ASPIRANTE Inserito: 8 novembre 2010 Segnala Inserito: 8 novembre 2010 Ciao a tutti.Sto insistendo con un portalampada al neon, due tubi da 18 w,dopo avere sostituito relativi starter poi alimentatore sono passato alla verifica della continuità dei collegamenti,non trovando alcun problema (magari dovrei controllare anche i contatti ma a questo punto non ne varrebbe la pena).Come dicevo non varrebbe la pena perderci tempo e che sono curioso o testardo se volete per cui sto incaponendomi ,vi chiedo però a parte la continuità o la tensione ai capi dei morsetti ,c'è un metodo per verificare il buon funzionamento degli alimentatori per neon ?Gli starter sono diodi ? Grazie a tutti.p.s neon per esterno,alimentatore e starter per esterni.
Marcoso Inserita: 9 novembre 2010 Segnala Inserita: 9 novembre 2010 Per esperienza analoga, controlla se i neon sono collegati in serie, in quel caso monta gli starter S2
Maurizio Colombi Inserita: 9 novembre 2010 Segnala Inserita: 9 novembre 2010 Gli starter sono diodiNO, gli starter sono contatti a bilamina inseriti in gas ....... una spece di interruttore intermittente sensibile al calore.c'è un metodo per verificare il buon funzionamento degli alimentatori per neonIl reattore TRADIZIONALE si collega in serie al carico (tubo fluorescente), non si può fare altro che infilare una fase in un morsetto e provare tensione tra il neutro e l'altro morsetto.Hai controllato l'integrità dei filamenti delle lampade? Se ho capito bene, hai due lampade, due starter ed un solo reattore, le lampade sono quindi in serie.Basta che sia interrotto un filamento di una lampada e non funziona nemmeno l'altra.
avince72 Inserita: 9 novembre 2010 Segnala Inserita: 9 novembre 2010 se parli di starter, il reattore e di tipo tradizionale. puoi provare la sua continuità con il tester in ohm (senza tensione).se hai continuità, e quando alimenti il tutto non vedi nessun effetto sui neon, o sono i neon fulminati, o i collegamenti/contatti difettosi o sbagliati...a titolo indicativo, se i neon si illuminano di rosso ai bordi senza accendersi, bisogna cambiare gli starter (e probabilmente, a breve, anche i neon che sono invecchiati precocemente per questo difetto). se si tengono accesi per lunghi periodi in queste condizioni, si potrebbe bruciare il reattore cortocircuitando qualche spira o verso massa, "cucinare" i portalampade, e spesso a danni già fatti, si fulminano i neon.se i neon continuano a lampeggiare, o stentano a partire, bisogna cambiarli perchè esauriti (prima che gli starter si incollino come sopra...).essendo due in serie, è sempre meglio cambiarli entrambi ! anche se uno sembra buono...P.S.lo schema e di solito stampigliato sul reattore, altrimenti, se cerchi su internet, sicuramente lo trovi... anzi visto che ci sono anche quelli sbagliati (trovato con google) questo è giusto:
ASPIRANTE Inserita: 10 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2010 Ragazzi vi ringrazio tutti...mi avete "ILLUMINATO" .Per la miseria ! Una cosa assolutamente non immaginavo...ho sempre dato per scontato,sbagliandomi,che le lampade neon anche se con un solo reattore fossero poi collegate,sempre,in derivazione.Quindi chiedo:anche il reattore deve essere dimensionato per dare una uguale potenza ai morsetti delle lampade ?(anche per Vincenzo...ma ai capi dei neon si crea poi una c.d.t.... i 220 si dipartirebbero aia capi delle lampade ?Si Vincè il reattore l'ho controllato col tester in ohm , e in tensione,fra il morsetto e il neutro dell'alimentazione 220 v). Volendo: due neon possono essere collegati anche in parallelo usando una alimentazione (reattore )la cui potenza sia moderatapoi ai capi di entrambi ?A questo punto ho il dubbio che se i neon sono collegati in serie:o il reattore non sia appropriato o devo ricontrollare le connessioni considerando l'impiantino in serie.Grazie ancora.
avince72 Inserita: 11 novembre 2010 Segnala Inserita: 11 novembre 2010 io li ho sempre trovati collegati in serie e non credo possano funzionare in modo corretto se montati in parallelo.reattore da 36W con due neon da 18W e starter di potenza piccola, mi pare S2 come suggerito da marcoso (per neon fino a 22W mi pare...). NON S10 che arrivano fino a 65W, anche se dall'etichetta risultano adatti anche per neon da 18W, è una fesseria !
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora