luca80 Inserito: 23 giugno 2010 Segnala Inserito: 23 giugno 2010 Ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile fare comunicare un sistema in vb6 con un plc et200s via mpi, devo leggere/scrivere 24 input ,16 output e scrivere una db con circa 40 dbd. La macchina è un'unità abbastanza chiusa, l'operatore ci dovrà variare qualcosa due volte l'anno, quindi non c'è nessun problema di tempi di risposta. Grazie mille.
guillermo.ibanez Inserita: 23 giugno 2010 Segnala Inserita: 23 giugno 2010 Cerca su internet LIBNODAVE, libreria per S7 gratuita. ciao
luca80 Inserita: 23 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 23 giugno 2010 Ho trovato Libnodave ma dove posso trovare un'esempio?Grazie
lucios Inserita: 23 giugno 2010 Segnala Inserita: 23 giugno 2010 Ci sono degli esempi nel pacchetto scaricato.
luca80 Inserita: 24 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2010 Ho trovato l'esempio, ma dopo aver inserito in vb il codice come modulo, mi da degli errori in compilazione che sinsìceramente non conosco..
luca80 Inserita: 25 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2010 Dopo varie prove ho compilato un'altro esempio trovato in internet, che a quanto pare è già testato, da qui volevo iniziare a inserire una form con le poche variabili che mi servono. Però alla prima prova di comunicazione trovo già dei problemi, ma leggendo come sono fatte le impostazioni mi trovo che si possono usare degli adattatori MPI del tipo('6ES7 972-0CA22-0XAC, 6ES7 972-0CA23-0XAC, 6ES7 972-0CA33-0XAC).io volevo usare il mio che è 6ES7 972-0CB20-0AX0 per USBQualcuno sa per caso la diffrenza che c'è tra il mio e quelli che sono stati usati nell'esempio?Grazie.
Bruno Inserita: 25 giugno 2010 Segnala Inserita: 25 giugno 2010 Sei un pochettino vago nella descrizione dei tuoi problemi, magari potremmo aiutarti meglio...Dai qualche indicazione sull'esempio che stai usando...Comunque, in linea di principio, con Libnodave per usare l'adattatore USB devi usare la connessione attraverso il protocollo "S7ONLINE".CiaoBR1"Good Night and Good Luck"
luca80 Inserita: 25 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2010 L'esempio che ho trovato è proprio fatto da tè Bruno, StarteKit84, con vb, dovete scusarmi ma è la prima volta che provo a fare un'interfaccia con vb. Dopo averlo compilato posso usarlo per connettermi o bisogna implemetargli qualcosa? Grazie
Gianmario Pedrani Inserita: 26 giugno 2010 Segnala Inserita: 26 giugno 2010 Scusa Luca80 una domanda stupida, ma VB lo conosci?? perchè se non conosci il linguaggio, e pretendi di creare una supervisione, be ammiro il coraggio ma il metodo non mi sembra dei migliori.Seconda cosa scrivi tutte le prove che hai fatto dove si blocca e come hai pensato di gestire il tutto, perchè sei decisamente molto vago e qui noi facciamo molta fatica a capire quello che stai provando a fare e dove trovi le tue difficolta.
Bruno Inserita: 26 giugno 2010 Segnala Inserita: 26 giugno 2010 L'esempio è completo e dopo averlo compilato dovresti essere in grado di accedere in lettura / scrittura ad un PLC Siemens senza dover aggiungere nulla.Lo scopo del codice che hai scaricato è puramente didattico per comprendere l'utilizzo della libreria: se noti possibilità di miglioramenti nei sorgenti o nelle spiegazioni (preparazione di file doc) postali pure liberamente, potrebbero servire a qualcun'altro.Se esegui operazioni di ricerca sul forum troverai discussioni che parlano dell'utilizzo sia degli esempi che delle interfacce.Buon lavoroBR1
luca80 Inserita: 29 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2010 Si hai ragione funziona, ho trovato solo un problema sul pulsante stop plc che chiama sempre la funzione run, bruno che tu sappia se devo leggere una doppia intera devo usare la funzione "daveManyReadBytes" ?Ciao grazie
luca80 Inserita: 29 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2010 Scusa, la domanda era come leggere una doppia intera in virgola mobile, perche se metto numero elementi a 4 , leggo una 32 bit però come gestisco la virgola , faccio uno shift a destra epoi lo converto in virgola mobile?
Bruno Inserita: 29 giugno 2010 Segnala Inserita: 29 giugno 2010 Ti posto Link dal sito della Siemens, infatti io normalmente leggo sempre vettori di byte, quindi interpreto volta per volta i dati a seconda del significato.CiaoBR1
luca80 Inserita: 29 giugno 2010 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2010 ok,grazie adesso provo subito
luca80 Inserita: 1 luglio 2010 Autore Segnala Inserita: 1 luglio 2010 Con i numeri ci siamo,dopo anche un consiglio di un collega , ma adesso ho un problema con il set bit che è dentro ad una DB ,mentre i reset funziona, il codice che ho inserito sul modulo è questo e lo chiamo da un form//// su formPrivate Sub ttttt_Click()Dim Area As LongDim NumeroArea As IntegerDim Inizio As IntegerDim Quanti As IntegerDim Valore As VariantPLC_Node.sPLC_IP = CheckIdent_PLC()lstDebug.ClearCall SET_BIT(PLC_Node, Area, NumeroArea, Inizio, Quanti, Valore)End Sub/// sul modulo ' Set bitPublic Function SET_BIT(ByRef PLC As PLC_AdrType, TipoArea As Long, NumeroArea As Integer, Inizio As Integer, Quanti As Integer, Valore As Variant) As LongCall daveSetBit(PLC.dConn, daveDB, NumeroArea, Inizio, Quanti, Valore)End Functionnon prendete paura, sono alle prime armi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora