Vai al contenuto
PLC Forum


Curiosita' 25mila kW


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

una curiosita':

se un'azienda ha un consumo a regime di 25.000 Kw/h come gli viene fornita l'elettricita?

gli arrivano i 3 cavi di media tensione (per es. a 20mila volt) o altro ?

Modificato: da pedersen

Inserita:

a una potenza simile l'allacciamento avviene normalmente in alta tensione a 132KV.

ivano65

Inserita:

... ed inoltre l'alta tensione verrà sicuramente trasformata in media tensione, che verrà quindi distribuita alle varie cabine e sottocabine all'interno dell'industria tramite una rete di cavi "probabilmente" interrati da 15-20 kV, rete che frequentemente è cablata ad anello.

Inserita: (modificato)
... ed inoltre l'alta tensione verrà sicuramente trasformata in media tensione, che verrà quindi distribuita alle varie cabine e sottocabine all'interno dell'industria

l'azienda in e' una specie di fonderia (per metalli non ferrosi)

da quanto ho capito c'e' un solo macchinario che assorbe quasi tutta quella potenza

p.s.: con una potenza del genere piu' o meno quanto pagano all'enel a fine mese? in che ordine di prezzo siamo?

Modificato: da pedersen
Inserita: (modificato)
una curiosita'....

l'azienda in e' una specie di fonderia (per metalli non ferrosi)
Allora, la tua non era una semplice curiosità..... :rolleyes:

con una potenza del genere piu' o meno quanto pagano all'enel a fine mese? in che ordine di prezzo siamo?
Per non dare i numeri al lotto si dovrebbero conoscere tutta una serie di parametri che ti vado a elencare:

- livello di tensione della fornitura;

- potenza della fornitura;

- consumo medio mensile in kWh;

- diagramma di carico giornaliero;

Ognuno di questi parametri è importante alla luce delle seguenti considerazioni:

Il costo del kWh dipende dalla tensione di alimentazione, in particolare esso diminuisce all'aumentare del livello di tensione.

1 kWh a BT costa più di 1 kWh in MT che a sua volta costa molto meno di kWh in AT o AAT.

Stabilito il livello di tensione di alimentazione occorre conoscere la potenza della fornitura, ovviamente si hanno sconti maggiori per potenze richieste maggiori.

Anche il consumo medio di kWh medio mensile è importante per gli stessi motivi di cui immediatamente sopra.

La conoscenza del diagramma di carico mensile è addirittura fondamentale, infatti, per questi livelli di prelievo, occorre sapere esattamente quando avviene il prelievo.

L'ente fornitore solitamente suddivide la giornata in 4 fasce di prelievo, denominate F1, F2, F3, F4 che corrispondono a vari momenti della giornata: ore di punta, ore notturne, etc.

Ovviamente, 1 kWh prelevato nelle ore di punta costa molto di più di 1 kW prelevato nelle ore notturne.

La cosa si complica ancora di più se pensi che una giornata non è uguale a un'altra, nel senso che la suddivisione in fasce cambia a seconda del giorno, se è un giorno feriale o festivo, se è estate o inverno etc etc.

Poichè le variabili in gioco sono tante e non mi piace dare numeri al lotto, :P aspetto qualche info in più.

Comunque a naso la spesa mensile sicuramente è a 4 zeri......in euro.... :rolleyes:

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

da prendere con il beneficio dell'inventario (si fa presto a prendere abbagli conuno zero in piu' o in meno) se non ricordo male una utenza industriale consumo medio anno 2.8 GWh (parliamo di industria "pesante") paga di bolletta nell'ordine di circa 26-27 Milioni di Euro/anno

il conto presto fatto indica circa 1 cent/Kwh (cioe' il 90% meno tipicamente di quanto paga un utenza domestica) i numeri sono di quest'ordine di grandezza

(anche perche il costo energia come abbiamo imparato negli ultimi anni e fortemente variabile)

ciao

Inserita:

se 1 GW = 1 000 000 kW

0,01 euro x 2.800.000 kW = 28.000 euro /anno

e quindi 28.000/12 =2.333 euro /mese (una cifra praticamente irrilevante, sarebbe come avere un dipendente in piu')

probabilmente c'e' qualche errore perche' ricordo che una piccola universita' pagava sui 40.000 euro/mese

Inserita:
da prendere con il beneficio dell'inventario (si fa presto a prendere abbagli conuno zero in piu' o in meno) se non ricordo male una utenza industriale consumo medio anno 2.8 GWh (parliamo di industria "pesante") paga di bolletta nell'ordine di circa 26-27 Milioni di Euro/anno
Scusa Cris, quanto avevi in matematica...... :lol:

il conto presto fatto indica circa 1 cent/Kwh (cioe' il 90% meno tipicamente di quanto paga un utenza domestica) i numeri sono di quest'ordine di grandezza
Dove hai letto che 1kWh costa 1 c€, a me risultano delle costi diversi......clicca qui, è vero che è un file vecchio di 3 anni, ma la tendenza è al rialzo.... :rolleyes:
Inserita:

Boh, dipende da quale prezzo è stato spuntato al fornitore dell'energia.... nel 2002, per 4,5MW circa, pagavamo dai 320 ai 380 milioni di lire al mese.

Inserita:
Boh, dipende da quale prezzo è stato spuntato al fornitore dell'energia.... nel 2002, per 4,5MW circa, pagavamo dai 320 ai 380 milioni di lire al mese.

Benny Pascucci Inviato il Ieri, 21:18

Credo proprio che ci sia un'errore nelle misue di grandezza.... :o

Neanche il più sproveduto dei pensionati, riuscirebe a farsi fregare questa cifra per questo consumo..

sarebe il consumo delle lampadine della casa e un calorifero elettrico del "pensionato" durante l'inverno..

Inserita:
Boh, dipende da quale prezzo è stato spuntato al fornitore dell'energia.... nel 2002, per 4,5MW circa, pagavamo dai 320 ai 380 milioni di lire al mese.

Mi pare che non sia un parametro attraverso il quale puoi quantificare (almeno nella parte + consistente) l'importo del conto energetico. Avere a disposizione 4,5 MW è un conto ma la bolletta è solo in piccola parte dipendente dalla potenza impegnata mentre la parte preponderante è l'energia consumata: quindi dovresti dire i MWh consumati per capire se la tua bolletta era esagerata o "giustificata".

Inserita: (modificato)

Scusa Duressi, ma con chi parli? :rolleyes:

Quoti la frase di Paolo, ma la attribuisci a me.....Boh

Comunque, sono d'accordo con quanto dice Paolo, gli esborsi, come ho già detto nel mio primo post sono di quell'ordine di grandezza.....

Avere a disposizione 4,5 MW è un conto ma la bolletta è solo in piccola parte dipendente dalla potenza impegnata mentre la parte preponderante è l'energia consumata:
Lucky, si suppone se ho una fornitura di quell'entità, avrò anche un alto consumo.....altrimenti non avrebbe senso.....ti pare? Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:
Curiosita' 25mila Kw

una curiosita':

se un'azienda ha un consumo a regime di 25.000 Kw/h come gli viene fornita l'elettricita?

gli arrivano i 3 cavi di media tensione (per es. a 20mila volt) o altro ?

Il titolo parla di 25.milaKw ossia 25 Megawat che sono tanti mentre il testo interno parla di consumo in kw/h senza chiarire su che base temporale.

Neanche il più sproveduto dei pensionati, riuscirebe a farsi fregare questa cifra per questo consumo..

sarebe il consumo delle lampadine della casa e un calorifero elettrico del "pensionato" durante l'inverno..

Forse a Durresi non è chiaro il concetto dimensionale dei 4,5 Megawat che non sono KW.

Inserita: (modificato)
Forse a Durresi non è chiaro il concetto dimensionale dei 4,5 Megawat che non sono KW.
Infatti...... :rolleyes: , una volta tanto, non ho voluto infierire...... :P

....consumo a regime di 25.000 Kw/h
Al limite si tratta di un consumo di 25.000 kWh.... Modificato: da Benny Pascucci
Inserita: (modificato)

Scusa Benny,

ma non ho proprio idea da dove sia uscito l'ultima frase della citazione.. :unsure:

Tant'è vero che ho dovuto leggere 2-3 volte gli ultimi post per capire come mai ti rivolgevi a me.

Per quello che sapevo avevo semplicemente quotato Paolo (copia e incolla), considerando come consumo 4,5MW =4'500kW , moltiplicando per circa 0,1€ come costo per kW , totale 450€.

Forse a Durresi non è chiaro il concetto dimensionale dei 4,5 Megawat che non sono KW.
Il calorifero elettrico consuma circa 2'000W/h=2kW/h moltiplicato 10 ore/giorno = 20kW/giorno moltiplicato 200 giorni (il mio pensionato sente freddo, ha 120 anni :lol: ) =4'000kW agiungiamo le lampadine 2kw/giorno (lui ha quelle vecchie, non a risparmio) e arriviamo =4'500kW..

Questo era il mio raggionamento, e lo spiegato passo-passo, non per arroganza ma semplicemente per capire se è tutto giusto...

