Vai al contenuto
PLC Forum


Nodo Equipotenziale Industriale


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Ciao a tutti :) In questi giorni guardando la cabina elettrica di un macchina industriale precisamente una grossa Macchina Utensile a controllo numerico ho notato che era presente un nodo equipotenziale dove erano collegati tutti i cavi di messa a terra di tutti i componenti,pero' c'era un cavo collegato di un componente che era come minimo di sezione di 10mmq se non di piu' e altri che erano da 4mmq.Ora mi chiedo in caso di grande dispersione nel cavo grande non si puo' verificare una bruciatura dei cavi piu' piccoli?Ma in queste condizioni la messa a terra puo' essere efficiente? :blink: Spero nelle vostre info

Modificato: da Michele77

Inserita:

Scusa Michele, come potrebbero bruciarsi? :rolleyes:

Se il sistema è TN, nel caso di un'eventuale dispersione, il percorso della corrente è fase guasta-PE da 10 mmq, barra di terra, collegamento tra il nodo di cui parli e quello in cabina, fase guasta. Pertanto la corrente non interessa proprio i cavetti di sezione minore.

Se il sistema è TT, nel caso di un'eventuale dispersione, il percorso della corrente è fase guasta-PE da 10 mmq, barra di terra, terra utente, terra ENEL, fase guasta e anche in questo caso non c'è alcun interessamento.

Chiaro?

Inserita:
Se il sistema è TN, nel caso di un'eventuale dispersione, il percorso della corrente è fase guasta-PE da 10 mmq, barra di terra, collegamento tra il nodo di cui parli e quello in cabina, fase guasta. Pertanto la corrente non interessa proprio i cavetti di sezione minore.

Se il sistema è TT, nel caso di un'eventuale dispersione, il percorso della corrente è fase guasta-PE da 10 mmq, barra di terra, terra utente, terra ENEL, fase guasta e anche in questo caso non c'è alcun interessamento.

Forse intendevi dire "centro stella"? :rolleyes:

Inserita: (modificato)
Forse intendevi dire "centro stella"?
No, Cesco, intendevo proprio fase guasta, per descrivere interamente la maglia di guasto, tipo: ABCDEFGA.

Però, forse è meglio, così come hai puntualizzato, aggiungere nella descrizione dell'anello di guasto, prima di fase guasta anche centro stella, sia per il sistema TN che per il TT.

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

Allora intendevi "il capo opposto dell'avvolgimento della fase guasta"? (che poi e' collegato a stella con gli altri 2, il centro stella).

Perche' se invece fosse lo stesso capo della fase guasta non si avrebbe circolazione di corrente

Inserita:

Sì, sì.....ma, non ero io il pignolo, al quale non sfuggiva neanche un articolo fuori posto?.... :lol:

Scherzo....la precisazione è giusta.... ;)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...