Vai al contenuto
PLC Forum


Calcolo Potenza Totale


Messaggi consigliati

Inserito:

Buogiorno a tutti,

domanda…….

Macchina alimentata a 400V 3 Fasi + Neutro + Terra

Carichi:

1. Resistenza da 3Kw. Alimentazione monofase. Collegamento tra fase 1 e Neutro.

2. Resistenza da 3Kw. Alimentazione monofase. Collegamento tra fase 2 e Neutro.

3. Resistenza da 3Kw. Alimentazione monofase. Collegamento tra fase 3 e Neutro.

4. Aspiratore da 2,2Kw. Alimentazione trifase.

5. Pompa vuoto da 5,5Kw. Alimentazione trifase.

6. Motore da 1,5Kw. Alimentazione trifase.

Qualìè la potenza totale assorbita dalla macchina?

E se i carichi fossero :

1. Resistenza da 3Kw. Alimentazione monofase. Collegamento tra fase 1 e Neutro.

2. Resistenza da 3Kw. Alimentazione monofase. Collegamento tra fase 3 e Neutro.

3. Aspiratore da 2,2Kw. Alimentazione trifase.

4. Pompa vuoto da 5,5Kw. Alimentazione trifase.

5. Motore da 1,5Kw. Alimentazione trifase.

Grazie per le risposte…..


Benny Pascucci
Inserita:

Non ci dici di che macchina si tratta, pertanto non essendo noto il ciclo di funzionamento, occorre mettersi nelle condizioni peggiori:

- tutti i carichi funzionano contemporaneamente --> Kc=1

- tutti i carichi funzionano alla massima potenza --> Ku=1

pertanto,

- nella prima ipotesi la potenza vale: Ptot=3+3+3+2,2+5,5+1,5=18,2 kW

-nella seconda ipotesi Ptot=3+3+2,2+5,5+1,5=15,2 kW

Come mai questa domanda? Avevi dimenticato come si facevano le addizioni?.... :rolleyes:

Inserita:

.....la domanda è sicuramente molto banale ma mi è sorto questo dubbio parlando tra colleghi......

Il dubbio è che per conoscere l'assorbimento totale di una macchina (portandosi nelle condizioni peggiori come hai fatto tu Benny) non sia giusto sommare i carichi monofase con quelli trifase.........praticamente, la tua risposta ( che non sarebbe altro che la mia risposta ) mi dicono non sia esatta...........

Tu mi dirai.....quella giusta allora qual'è??? E' proprio quello che voglio capire se la tua risposta (che sarebbe anche la mia) è esatta oppure no!!

Buon lavoro

Benny Pascucci
Inserita:
Il dubbio è che per conoscere l'assorbimento totale di una macchina (portandosi nelle condizioni peggiori come hai fatto tu Benny) non sia giusto sommare i carichi monofase con quelli trifase
E' giusto è giusto....sta tranquillo.

parlando tra colleghi......
Ecco questo non è giusto....chiamare "colleghi" degli asini matricolati.... ;) , io non lo farei....mi sentirei al loro pari..... :lol:
Luca Bettinelli
Inserita:
sommare i carichi monofase con quelli trifase........ mi dicono non sia esatta...........

Fatti spiegare, a questo punto, perché non dovrebbe essere esatto! e cosa secondo loro andrebbe fatto, almeno ci facciamo quattro risate, in questi momenti di crisi va bene tutto!

Volutamente Anonimo
Inserita: (modificato)

Diciamo che codesto e' un "quiz pratico".

Nella seconda ipotesi dovresti calcolare la potenza della fase piu' carica (essendo un carico squilibrato) e moltiplicarla per 3.

Questo per facilitare nella pratica i calcoli per i dimensionamenti a monte (cavi, interruttore, richiesta potenza all'enel).

In pratica avresti PT = somma dei carichi trifasi + (fase piu' carica)x3.

Ripeto, dato pratico, perche' in teoria (e per la precisione diceva qualcuno a quelli ceh il calcio) dovresti fare una somma vettoriale.

Se poi per "potenza totale assorbita dalla macchina" ha un qualche riscontro sulla direttiva macchine o norme collegate, devi vedere li come e' definita.

Modificato: da Volutamente Anonimo
Inserita:

Non è che la somma aritmetica delle potenze attive differisca poi di così tanto dalla sua somma vettoriale. :rolleyes:

Come direbbe qualcun' altro sono "vicine vicine" ;)

Inserita:
- nella prima ipotesi la potenza vale: Ptot=3+3+3+2,2+5,5+1,5=18,2 kW

-nella seconda ipotesi Ptot=3+3+2,2+5,5+1,5=15,2 kW

Benny, speriamo che i tuoi studenti non leggano questa risposta... :lol:

lukbrg chiede la potenza assorbita. Per i motori occorre conosiderare anche il rendimento in quanto la potenza di targa e' la potenza resa all'albero ;)

Benny Pascucci
Inserita:
Benny, speriamo che i tuoi studenti non leggano questa risposta... :lol:
E perchè mai, anzi, preferirei la leggessero. Cerco di educarli al dubbio, a rifiutare i dogmi, da qualunque parte provengano. A volte per aumentare la loro autostima fingo di sbagliare e loro sanno che possono correggermi e lo fanno senza nessuna remora.

Stavolta ho commesso un errore (non finto) e ti ringrazio per avermelo fatto notare, aiuta a farmi tenere i piedi per terra e ad evitare che in un momento di autoesaltazione possa sostituire alla mia foto un triangolo con un occhio....ChristianEyeOfProvidence.png:lol::lol::lol:

Inserita:
Stavolta ho commesso un errore

Behh non so se hai sbagliato Benny.. poiche ad una domanda anche sbagliata si responde di conseguenza, con delle considerazioni confuse.

Per i motori occorre conosiderare

Infatti considerazioni aprossimate che non serverebbero per un corretto calcolo per dimensionamento dell'impianto, ad esempio, gia' che in questo caso bisognerabbe prendere valori di potenza apparente [KVA]

Inserita:

Prima di tutto ringrazio tutti per le risposte.

Nella seconda ipotesi dovresti calcolare la potenza della fase piu' carica (essendo un carico squilibrato) e moltiplicarla per 3.

Questo per facilitare nella pratica i calcoli per i dimensionamenti a monte (cavi, interruttore, richiesta potenza all'enel).

In pratica avresti PT = somma dei carichi trifasi + (fase piu' carica)x3

Significa che nel secondo caso avrei:

somma dei carichi trifasi (2.2 + 5.5 + 1.5) + fase più carica x3 (3Kw x 3) =

assorbimento totale della macchina (non tenendo conto del rendimento dei motori)= 18.2Kw

Il suggerimento di moltiplicare la fase più carica x 3 è per semplificare i calcoli.......in questo modo vado a simulare che tutte le fasi abbiamo lo stesso assorbimento....

Ma se le fasi dove è collegato il carico sono solo 2 (nell'esempio ho due fasi con un carico di 3Kw ciascuna), moltiplicando per 3 è come se aggiungessi un carico di 3Kw che in realtà non esiste!Giusto?

lukbrg chiede la potenza assorbita. Per i motori occorre conosiderare anche il rendimento in quanto la potenza di targa e' la potenza resa all'albero

Quando calcolo la potenza assorbita da un motore uso la formula:

P= V x I x √3 x cosρ x rendimento

Buon lavoro a tutti.

Benny Pascucci
Inserita:
Quando calcolo la potenza assorbita da un motore uso la formula:

P= V x I x √3 x cosρ x rendimento

E sbagli..... :rolleyes: .

Te lo dimostro.

La potenza assorbita vale:

P=Rad(3)*V*I*cosfi

il rendimento non interviene in tale formula.

Infatti, il rendimento si definisce come:

eta=Pm/Pa

ove Pm è la potenza meccanica disponibile all'asse, da cui si calcola la potenza elettrica assorbita, semplicemente dividendo tale potenza per il rendimento.

L'appunto che mi ha fatto Cesco riguarda proprio questo.... :rolleyes: Poichè parlavi di potenze di motori elettrici, solitamente ci riferisce alla potenza all'asse, per cui volendo le potenze elettriche assorbite, tutte le potenze dei motori andavano divise per i rispettivi rendimenti, prima di sommarle alle potenze elettriche degli altri carichi.

Pensaci, se la tua formula fosse giusta, avresti l'assurdo che la potenza assorbita è tanto più bassa quanto più basso è il rendimento......magari fosse così, il sogno di ogni costruttore :rolleyes: , basterebbe costruire male i motori, per assorbire poco.... :lol:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...