 microwin e step 7 professional, ed uso anche wincc flexible, piu che impararle a scuola, imparo a casa, in quanto sono abbastanza appassionato fin da piccolo ora il mio probblema è il capire bene, se quello che intenderei realizzare è realmente possibile, in particolare, la penultima fase, in qui si dovrebbe dividere l'olio, dall'acqua.quello che vi chiedo, sono eventuali consigli su come realizzare il tutto, e sopprattutto, mi farebbe molto piacere, renderlo molto piu complesso, solo che per il momento non so cosa fargli fare, oltre al ciclo descritto prima, contando che dispongo anche di 3 espansioni 16 I/O e 2 espansioni 16 O e tanta vogli di farlo sempre piu complicato vi ringrazi anticipatamente, cordiali saluti.Andrea Ambrosini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora