Vai al contenuto
PLC Forum


Potenza Nominale E Pot. Assorbita


Messaggi consigliati

Inserito:

Ragazzi,

la potenza nominale di un motore è potenza che è resa all'asse del motore in condizioni normali,è specificata nei dati di targa del motore come potenza nominale.

Mentre la potenza assorbita è la potenza nominale + le varie perdite del motore e quindi risulterà come valore superiore a quella nominale.

il dubbio è: perchè si prendono per i vari calcoli per i motori i valori della pot. nominale e non quello della pot. assorbita?

alla fine la potenza assorbita ha un valore superiore che se anche di poco dovrebbe farci cambiare dei piccoli dettagli in fase di installazione, vedi scelta del cavo,dell'inveter e delle protezioni.

saluti


Inserita:
..... vedi scelta del cavo,dell'inveter e delle protezioni.

I dati di targa di un motore danno, se il costruttore è serio e rispetta le norme sono:

Collegamento "D" ==> corrente assorbita nominale ==> Tensione nominale

Collegamento "Y" ==> corrente assorbita nominale ==> Tensione nominale

Velocità nominale espressa in rpm

Cosenphi nominale

Potenza nominale

Cavo, inverter, contattori e protezioni si dimensionano sempre in funzione della corrente nominale

Benny Pascucci
Inserita:
il dubbio è: perchè si prendono per i vari calcoli per i motori i valori della pot. nominale e non quello della pot. assorbita?
Bella domanda!... :thumb_yello:

La risposta è semplice, infatti, occorrerebbe preventivamente chiedersi:

Perchè su un motore elettrico è indicata la potenza meccanica e non quella elettrica? (questo potrebbe chiederselo l'installatore elettrico chiamato a dimensionare un contattore, una termica o quant'altro)

Allora, non tiriamola per le lunghe... :P , la domanda è un'altra: a cosa serve un motore, qualunque esso sia?

Risposta: - a movimentare un carico meccanico! E, poichè la potenza richiesta per fare questo deve essere meccanica, appare evidente il perchè sulla targa del motore vada indicata la potenza meccanica e non elettrica.

Chiaro?

Inserita:

Scusate la mia ignoranza ma che cosa significa collegamento a "D"?

Inserita: (modificato)

Significa collegamento a Delta, ovvero a "triangolo"

Saluti

ASMO

Modificato: da ASMO
Inserita:

Collegamento "D" = TRIANGOLO tensione di fase uguale a tensione di linea

Collegamento "Y" = STELLA tensione di fase 1,73 volte maggiore della tensione di linea

Inserita:
Collegamento "Y" = STELLA tensione di fase 1,73 volte maggiore della tensione di linea

minore Maurizio......minore :)

Ciao

ASMO

Benny Pascucci
Inserita: (modificato)
....mo' vengo!!!!! laugh.gif
Vabbè dai, secondo me è giustificato.

Non è dato sapere chi lo chiamasse, ma due sono le ipotesi:

1) lo invitava a raggiungerlo per chissà cosa... ;)

2) era la moglie che gli ha mostrava il battipanni.... :P

Asmo, non mi pensare sia un pignolo, ma anche nella tua correzione c'è una leggera imprecisione ed è risaputo che io sono implacabile....

Maurizio scriveva:

STELLA tensione di fase 1,73 volte maggiore della tensione di linea

tu lo hai bonariamente corretto dicendo minore, quindi la frase diverrebbe:

STELLA tensione di fase 1,73 volte minore della tensione di linea,

ma in effetti la frase corretta è:

STELLA tensione di fase è 1/1,73 la tensione di linea.... ;)

Modificato: da Benny Pascucci
Inserita:

Errata corrige:........
Grazie, ho sbagliato........comunque avrei scritto come ASMO!
.....e precisazioni:

lo invitava a raggiungerlo per chissà cosa...

Magari, ma non è così :sneaky:

era la moglie che gli ha mostrava il battipanni....

ma cosa dici, in casa mia comando IO! (quando sono in casa da solo) :superlol:

il "...mo' vengo" era solo per il fatto che sono arrivato cinque minuti dopo la risposta di ASMO......con comodo!

Inserita:
Asmo, non mi pensare sia un pignolo, ma anche nella tua correzione c'è una leggera imprecisione ed è risaputo che io sono implacabile....

OK Benny, cedo alla Tua implacabilità, anche perchè il Tuo rilievo è (di fatto) indiscutibile. :)

Saluti

ASMO

Inserita:
anche perchè il Tuo rilievo è (di fatto) indiscutibile

Però......diciamola tutta, anche la pignoleria di Benny.....non è da sottovalutare!!!! :whistling:

Inserita: (modificato)

per l'esattezza definitiva è RADICE DI TRE volte minore (1,73 è diverso da 1.7320508075688772)

Saluti

Chi mi insegna a mettere la citazione nei miei messaggi?

**

come inserire una citazione

quando vuoi inserire una citazione, basta copiare e incollare la frase che ti interessa,

evidenziarla e premere il tag "fumetto" nel pannello di editor messaggio (il penultimo simbolino),

oppure la copi (Ctrl+c) e la incolli (Crl+v) tra i due tag:

[xxx]frase che hai copiato e incollato[/xxx]

xxx=quote

Modificato: da Livio Migliaresi
Benny Pascucci
Inserita:
per l'esattezza definitiva è RADICE DI TRE volte minore
Nooo...1/rad(3) volte minore.... :P
Inserita:

Benny è accanito ed ha ragione, lo aiuto a far si che tutti capiscano:

Tensione di linea = tensione di fase * rad3 quindi ...... tensione di fase=tensione di linea /rad3 = tensione di linea * (1/rad3)

OK BENNY? :thumb_yello:

Benny Pascucci
Inserita:
OK BENNY?
Perfect... :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...