Ciò non toglie che posso avere sbagliato raggionamento, e saro contento di avere imparato qualcosa in più..:unsure:

Modificato: da Durresi
Inserita: (modificato)

Ai tuoi numeri devi aggiungere la h di kw/h di consumo.

se invece scrivi

e arriviamo =4'500kW..
si intende 4,5MW di potenza.

E' chiaro che tu intendi il consumo in Kw/h, ma sei fuori dimensione con quanto scritto da da pederson nel titolo di 25Mw di potenza, (andrebbe chiarito meglio come ho già scritto)

e con quanto scritto da cattani di 4,5Mw di potenza, (non di consumo).

Paghi i KW come potenza impegnata e i KW/h come energia consumata.

4,5MW =4'500kW , moltiplicando per circa 0,1€ come costo per kW (0,1 valore teorico) , totale 450€.

4500kw moltiplicato per 24 ore è uguale a 108000Kw/h per 0,1euro/kw/h =10800 euro/giorno. più altri oneri.

Modificato: da Adelino Rossi
Inserita:
Questo era il mio raggionamento, e lo spiegato passo-passo, non per arroganza ma semplicemente per capire se è tutto giusto...
E' sbagliato per i motivi esposti da Adelino.

Confondi quella che è la potenza di fornitura con il consumo di energia.

Il calorifero elettrico consuma circa 2'000W/h=2kW/h moltiplicato 10 ore/giorno = 20kW/giorno moltiplicato 200 giorni (il mio pensionato sente freddo, ha 120 anni :lol: ) =4'000kW agiungiamo le lampadine 2kw/giorno (lui ha quelle vecchie, non a risparmio) e arriviamo =4'500kW..

Permettimi di riscriverlo per bene.... :rolleyes:

Il calorifero elettrico ha una potenza di 2000W=2kW, se funzionasse per un'ora consumerebbe 2kWh di energia elettrica, se funzionasse invece per 10 ore/giorno assorbirebbe 20 kWh/giorno, che moltiplicato per 200 giorni (.......) = 4000 kWh, aggiungiamo le lampadine 2kWh/giorno (....) e arriviamo a 4500 kWh.....

Hai visto, utilizzando le corrette unità di misura, alla fine io mi trovo una quantità in kWh, ossia un'energia, tu una quantità in kW, cioè una potenza...

PS. La prossima volta che qualcuno si azzarda a scrivere che l'energia si misura in kW/h, lo frusto con una corda H07RN-F del 4 mmq, da qui fino a Natale, visto che da quel momento devo essere buono.... :P

Inserita:

benny

usa la barra / (bastone)come elemento educativo

Inserita:

Scusate se insisto,

ma ci sono un'pò di cose credo abbastanza confuse per tutti, tant'è vero che anche Adelino contiua ad evidenziarli, e cioè a parte il titolo, nei passagi succesivi, dal quarto post e in poi si parla di consumo e costo di tale consumo,

p.s.: con una potenza del genere piu' o meno quanto pagano all'enel a fine mese? in che ordine di prezzo siamo?
Ognuno di questi parametri è importante alla luce delle seguenti considerazioni:

Il costo del kWh ...

industriale consumo medio anno 2.8 GWh (parliamo di industria "pesante") paga di bolletta nell'ordine di circa 26-27 Milioni di Euro/anno
0,01 euro x 2.800.000 kW = 28.000 euro /anno
Dove hai letto che 1kWh costa 1 c€, a me risultano delle costi diversi......clicca qui,
Boh, dipende da quale prezzo è stato spuntato al fornitore dell'energia.... nel 2002, per 4,5MW circa, pagavamo

ho riportato qui uno ad uno passagi di tutti i post prima del mio, dove come dicevo si parla di consumo, quando si parla di W consumati, è ovio che intendo ennergia uttilizzata, e no pottenza disponibile dell'uttenza, mi sembrava evidente..l'avevo anche scrito

considerando come consumo 4,5MW =4'500kW , moltiplicando per circa 0,1€ come costo per kW , totale 450€.

Perciò non capisco l'eresia inputta a me da Adelino

Forse a Durresi non è chiaro il concetto dimensionale dei 4,5 Megawat che non sono KW
e tanto meno le frustate con la corda e sbarre varie :lol::P
Inserita: (modificato)

Scusa Benny,

prima scrivi...

Comunque a naso la spesa mensile sicuramente è a 4 zeri......in euro....

poi affermi

Comunque, sono d'accordo con quanto dice Paolo, gli esborsi, come ho già detto nel mio primo post sono di quell'ordine di grandezza.....
Paolo scriveva
per 4,5MW circa, pagavamo dai 320 ai 380 milioni di lire al mese

320-380milioni di lire equivalgono a 150.000-190.000€ ma i zeri si contano solo doppo gli altri numeri... :lol::lol:

Modificato: da Durresi
Inserita: (modificato)

Una precisazione d'obbligo..... B)

Nei miei post non ho mai parlato di potenza, ma sempre di energia, tanto che mi sono sempre e solo riferito ai kWh e mai ai kW.....non sono responsabile anche di ciò che erroneamente dicono gli altri.... :lol:

E ancora, confermo quanto da te quotato nell'ultimo post.

se la matematica non è un'opinione, :rolleyes: una cifra a 4 zeri in euro corrisponde a una cifra a 7 zeri in milioni....

ti faccio un esempiuccio: :lol:

10.000 € corrispondono a circa 20.000.000 £

90.000 € corrispondono a circa 180.000.000 £

dimmi che chiaro, altrimenti prendo una barra di rame crudo e.... :P

Scusa, ma nelle cifre di Paolo...quanti zeri conti in euro...a me sembrano 4 o mi sbaglio?

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita: (modificato)
dimmi che chiaro, altrimenti prendo una barra di rame crudo e....

A parte che a me il rame piace, solo ben cotto... :lol:

ma 380.000.000=circa 190.000€, forse potresti avere raggione se ignoriamo le prime due cifre, ma se siamo più precisi 380.000.000= 196.254€ di zeri non c'è neanche l'ombra, perciò dovrebero essere ancora meno... :lol::P

ma non faccendo troppi giri di parole, 4,5MW consumati, che per non creare ulteriori discusioni li esprimiamo fiscalmente in 4'500kW/h =4,5MW/h, a quanti € corrispondono??

Scusa Adelino,

E' chiaro che tu intendi il consumo in Kw/h, ma sei fuori dimensione con quanto scritto da pederson nel titolo di 25Mw di potenza, (andrebbe chiarito meglio come ho già scritto)

e con quanto scritto da cattani di 4,5Mw di potenza, (non di consumo).

ma credo che se rileggi il post di Pedersen vedrai che non sono io fuori dimensione, visto che 25MW non sono bene specificati nel titolo, la Prima frase del primo post di Pedersen é ..
se un'azienda ha un consumo a regime di 25.000 Kw/h come gli viene fornita l'elettricita?
che poi possiamo stare qui a disquisire di , cosa si potrebbe intendere "a regime " è un'altro discorsso....Anche l'interveno di Paolo Cattani(fratello minore di Corrado :lol: ) avviene subito doppo l'intervento di Benny che indirizza al giusto link Pedersen per una correzione dei costi del consumo... perciò la prego di smeterla con l'istigazione alla violenza con armi impropri il cattivo Benny... :P Modificato: da Durresi
Inserita:
che per non creare ulteriori discusioni li esprimiamo fiscalmente in 4'500kW/h =4,5MW/h, a quanti € corrispondono??
Non corrispondono proprio a niente.....in kW/h non si esprime alcuna grandezza che conosco!.... :(
Inserita:
Non corrispondono proprio a niente.....in kW/h non si esprime alcuna grandezza che conosco!....

kWh, kWh cosi va meglio?

Inserita: (modificato)
kWh cosi va meglio?
Sì, sì....

4,5MW consumati, che per non creare ulteriori discusioni li esprimiamo fiscalmente in 4'500kWh=4,5MWh, a quanti € corrispondono?
Vuoi una risposta....potrebbe essere il mio consumo annuo di energia elettrica, considera che mediamente assorbo 10 kWh/giorno, sicuramente non ho l'AT, considerando 0,2€/kWh, si arriverebbe a una spesa di 900 euro.

Ovviamente vediamo dov'è l'inghippo......non sono Paganini e mi ripeto.....ancora una volta. :rolleyes:

Paolo ha parlato di una fornitura di 4,5 MW e di una bolletta che al massimo era di 380.000.000 £/mese, ossia circa 190.000 €/mese. Vediamo quanto poteva essere il consumo orario:

ipotizziamo un ciclo continuo di 24 ore, supponiamo che il costo medio del kWh in AT, a prescindere dalla fascia sia 0,07 €.

Ciò corrisponderebbe ad un consumo di:

190.000/0,07=2,7 GWh/mese=90 MWh/giorno=3,8 MWh/h

ossia come se l'impianto lavorasse costantemente all'85% della sua potenzialità 24 ore al giorno per 30 giorni al mese.

Ovviamemente nel discorso semplificato riportato non si è tenuto conto delle quote fisse che comunque concorrono alla spesa di energia.

Hai capito adesso, o devo riprendere la barra? Ah...dimenticavo, tu preferisci il rame ricotto che si utilizza per fare i cavi, quindi con te devo prendere la frusta..... :lol:

Modificato: da Benny Pascucci

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...