Teppei71 Inserito: 19 ottobre 2010 Segnala Inserito: 19 ottobre 2010 Salve dato che mi sto avvicinando al mondo dell'elettrotecnica, mi sono sempre chiesto come è fatta una cabina di trasformazione mt/bt intendo cosa contiene oltre logicamente ai trasformatori. Ecco alcune domande: Quanti trsf. può contenere? Quali altre apparecchiature permettono di controllare la linea? Dove posso trovare qualche foto o schema?
alex2patrick Inserita: 19 ottobre 2010 Segnala Inserita: 19 ottobre 2010 Vediamo se riesco ad aiutarti.......... Che tipo di cabina ti interessa?
Teppei71 Inserita: 19 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2010 informazioni su cabine per alimentare i centri urbani credo siano BT
ligabue Inserita: 19 ottobre 2010 Segnala Inserita: 19 ottobre 2010 Allego qualche aiutino trovato nei vari anni di "navigazione" sul web:http://www.elektro.it/elektro_sicurel_html/sicurel_44_8.htmlhttp://digilander.libero.it/silvestrogiord...diceTesiPDF.htmhttp://www.voltimum.it/techarea.php?dyntyp...ro.profnews.giePer le immagini: http://www.google.it/images?hl=it&rlz=...&tbs=isch:1saluti.
Maurizio Colombi Inserita: 19 ottobre 2010 Segnala Inserita: 19 ottobre 2010 cabine per alimentare i centri urbani credo siano BTSe parli di cabine dell'ente distributore.......ti conviene non vederne nemmeno una (e nelle immagini che ti ha allegato ligabue, non ne vedi) se invece vuoi vedere cabine private, fatti un giro sui collegamenti che ti ha dato, ce ne sono delle bellissime, sia a secco che in olio!!!!
Teppei71 Inserita: 19 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 19 ottobre 2010 intendevo proprio quelle dell'ente distributore, ma i componenti dovrebbero esse simili a quelle private o sbaglio?
Maurizio Colombi Inserita: 19 ottobre 2010 Segnala Inserita: 19 ottobre 2010 ma i componenti dovrebbero esse simili a quelle privateOh...certamente, i componenti si, ma......i collegamenti ed il disordine.......direi proprio di no!
Teppei71 Inserita: 20 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2010 (modificato) Oh...certamente, i componenti si, ma......i collegamenti ed il disordine.......direi proprio di no!non capisco in che senso per colpa della cattiva gestione e manutenzione degli operatori? Modificato: 20 ottobre 2010 da Teppei71
Benny Pascucci Inserita: 21 ottobre 2010 Segnala Inserita: 21 ottobre 2010 altre info?Il regolamento di questo forum, che dovresti conoscere bene, non consente di fare solleciti.Astieniti, pertanto, dal reiterare tale comportamento, diversamente ottieni esattamente l'opposto di quanto desiderato, ossia la discussione sarà bloccata per una settimana.
ivano65 Inserita: 21 ottobre 2010 Segnala Inserita: 21 ottobre 2010 fino a qualche anno fa' effettivamente alcune cabine pubbliche sembravano pollai.ultimamente con l'automazione MT le cose sono migliorate.comunque generalmente tali cabine hanno all'interno 1 trasformatore MT/BT , oltre agli automatismi per la rete MT.in BT molte sono ancora antiquate.ivano65
Teppei71 Inserita: 24 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 24 ottobre 2010 grazie a tutti per le risposte. Mi avete chiarito le idee anche se ho altre domanda, per es. in un centro urbano mediamente una cabina (non privata) mt/bt quante utenze massime può gestire?
Benny Pascucci Inserita: 24 ottobre 2010 Segnala Inserita: 24 ottobre 2010 (modificato) in un centro urbano mediamente una cabina (non privata) mt/bt quante utenze massime può gestire?Dipende del/dei trafo/i installato/i in cabina. Ad esempio, la cabina che gestisce la mia strada ha un trafo da 400 kVA, quindi teoricamente, ipotizzando un cosfi medio pari a 0,9, equivale ad una potenza attiva di 360 kW, che riuscirebbe a servire: 360/3=120 forniture da tre kW funzionanti tutte assieme e alla massima potenza. Tenendo conto, invece dei fattori di contemporaneità e di utilizzazione complessivi, normalmente il cui prodotto si assume pari a 0,5 per il numero di carichi indicati, gli utenti serviti sarebbero esattamente il doppio, ossia 240.Considerando condomini di 40 abitazioni più o meno riesci a servire 6 stabili.... Ovviamente i guai si verificano d'estate o d'inverno nel corso di giornate molto calde o molto fredde, se la maggior parte degli utenti utilizza stufe elettriche o condizionatori....allora, quei coefficienti di riduzione della potenza vanno in crisi, assieme ad essi il trafo, che va in sovraccarico e l'interruttore generale della cabina apre.... Modificato: 24 ottobre 2010 da Benny Pascucci
scalzomen Inserita: 24 ottobre 2010 Segnala Inserita: 24 ottobre 2010 che va in sovraccarico e l'interruttore generale della cabina apre.... unsure.gifdomandina: ma in una tale situazione l'interruttore viene riaperto in automatico, o dalla centrale in telegestione o ci vuole un intervento umano?Thanks.
Maurizio Colombi Inserita: 24 ottobre 2010 Segnala Inserita: 24 ottobre 2010 Gli attuali interruttori automatici a protezione delle linee, ain cabina di distribuzione, aprono e richiudono il carico con dei tempi rapidissimi, si creano così delle microinterruzioni che servono ad alleggerire il carico.......per qualche tempo, con la speranza che con i tempi di riavvio delle macchine ci sia un intervallo sufficiente per far prendere una "boccata d'aria" al trasformatore.......e alla linea!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora