musicservice Inserito: 30 giugno 2009 Segnala Inserito: 30 giugno 2009 salve sono un tecnico di un service, l'altro giorno mi è sorta una domanda. Nel mio power box ho un presa 63A per collegarmi alla rete dei comuni ecc ecc. La domanda che mi sono posto è: la presa 63A ha un carico massimo(in Kw)??? aiutatemiAntonio Music Service
Benny Pascucci Inserita: 30 giugno 2009 Segnala Inserita: 30 giugno 2009 (modificato) Il massimo carico erogabile da quella presa in kW dipende:- dal tipo di distribuzione (trifase o monofase);- dalla tensione;- dalla corrente nominale della presa;- dal cosfiBasta applicare la formula della potenza attiva.Ad esempio:sistema trifaseTensione concatenata: 400 VPresa da 63 AP=1,73*400*63*cosfiche dà luogo a un prelievo di:P=43,6 kW se cosfi=1P=39,2 kW se cosfi=0,9P=34,9 kW se cosfi=0,8etc etcnel caso di:sistema monofase;Tensione=230 Vla formula da applicare è:P=230*In*cosfiLe altre combinazioni falle tu....."Ti ho dato la canna, ti ho detto come si fa".......e ora pesca!..... Modificato: 30 giugno 2009 da Benny Pascucci
franco_porzio Inserita: 19 luglio 2009 Segnala Inserita: 19 luglio 2009 Teoricamente un service non dovrebbe avere carichi induttivi ma solo resistivi quindi il cosfi dovrebbe essere 1 in linea teorica comunque anche nel caso di teste mobili non penso andrai oltre uno 0,9
nonsemprefunziona Inserita: 21 luglio 2009 Segnala Inserita: 21 luglio 2009 Teoricamente un service non dovrebbe avere carichi induttiviDipende dal"portafoglio del service"certe attrezzature che fanno il solito lavoro possono essere costruite con tecnologie diverse.
franco_porzio Inserita: 21 luglio 2009 Segnala Inserita: 21 luglio 2009 Hai ragione anche te allora mi correggo: diciamo che in linea di massima i service di piccole dimensioni hanno pochi carichi induttiviCosi va meglio?
ELETTROMECCANICO84 Inserita: 30 agosto 2009 Segnala Inserita: 30 agosto 2009 Ma la dicitura che si trova scritta sulle prese industriali di 6h, vicino alla corrente (16-32-63) cosa sta ad indicare?
Cipone Inserita: 30 agosto 2009 Segnala Inserita: 30 agosto 2009 è la posizione del polo di terra che si trova ad ore 6
ELETTROMECCANICO84 Inserita: 31 agosto 2009 Segnala Inserita: 31 agosto 2009 perfetto, chiarito un dubbio che mi perseguita da anni, grazie!
dadolo64 Inserita: 6 settembre 2009 Segnala Inserita: 6 settembre 2009 Ci sono anche quelle a 12h noi le usiamo per differenziare le linee alimentate dai gruppi elettrogeni da quelle alimentate dall'ENEL.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora