Vai al contenuto
PLC Forum


Calcolo della c.d.t. di un cavo - resistivita dei materiali


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti ho un problema qualcuno mi puo indicare dove posso travare la tabella della resistivita del rame,e come posso fare a calcolare la caduta di tensione avendo una distanza di 100 mt dalla cabine 380 trifase grazie anticipatamente e scusate se mi sono espresso male


Benny Pascucci
Inserita: (modificato)

La caduta di tensione di un cavo è espressa da:

DeltaV=K(RIcosfi+XIsinfi) ove K=2 per linee monofasi o in corrente continua e K=1,73 per linee trifase

indicando rispettivamente, con r e x , la resistenza e la reattanza chilometrica del cavo, la formula si riscrive nel modo seguente:

DeltaV=(I*l*K*(rcosfi+xsinfi))/1000 (1) ove l=lunghezza del cavo in metri

si pone Ct=K*(rcosfi+xsinfi)

pertanto:

DeltaV=Ct*I*l/1000

Orbene:

I è nota (è la corrente da trasmettere),

Ct si ricava dalle tabelle di un qualsiasi catalogo di cavi, (ad esempio se utilizzi il catalogo Prysmian guarda a pag.215) a seconda del tipo di cavo PVC o HEPR, dalla formazione (unipolare monofase, unipolare trifase, multipolare monofase, multipolare trifase) e dal cosfi (0,8- 0,9 -1).

Se sei sfortunato che il tuo cosfi non è uguale a uno dei tre valori indicati devi applicare la formula (1) e ovviamente hai bisogno del valore di r e x del cavo.

Facile, no?.... :P

dove posso travare la tabella della resistivita del rame
A cosa ti serve a tabella di resistività del rame??? :rolleyes: Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

grazie benny per la risposta che mi hai dato tempestivamente ma come posso mettere in pratica quello che mi hai scritto. mi puoi aiutare a mettere in pratica facendomi dei piccoli esempi.

se da una cabina 380 devo mettere 100 metri di cavo 35 mm che caduta di tensione ho come posso calcolarmela.

e poi il rame a una resistenza x millimetro quadrato.

grazie anticipatamente e ti prego di perdonarmi se mi sono espresso male

Inserita:

Se non ci applichi nessun carico la cdt è 0% :D

Benny Pascucci
Inserita: (modificato)
Se non ci applichi nessun carico la cdt è 0% :D
Già Vincenzo, è proprio così.... :rolleyes:

Questa linea servirà un carico, no? Dimmi qual è la potenza del carico e il cosfi e possiamo abbozzare qualche calcoletto.

e poi il rame a una resistenza x millimetro quadrato.
In base alle formule che ti ho dato questo è irrilevante. Modificato: da Benny Pascucci

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...