Vai al contenuto
PLC Forum


Come Si Calcola La Temperatura Prodotta Da Un Cortocircuito?


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Mi servirebbe un esempio e una spiegazione di come poterla calcolare .

Grazie Mille :)

Edit:

Intendo la temperatura massima che raggiunge il filo di rame all'interno del cavo isolante.

Se è possibile mi piacerebbe sapere anche come calcolare la corrente che viene prodotta da un cortocircuito.

Modificato: da TheRevenger

Carlo Albinoni
Inserita:

Nella pratica progettuale non si fa di solito questo calcolo.

Si effettua la "verifica dell'iquadrot" che è condizione sufficinete affinchè durante il corto circuito la temperatura del cavo non superi quella massima ammessa.

guarda qui

Inserita:

Ho appena dato un occhiata ai link...

La spiegazione del del prof. benny è un tantino complicata da capire [gli integrali penso che siano un argomento di matematica che si tratta in 4-5^ sup. ed io ho appena finito la 2^ :huh: ], invece quella di mzara è abbastanza comprensibile in confronto.

Vi ringrazio per le risposte! :)

Benny Pascucci
Inserita:
gli integrali penso che siano un argomento di matematica che si tratta in 4-5^ sup.
Difficilmente il prof. di matematica, in un IPIA, riesce a svolgere tale argomento, perfino in quinta.

Comunque hai ragione, la spiegazione è un tantinello complicata per uno studente di II che si appresta a frequentare la terza. Ma, se guardi oltre le formule, magari comprendi tutto...e poi io scrivo sempre poche formule...Ho sempre pensato che una spiegazione priva di formule sia l'essenza della perfezione.... ;)

Carlo Albinoni
Inserita:
Ho sempre pensato che una spiegazione priva di formule sia l'essenza della perfezione....

Il mondo parla il linguaggio della matematica.

Le formule non vanno evitate ma spiegate intuitivamente anche per far capire a chi non sa di integrali il significato intuitivissimo che vi si nasconde.

Certo.... non è facile in un forum! :rolleyes:

Inserita:

Se parliamo di matematica nulla da dire, se parliamo di elettrotecnica conviene afffrontare in maniera più approfonidta il tempo di intervento dei vari dispositivi dall'umile fusibile al più complesso MGT.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...