Vai al contenuto
PLC Forum


Posa Cavi Dentro Controsoffitto


Messaggi consigliati

Inserito:

dovendo fare un impianto completo, elettrico, rete, tv cc, antifurto, ed avendo il locale completamente controsoffittato, ma ispezionabile solo dai fori della lampade, mi chiedevo se la posa debba sempre essere effettuata in tubazioni pvc, rigide o flessibili, oppure se si possono lasciare i cavi liberi, con le opportune divisioni tra corrente e segnali.....


Benny Pascucci
Inserita:

Dipende....

Su un controsoffitto metallico o isolante non puoi posare cavi senza guaina (N07V-K, N07G9-K, etc)

E' invece ammessa, per entrambi i tipi di controsoffitto, la posa di cavi multipolari con guaina (FROR, N1VVK, FG7, etc)

Inserita:

certo intendevo cavi FROR ecc. non mi sono spiegato bene!!

comunque è un cotrosoffitto in cartongesso, dove farò arrivare una canalina al suo interno e dovendo poi arrivare alle varie utenze, lampade, prese, rete, ecc. pensavo di far correre tutti i cavi senza alcuna tubazione, o magari se dovessi per forza usare della cordina, la inguaino...

Benny Pascucci
Inserita:
o magari se dovessi per forza usare della cordina, la inguaino...
Nel senso he la metti in corrugati flessibili...allora è meglio dire la intubo... ;)
Inserita:

non vorrei essere disfattista... comunque io non procederei così..

tralasciato che puoi benissimo mettere cavi frof ecc. in controsoffito.. ma poi io mi pongo il problema della praticità dell'impianto .. mi spiego:

se non metti canaline tubazioni ecc, se un domani devi rimettere mano all'impianto ??? come fai??

se il controsoffitto non è ispezionabile si potrebbe creare lo stesso problema di sopra..

Per mia esperienza quando ho fatto impianti utilizzando il controsoffitto ho praticamente fatto all'interno dell'appartameo la distribuzione dell'impianto come normalmente si fa, le scatoel di derivazione le ho messe alte (o sopra le porte, o in punti strategici) invece di basse ..

Poi la distribuzione dell'impainto l''ho fatta sempre con corrugati, che invece di essere passati sul massetto sono fatti passare sul soffitto che andrà controsoffittato...

i CORRUGATI SONO comunque FERMATI AL SOFFITTO (clips, fascette, o come meglio puoi fare).

In questo modo hai un impianto equivalente in tutto e per tutto ad un impianto tradizionale, ed inoltre puoi passare caridine ecc., visto che hai i corrugati posati...

non è una soluzione migliore???

ciao buona lavoro

:thumb_yello:

Inserita:

x START77

Ho realizzato impianti elettrici per negozi con buchi nel controsoffitto tali che ci passava una sola mano.

Cavi FROR, allarme, fonia....

Si può fare.....ed ecco gli strumenti usati:

Metro flessibile appunto perchè flessibile, da un foro all'altro mentre il collega cerca di acchiappare la cima.

Tubi rigidi tagliati a spezzoini da 15 cm, manicottati via via che si infila, un pò una asta flessibile.

Molla flessibile sturalavandini...l'ho usata una volta in una sola occasione.

coperchio di canalina larga qualche cm....si riesce ad infilare nel foro della lampadina e farla arrivare all'altro foro dove il figlio di 6 anni (sfruttamento del lavoro minorile) cerca di acchiapparlo.....

,,,,in tanti anni mi sono organizzato ben bene :lol:

Inserita:

non metto in dubbio che sia fattibile..

ma come ho detto io non è fatto meglio?!??! ;)

Inserita:
non è fatto meglio?!??!

NO !

Con il corrugato che ci fai? Se devi attraversare il soffitto......si può fare, ma se devi posare un nuovo punto luce (ad esempio) sei fritto, non è predisposto il percorso e.....dovrai sempre viaggiare con del cavetto appoggiato.

Un solo consiglio: lascia tante salite che entrano nel controsoffitto, lasciale ovunque, da una cassetta di distribuzione, da una scatola portafrutti, dal centralino......ti saranno molto utili!!!!

Benny Pascucci
Inserita:
non è fatto meglio?!??!
Anche io sono per il no...ma non peretorio come il NO ! di Maurizio.... :lol:

Certo, nel caso di un controsoffito in cartongesso da predisporre sarebbe meglio fare come da te indicato, ma con controsoffitto in cartongesso già montato si fa come dice mzara...

Diverso sarebbe il discorso nel caso di controsoffitto a pannelli, lì un po' di pulizia maggiore dei cavi buttati sul controsoffitto sarebbe auspicabile.

Inserita:

aspetta aspetta..

io parlo di abitazione nuova da fare.. dove il controsoffitto non è ancora fatto..

praticamente come se faccio l'impianto su un appartamento grezzzo da fineire, solo che per per il soffitto diventa il mio massetto.. mi sono spiegato??

