Vai al contenuto
PLC Forum


Installazione Di Un Regolatore Di Luminosità (potenziometro) Su Lampad


Messaggi consigliati

Matteo Trenti
Inserito: (modificato)

Ciao a tutti ho dei quesiti, spero semplici, da sottoporvi:

Ho un lampadario costituito da 10 lampadine socket G4 da 20W e 12volt (trasformatore da 230V a 12V interno al lampadario)

In totale ogni volta che accendo ho 200W ( :blink: ) il che mi sembra un'esagerazione...

Ho provato a installare lampadine da 10W (totale 100W) ma si ha un notevole calo di luce... d'altra parte è metà della potenza precedente....

Ecco i miei quesiti:

1) Si può applicare un regolatore di luminosità (potenziometro) sull'interrutore a muro che porta corrente ad un lampadario alogene 12V quindi con trasformatore?

2) Quanto costa un aggeggio del genere?

3) Cosa devo chiedere al negoziante per non far figure di m...a...

4) ABBASSANDO L'INTENSITA' LUMINOSA SI ABBASSA IL CONSUMO ELETTRICO??? (scusate l'ho scritta in maiuscolo per sbaglio)

5) Mi insegnate a montarlo?

Grazie infinite del tempo che mi dedicherete e che spero di ricambiare...

Ciao

Modificato: da Matteo Trenti

Inserita:
1) Si può applicare un regolatore di luminosità (potenziometro) sull'interrutore a muro che porta corrente ad un lampadario alogene 12V quindi con trasformatore?
Dovresti dirci se hai un trasformatore meccanico, quello classico con avvolgimento, o uno elettronico.

Per il primo non è un problema, basta chiedere al negoziante un variatore per carichi resistivi che monterai al posto dell'interruttore/deviatore.

Per il secondo, molti trasformatori elettronici hanno un uscita in genere ponticellata, dove al posto del ponticello bisogna collegare un potenziometro di adeguato valore, usato per variare l'intensità delle lampade collegate.

Inserita:
Per il primo non è un problema, basta chiedere al negoziante un variatore per carichi resistivi che monterai al posto dell'interruttore/deviatore.

Per il secondo, molti trasformatori elettronici hanno un uscita in genere ponticellata, dove al posto del ponticello bisogna collegare un potenziometro di adeguato valore, usato per variare l'intensità delle lampade collegate.

Ciao Ivan,

ma anche i trasformatori elettronici possono essere dimmerabili sull'alimentazione a 230V (vedi ad es. molti modelli Relco come gli ICE), e ci sono dimmer adatti alla regolazione degli alimentatori elettronici (restando in Relco vedi RHUN).

Inserita:
Ciao Ivan,

ma anche i trasformatori elettronici possono essere dimmerabili sull'alimentazione a 230V (vedi ad es. molti modelli Relco come gli ICE), e ci sono dimmer adatti alla regolazione degli alimentatori elettronici (restando in Relco vedi RHUN).

Ti confesso che non lo sapevo, grazie tante della info. :)
  • 2 weeks later...
Matteo Trenti
Inserita:

Rieccomi... grazie infinite dell'interessamento...

Siccome il lampadario è già installato e non volevo smontarlo per vedere il trasformatore, sono andato dove l'ho preso e... non mi sanno dire se ha trasformatore meccanico o elettronico!!! :o

Mi hanno detto che se pesava molto quando l'ho installato allora è MECCANICO... ma è vero? Effettivamente era un bel peso...

Ma se installo il dimmer sbagliato faccio danni o semplicemente non funziona?

Grazie ancora... :)

Inserita:
Ma se installo il dimmer sbagliato faccio danni o semplicemente non funziona?

Penso che semplicemente non funzioni.

Comunque esistono varialuce adatti sia per trasformatori meccanici che elettronici; vedi RELCO RHUN (universale - silenzioso - comandabile da pulsanti) o RTUN/dp (universale - comandabile da interruttori o pulsanti). Ma: l'alimentatore elettronico per poter essere comandato da Dimmer deve essere appunto del tipo dimmerabile; non tutti lo sono. Se non lo apri o se non te lo dicono non lo puoi sapere, ma penso che se e' elettronico difficilmente "di serie" ne montano uno dimmerabile, e comunque penso che sia meccanico (difficile penso trovare lampadari con incorporato un trasformatore elettronico).

Inserita:
Mi hanno detto che se pesava molto quando l'ho installato allora è MECCANICO... ma è vero? Effettivamente era un bel peso...
Generalmente il tipo meccanico è molto più pesante dell'elettronico.

  • 3 months later...
Inserita:

Salve io dovrei installare un regolatore di luminosità della vimar idea cod.16562 nella mia stanzetta, ma non so come fare! :angry: petete aiutarmi? GRAZIE by antonio

Inserita:

Ciao,

mi pare un prodotto fuori catalogo .... ma dove l'hai preso ? Online ? Guarda che online si rischia che ti rifilino prodotti obsoleti ....

Purtroppo non pare piu' possibile reperire il foglio istruzioni (ma non c'era con il prodotto ?).

Comunque di solito semplicemente interrompe la fase che va' al punto luce (che in qiuesto caso dovrebbe essere un trasformatore ferromagnetico) come un normale interruttore: l'arrivo al morsetto L e l'uscita al morsetto forse segnato con un simbolo di piccola onda con una freccia.

Ciao.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...