Vai al contenuto
PLC Forum


Come Collegare Correttamente Gli Spd Di Classe 2


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera a tutti,

chiedo scusa in anticipo per la domanda che vorrei porre perchè dibattuta a lungo. E infatti sono andato a cercarmi i post precedenti per chiarire l'argomento, ma un pò di buio mi è rimasto.

Vorrei capire il metodo migliore per collegare correttamente gli SPD. Nel mio caso ho deciso di utilizzare un SPD di classe 2 autoprotetto della Bticino, modello F10NA/2.

In sostanza il mio dubbio è il seguente: devo collegarlo subito dopo il gruppo di misura dell'ente fornitore, a monte del magnetotermico che protegge la linea che fa capo al quadro secondario, oppure installarlo sul quadro (24 moduli) secondario, dove è presente un sezionatore generale da 25 A e a valle di esso 8 interruttori magnetotermici differenziali 1P+N? Se è vero che questo tipo di prodotto va messo a valle dell'interruttore differenziale, metterlo a monte o a valle del magnetotermico generale non è corretto (e qui mi sono risposto da solo? ), quindi dovrei metterlo necessariamente a valle di un interruttore mgt diff. nel quadro secondario?

Grazie

Modificato: da gattomom

Inserita: (modificato)

Penso che lo schema seguente può chiarirti il concetto. E' molto semplice

Modificato: da alex2patrick
Inserita:

Grazie tante Alessio per la brochure. Era tempo che cercavo chiarezza ui dispositivi SPD.

Inserita:

Complimenti per il file, molto utile, ringrazio anche io :thumb_yello:

Inserita:

Essendo da tempo interessato alla materia SPD, ovvero a valutarne la possibile installazione (prima di tutto nel centralino di casa mia), ovviamente sono stato incuriosito da questa discussione e l'ho guardata.

E' da un po' che non mi rileggo la varia documentazione sugli SPD e la loro installazione, ma con tutta onesta' il documento suggerito, anche se utile, mi sembra eccessivamente semplificativo .... senno' perche' ci sarebbero varie discussioni nel Forum sugli SPD, e tutte alquanto complesse e nelle quali sono emersi vari dubbi ??

Inanzitutto mi viene in mente che:

- L'SPD BTicino autoprotetto, avendo appunto al suo interno la protezione di back-up, non e' necessario che sia installato a valle di un magnetotermico, e anzi sarebbe auspicabile il tipo di collegamento definito a "priorita' della continuita' di funzionamento" quindi non come e' indicato nello schema a valle dell'interruttore generale.

- L'SPD BTicino autoprotetto, essendo del tipo 1+1 "combinato", puo' essere installato a monte dell'interruttore differenziale, ovviando quindi al problema di poter causare scatti intempestivi di quest'ultimo quando lSPD e' installato a valle di esso.

- Resta il problema, che io avevo sollevato in un'altra discussione, e che mi pare ancora senza risposta, di come potersi assicurare che il collegamento dell'SPD alla barra equipotenziale sia il piu' breve possibile, sotto il mezzo metro, se lo si installa nel centralino di casa, nel caso in cui il contatore, e quindi la barra equipotenziale che di solito e' nei pressi del locale contatori in un condominio, sia a 15 o piu' metri ....

Ciao.

Benny Pascucci
Inserita: (modificato)

Se il documento di Alessio ti sembra troppo facile, allora eccoti accontentato con una guida molto più complicata :rolleyes: ....studiala e troverai le risposte a tutti i tuoi dubbi.... :)

Modificato: da Benny Pascucci
Carlo Albinoni
Inserita:
se lo si installa nel centralino di casa, nel caso in cui il contatore, e quindi la barra equipotenziale che di solito e' nei pressi del locale contatori in un condominio, sia a 15 o piu' metri ....

Se lo installi nel tuo appartamento vuoi che ti protegga il tuo appartamento, non quello di altri.

Quindi è importante che sia vicino al "nodo principale di terra" del tuo appartamento che deve essere nel centralino o nelle immediate vicinanze.

Inserita:

Grazie Benny per il documento, lo metterò sicuramente in archivio. Mi scuso se ho postato qualcosa di banale ma i miei maestri mi hanno insegnato a rendere le cose semplici inquanto più funzionali........................

Inserita:

Grazie Benny,

non e' che il documento indicato da Alessio era "troppo facile" per me ! E' che avendoci sbattuto la testa varie volte con la materia SPD, nelle varie discussioni qui nel forum, e leggendomi vari documenti (oltre a quello di Dehn ne esistono altri cosi estesi anche di BTicino ad esempio), mi sono sempre accorto, forse sbagliandomi ?, che di dubbi sulla corretta o comunque migliore modalita' di installazione ce ne sono molti.

Comunque, per rispondere anche a Carlo, almeno per il caso di appartamenti come il mio, non di recente costruzione, dove non esiste una barra equipotenziale, o nodo principale di terra "locale" per ogni appartamento (che, se non sbaglio, necessiterebbe che sia collegato con la barra equipotenziale principale con una cordina da almeno 16mm), il problema del collegamento, anche se la guida Dehn che hai indicato mostra il "bypass" come da allegato, rimane.

Comunque salvo ovviamente anche questa guida Dehn, e se mai rivalutero' di installare l'SPD, mi rileggo un'altra volta il tutto :blink:

Grazie.

dehnguidainstallaziones.jpg

dehnguidainstallaziones.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...