è chiaro che se il controsoffitto già esiste bisogna attrezzarzi con metri, tubi in plastica ecc.. quello lo faccio anche io.. ;)

comunque ritornando alla domanda iniziale, il soffitto in cartongesso è già fatto o deve essere fatto??

Inserita:

Secondo me avete ragione tutti e 2 con una piccolissima percentuale a favore di Mzara e spiego perchè...

Anche se è un controsoffitto di una abitazione nuova i propietari fino all'ultimissimissimissimo momento non sanno ne quanti e ne che tipo di organi illuminanti montare.Poi se ci mettiamo pure il fatto che il cartongesso si presta a molteplici soluzioni,ti saluto predisposizione... :cussing:

Diventa quindi difficilissimo impostare la tubazione fino al punto preciso del futuro punto luce,al tal proposito quoto al cento per cento

lascia tante salite che entrano nel controsoffitto, lasciale ovunque, da una cassetta di distribuzione, da una scatola portafrutti, dal centralino......

In questo modo sei molto elastico a qualsiasi modifica..

Un'ultima cosa,se i tubi corrugati non sono ben fissati al soffitto, in modo da non fare flessione,sono dolori :angry::angry:

Vinlo

Inserita:

forse non ci siamo capiti:

se parlate solo dei punti luce è occio che bisogna lasciare dei punti in più ecc.,, lasciare dei corrugati morti ecc.

ma se parliamo della "stesura" di tutto l'impianto ecc... meglo mettere i corrugati..

questo se il soffitto deve essere ancora fatto su una abitazione nuova, o abitazione da ristrutturare dove bisogna rifare l'impianto elettrico.. ;)

Benny Pascucci
Inserita:
mgluca

dovendo fare un impianto completo, elettrico, rete, tv cc, antifurto, ed avendo il locale completamente controsoffittato, ma ispezionabile solo dai fori della lampade

appare evidente che il controsoffitto è già installato.... :rolleyes:

...ne che tipo di organi illuminanti montare.
Vincenzo, avevo sentito parlare di corpi illuminanti, apparecchi illuminanti....ma organi mi mancava... :superlol:
Inserita:

Se il controsoffitto deve ancora essere installato potete procedere come di seguito:

Segnate l'altezza della struttura (linea tratteggiata verde), aprite dei buchi nei muri. Dal quadro ai vari locali il fascio di cavi FROR passeranno da questi buchi.

Tendendete del fil di ferro zincato ( nella foto rosso) e su di esso fascettate i cavi. Ciascun cavo penzolera in maniera abbondante vicino, ad occhio, verra il foro ( nella dfoto blu fine).

Successivamente aprite i fori nel controsoffitto (al posto giusto) e prendete i cavi. Con un ombrello, con il manico di un ombrello modifcato, con l'asta estraibile dell'attacapanni.... e poi due o tre fari li potete collegare con spezzoni di cavi...

Più facile a farsi che a dirsi.

Per le modiche, ripeto, è facile aggiungere dei cavi, poggiati direttamente sul controsoffitto.

Se sul cavo scorrono 7A (sui 10A canonici) la sicurezza mi sembra garantita.

Inserita:

Ammetto che è un lavoro scoraggiante. Il primo che feci sudavo freddo. Appresso ai gessisti nel timore di dimenticare un'utenza....in seguto sono riuscito a fare modifiche con uno spazio fra controsoffitto e soffitto di pochi cm (un falsosoffitto in realtà...)

Non ho mai avuto problemi e comunque un pò per serietà un pò per timore non faccio giunte. Il cavo parte direttamente dal quadro e si infila in una eventuale scatola IP dove partono due o tre spezzoni (serie di un n. adeguato di faretti).

Analizzando i costi mi sono accorto che conviene. In un negozio, ad esempio, si spende un pò di più sul materiale (cavi) ma si risparmia moltissimo sul tempo.

Al limite un pò di collaborazione dei gesisti...una piccola riparazione, la prolunga....così in caso di emrgenza una svitatina al pannello...mai capitato ma tengo presente che può capitare.

Sperando di essere stato utile.. :thumb_yello:

Inserita:

non voglio andare contro tutti.... ma io sono per l'idea di start77... ovvero mettere tutto dentro corrugati e questi bloccati al soffitto (non parlo di questo caso specifico) ovviamente vanno lasciati corrugati in piu (morti) per eventuali aggiunte/modifiche... :) io sono di quest'idea :)

Inserita:

Io la penso come nino1001, bisogna prendere accordi col cliente, per farsi dare assistenza con il gessista. Praticare delle finestre per installare i conduit flessibili. Le scatole di smistamento dovranno essere a vista subito sotto il controsoffitto. Effettuare percorsi corti affinché i conduttori siano sfilabili. - Sconsigliato tutti gli altri sistemi come quello di passare i condotti, attraverso i fori delle lampade. Si deve pensare anche a come intervenire, in caso di guasti. O no? - Ciao - Stefano. :rolleyes:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...