claps2000 Inserito: 2 aprile 2009 Segnala Inserito: 2 aprile 2009 Fianalmente è arrivata la bolletta della luce.... Son soddisfazioni....importo 299,00€ - 1068 Kw/h consumanti. il bimestre scorsoimporto 258,00€ - 1270 Kw/h consumati insomma la spesa continua a salire nel giro di un anno ho raddoppiato i consumi!!! comincio a pensare che ci sia una dispersione (importante) dell'impianto.Una parte e recente l'altra meno. Sulla parte nuova ci sono collegati i grandi elettrodomestici.Non mi risulta aver modificato il mio stile di vita ne di aver concesso di usare il mio contatore per un campo da calcio.Tuttavia gli "scatti" ci sono e non riesco a darmi una spiegazione logica.Come potrei intervenire per isolare la causa?Ci sono metodi per verificare se ci sono delle "perdite" nell'impianto (che so misuare DDP tra terra e fase)?
mrcifra Inserita: 2 aprile 2009 Segnala Inserita: 2 aprile 2009 se ci son dispersioni verso terra... il differenziale dovrebbe scattare.
Benny Pascucci Inserita: 2 aprile 2009 Segnala Inserita: 2 aprile 2009 1068 Kw/h consumati.....1270 Kw/h consumatiDiciamo innanzitutto che si tratta di kWh... comincio a pensare che ci sia una dispersione (importante) dell'impianto.Non credo proprio.... Tuttavia gli "scatti" ci sono e non riesco a darmi una spiegazione logica.Fa un'attenta analisi dei carichi e vedrai che troverai, magari uno scaldabagno collegato notte e giorno, un frigorifero col termostato rotto, elettrodomestici in classe D, etc etc.... Ci sono metodi per verificare se ci sono delle "perdite" nell'impianto (che so misuare DDP tra terra e fase)?Figurati...il 50% dei consumi se ne dovrebbe andare in dispersione.....scherzi?.... Controlla piuttosto che dal tuo contatore non ci siano prelievi abusivi, la qual cosa potrebbe essere già più sensata.....
claps2000 Inserita: 2 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2009 Per dispersione importante intendevo abusiva :-)Gli elettrodomestici sono tutti in classe a e a+ tutti nuovi non ho scaldabagno elettrici ho un'acquario marino che consuma certo ma credo di stare nei 500w per 8 ore. All'inizio ho pensato fosse questo ... Però mantenendo stabile il consumo ho ormai da 6 mesi un continuo incremento di circa 40 -50 euro al bimestre. se ci fosse un problema al frigo (che è al minimo) avrei tutto gelato credo....come faccio a verificare se c'è l'abusivo o un malfunzionamento al contatore elettronico dell'enel??
Benny Pascucci Inserita: 2 aprile 2009 Segnala Inserita: 2 aprile 2009 come faccio a verificare se c'è l'abusivo....Stacca il contatore, se qualcuno ti bussa pregandoti di riattaccarlo, poichè è rimasto senza energia elettrica, l'hai beccato.... Scherzo, il contatore è nel tuo appartemento o è giù al piano terra, dacci qualche elemento per ipotizzare....
lukbrg Inserita: 2 aprile 2009 Segnala Inserita: 2 aprile 2009 Per una verifica io ho collegato, nell'appartamento dei miei genitori, in parallelo al contatore ENEL un altro contatore (che avevo recuperato da un vecchio impianto).Il risultato è stato che entrambe segnavano gli stessi consumi; ho eliminato l'ipotesi che il contatore ENEL potesse avere dei difetti e la mia conclusione è stata che avendo colleagato elettrodomestici abbastanza vecchi o comunque non di classe a basso consumo questi assorbivano più del dovuto.....buon lavoro
claps2000 Inserita: 2 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2009 Il contarore gestisce due unità abitative, la casa dove vivo a due piani e un'altra casa di mia proprietà usata come magazzino / garage. al contatore sono collegati due differenziali, uno per casa poi o tre magnetotermci che controllano 3 zone della casa principale.
claps2000 Inserita: 2 aprile 2009 Autore Segnala Inserita: 2 aprile 2009 (modificato) ho pensato anch'io ad affiancare ma dove recupero un contatore...esiste qualcosa che monitorizzi i consumi, magari su base temporale?? Modificato: 2 aprile 2009 da claps2000
mg_mic Inserita: 3 aprile 2009 Segnala Inserita: 3 aprile 2009 ciao a tutti!Io ho lo stesso problema di Claps. In realtà i miei consumi sono più o meno gli stessi nell'ultimo anno ma un consumo che va dai 1000 kWh ai 1500 kWh mi sembrano un poco eccessivi.La casa è piuttosto grande ma di fatto non ci siamo mai se non la sera.Gli apparecchi in casa sono:Nuovi (acquisto 2008 - classe minima AAA): frigo, forno, lavastoviglie, lavatrice;Vecchi: freezer (almeno 10 anni); caldaia a gasolio (se mi consuma più di elettricità che di gasolio, siamo proprio ben messi!).Che sia la televisione??? Rimangono accese la notte 3 luci esterne di cui due con lampade a basso consumo...Il contatore è interno ma non riesco a capire nulla dei consumi (possibile che sul display non ci sia scritto nulla?!?! )Vi ringrazio in anticipo se riuscite a farmi un po' di chiarezza.Micky
Benny Pascucci Inserita: 3 aprile 2009 Segnala Inserita: 3 aprile 2009 possibile che sul display non ci sia scritto nulla?!?! Come non c'è scritto nulla.... , per tua comodità ti riporto un link che ti fa capire come usare il contatore elettronico per avere tutte le informazioni....clicca qui
crmsistemi Inserita: 3 aprile 2009 Segnala Inserita: 3 aprile 2009 esiste qualcosa che monitorizzi i consumi, magari su base temporale??Esiste questo, http://www.dmail.it/prodotto.php?cod=152437-C112 e ti permette le stesse misure che fa il contatore (se hai il tipo elettronico) solo che questo puoi collegarlo ad una parte dell'impianto o ad un singolo apparecchio.Lo stesso misuratore si trova anche da Lidl, ma solo quando ci sono le offerte.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora