PaoloB76 Inserita: 7 novembre 2009 Segnala Inserita: 7 novembre 2009 questo strumento che dici tu , che misura la terra dal cavo di terra di una presa qualunque e l'altro cavo su neutro , come si chiama ?se vai sul sito fluke.it e ricerchi la serie 1650B ne trovi uno ad esempio, tra l'altro se non ricordo male ti permette di scaricarne il manuale.Ciao Paolo
Benny Pascucci Inserita: 7 novembre 2009 Segnala Inserita: 7 novembre 2009 tra l'altro se non ricordo male ti permette di scaricarne il manuale.Non corriamo Paolo, Daniel ha già uno strumento, gli ho chiesto anche di postare il manuale d'uso, in quanto egli asserisce che il suo strumento è un loop tester, ma, è risaputo che io non credo, se non vedo....
PaoloB76 Inserita: 8 novembre 2009 Segnala Inserita: 8 novembre 2009 non ne sono sicurissimo ( i design oramai sono quasi tutti uguali) ma credo di averne visto uno da vicino di questi strumenti: lo aveva acquistato un collega di ritorno da Shenzen, ridente ''cittadina'' di 11 milioni circa di abitanti a 30 minuti dall'aeroporto di Honk Kong, divenuta oramai una enorme factory delle principali multinazionali dell'elettronica mondiale.Insomma, le cose che diceva di fare (tipo resistenza di terra con metodo voltamperometrico) le faceva , certo è che per 75$ ( al cambio circa 50 Euro) non e' che si possa nemmeno pretendere la lunaCiao PaoloP.s. Il mio non era un invito a comprare il fluke (anche in in considerazione del costo che insomma per essere giustificato ce ne vuole), ma solo un invito a leggersi il manuale per capire la differnza trai 2 strumenti.
magoxax Inserita: 8 novembre 2009 Segnala Inserita: 8 novembre 2009 Stamani con 'sta pioggia non so proprio che fare; quindi.....Manuale in inglese
mzara Inserita: 8 novembre 2009 Segnala Inserita: 8 novembre 2009 Stamani con 'sta pioggia non so proprio che fare; quindi.....Pensavo andassi da Daniel a trovargli un pezzetto di terra nella giungla cementificata!!!!!
Benny Pascucci Inserita: 8 novembre 2009 Segnala Inserita: 8 novembre 2009 (modificato) Eccomi.... Ho letto il manuale postato da Magoxax.Come già sospettavo, trattasi di uno strumento che oltre alle misure di un comune multimetro (misura di tesione AC e DC e resistenza fino a 200 kohm), consente di fare:- misura di resistività del terreno utilizzando il metodo dei quattro picchetti; (non ci riguarda)- misura della resistenza di connessione del cavo di terra alla puntazza; (non ci riguarda)- misura della resistenza di terra col metodo a 3 picchetti (puntazza di terra e i due picchetti forniti a corredo).ok perfetto , quindi il mio e' un loop tester.Il tuo strumento non è assolutamente un loop tester, quindi, se non hai la possibilità di piantare i due picchetti ausiliari, come ho già detto svariate volte in questo topic, non puoi effettuare la misura e, purtroppo, come si dice dalle mie parti "t'attacc 'o tram"!Non so da dove hai dedotto che tale strumento fosse un loop tester. Se dal manuale, che ora posseggo anche io , sei pregato di indicare la pagina.non ne sono sicurissimo ( i design oramai sono quasi tutti uguali) ma credo di averne visto uno da vicino di questi strumenti: lo aveva acquistato un collega di ritorno da Shenzen, ridente ''cittadina'' di 11 milioni circa di abitanti a 30 minuti dall'aeroporto di Honk Kong, divenuta oramai una enorme factory delle principali multinazionali dell'elettronica mondiale.Io l'ho trovato su Amazon.com....guarda qui, costa circa 200$, e anche da questo non si può pretendere la luna.... Spero che quest'ultimo post chiuda definitivamente questa discussione..... Modificato: 8 novembre 2009 da Benny Pascucci
daniel8100 Inserita: 8 novembre 2009 Autore Segnala Inserita: 8 novembre 2009 bennyil manuale e' quello da te' postato ... comunque lo strumento e' diverso ( cambia la scala anziche' il 2000 ) il mio e' il 1000 - 100 - 10 ohm .comunque grazie per avermi fatto capire bene cio' che hai detto e ridetto , come altri colleghi , grazie ancora .
Benny Pascucci Inserita: 9 novembre 2009 Segnala Inserita: 9 novembre 2009 lo strumento e' diverso ( cambia la scala anziche' il 2000 ) il mio e' il 1000 - 100 - 10 ohm .Infatti, il tuo modello è il 5300. quello che arriva a 2000 è il 5300a.il manuale e' quello da te postatoA onor del vero l'ha postato magoxax, non mi piace attribuirmi meriti degli altri.... comunque grazie per avermi fatto capire bene cio' che hai detto e ridettoPrego, l'importante è che alla fine, poi, ci si sia capiti.
zazzamatteofabio Inserita: 17 febbraio 2010 Segnala Inserita: 17 febbraio 2010 Ciao a tutti, mi intrometto nella discussione dopo aver cercato invano nel forum:Cosa significano gli acronimi RDG e DGT quando si parla della risoluzione di uno strumento, es: +-(5% rdg + 3 dgt)) grazie
Benny Pascucci Inserita: 17 febbraio 2010 Segnala Inserita: 17 febbraio 2010 mi intrometto nella discussionePoichè c'entra poco con l'argomento della discussione, sei pregato di aprire una nuova discussione, altrimenti siamo OT.Grazie!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora