jobart Inserito: 4 febbraio 2010 Segnala Inserito: 4 febbraio 2010 Salve a tutti. Volelo sapere è corretto collegare i cavi di terra delle centraline idriche e riscaldamento prima in una scatola e poi con un unico cavo al nodo equipotenziale dell'impianto elettrico.
smeoxle Inserita: 5 febbraio 2010 Segnala Inserita: 5 febbraio 2010 Il conduttore deve essere collegato direttamente al nodo di terra con sez minima 2,5 mm2 se protetto meccanicamente oppure miinimo 4mm2 se non protetto. Detto questo credo che il transito per una scatola primadi arrivare al nodo non comporti nulla di rilevante e si possa fare. L' importante e' che sia diretto quindi non provenga da rimandi prese o lampadeBesos
Lorenzo (An) Inserita: 5 febbraio 2010 Segnala Inserita: 5 febbraio 2010 Non sono d'accordo.Si tratta di collegare a terra delle centraline elettriche (forse pompe, autoclavi, valvole?) riguardanti l'impianto idrico e di riscaldamento, non di effettuare collegamenti equipotenziali di masse estranee; per cui secondo me il collegamento segue le regole ordinarie e si fa nella più vicina cassetta di derivazione.
Benny Pascucci Inserita: 5 febbraio 2010 Segnala Inserita: 5 febbraio 2010 Non sono d'accordo.E perchè mai?Dal titolo e nella richiesta di jobart, mi sembra proprio che si riferisse al collegamento equipotenziale supplementare EQS. Nel qual caso le indicazioni date da smeoxle sono più che corrette...
smeoxle Inserita: 5 febbraio 2010 Segnala Inserita: 5 febbraio 2010 uelaa speriamo che non sia una sorta di investitura ! almeno in auto!Besos
Lorenzo (An) Inserita: 6 febbraio 2010 Segnala Inserita: 6 febbraio 2010 Ma scusami, jobart nel testo parla di "centraline", che vuol significare? Mica dice collegare a terra le tubazioni dell'impianto idrico. E io interpreto che si tratta di apparecchiature elettriche connesse all'impianto idrico (come può essere ad esempio una elettrovalvola), per cui come apparecchiature avranno il loro morsetto di terra che va collegato seguendo le regole ordinarie.Questo è stato il mio ragionamento.E in ogni caso allora vorrei sapere cosa intende smeoxle per collegamento diretto al nodo di terra, perchè se intende riferirsi al collettore di terra allora è lo stesso impreciso, perchè se parliamo di EQS, come tu dici, non c'è necessità di collegarsi direttamente al collettore, come invece c'è per gli EQP.
Benny Pascucci Inserita: 6 febbraio 2010 Segnala Inserita: 6 febbraio 2010 Lorenzo è invalso l'uso, almeno dalle mie parti chiamare "centraline" il collettore da cui partono tutti i tubi dell'impianto idrico, con i relativi sezionamenti con valvola a sfera meccanica. Lo stesso dicasi per l'impianto di riscaldamento.Ma sarebbe gradita un intervento di Jobart, altrimenti siamo costretti a confrontarci con le nostre rispettive sfere di cristallo....perchè se parliamo di EQS, come tu dici, non c'è necessità di collegarsi direttamente al collettore, come invece c'è per gli EQP.Giusta osservazione!... Si può collegare al nodo principale di terra attraverso il PE.
smeoxle Inserita: 6 febbraio 2010 Segnala Inserita: 6 febbraio 2010 E in ogni caso allora vorrei sapere cosa intende smeoxle per collegamento diretto al nodo di terraBe'...non e' che ho risposto copiando il testo di un libro.Intendo esattamente quello che ho scritto. Non ho scritto collettore,...ho scritto nodo di terra e quindi che deve andare al nodo in scatola di derivazione, perche anche forse un giunto piccolo piccolo dove arriva il PE dall'impianto e' pur sempre un nodo di terra.Qualcun altro ha capito diversamente? :unsure_2:
Lorenzo (An) Inserita: 7 febbraio 2010 Segnala Inserita: 7 febbraio 2010 è invalso l'uso, almeno dalle mie parti chiamare "centraline" il collettoreeh... l'Italia dei mille campanili, e dei mille dialetti, in fondo è bella per questo...personalmente il collettore l'ho sempre sentito chiamare collettore... e basta, chiedo scusa
smeoxle Inserita: 7 febbraio 2010 Segnala Inserita: 7 febbraio 2010 con me non c'e' bisogno di scusarsi Capita a tutti di non intendersi al primo colpo qualche voltaBesos
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora